Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il totalitarismo ora si scarica con un’app

Parlando di tecnologia in tv, Tremonti ha indicato il risultato spaventoso di questo "progresso": l’uomo a taglia unica, misurato sulla sua capacità di consumare gli stessi prodotti che lo sottomettono

Renato Farina
28/07/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ho un’ammirazione sconfinata per Giulio Tremonti. Lo dico senza paura di passare per cicisbeo. Un po’ perché forse lo sono, e non mi importa di peggiorare la mia reputazione confessandolo. Un po’ perché sarebbe una prosternazione disinteressata e onesta, dacché Tremonti è un uomo senza potere, se non quello meraviglioso dell’intelligenza, sostenuta da uno sguardo cristiano, crea silenzio quando entra in una sala, quando comincia a parlare. Poi non gli affida nessuno leve decisionali. Perciò il suo dire diventa profezia che non dispensa altro che se stessa e quando si comunica piove su tutti. Si può evitarla oppure lasciarsene innaffiare. Io preferisco la seconda ipotesi, tanto ho già i reumatismi.

In una trasmissione su La7 (In onda, sabato 7 luglio) si è affrontato il tema delle nuove tecnologie, del potere dei network, insomma del futuro del mondo. Vasto programma. Tremonti ha bucato la mongolfiera. Ha mostrato che tutta questa faccenda di progressi tecnologici, di velocità dei calcoli, app, algoritmi, è una corsa senza freni al potere sulle coscienze da parte di un nuovo totalitarismo. Non è il totalitarismo della tecnologia, ma di Creso. Il denaro in forma umana, per cui l’uomo non accetta più di definirsi creatura, ma creatore di se stesso. O, come sostenuto da un filosofo tedesco contemporaneo, l’uomo come esperimento di se stesso. E il magico esperimento è il possesso dell’universo delle coscienze. Il loro intorbidamento consente di ottenere un risultato spaventoso: l’uomo a taglia unica, misurato sulla sua capacità di consumare gli stessi prodotti che lo sottomettono. In un circolo vizioso che appare senza via d’uscita.

Come si è capito la questione in ballo è quella della libertà. Non la libertà di scegliersi che tipo di salame va bene per colazione o il tatuaggio da farsi incidere sulla schiena. (Anche quella in realtà, ma il discorso sarebbe troppo lungo). La libertà come capacità di rovesciare questo tavolo di risposte preconfezionate, un gioco dell’oca dove esiste anche la casella “significato della vita”, come una tra le altre cento, e sotto c’è scritto: la verità non è una, ciascuno ha la sua, e bisogna tollerarle tutte.

Beh, io mi auguro una ribellione. Non dei migliori, ma di noi peggiori, a cui non va bene niente, non ci piace lo yogurt magro, né per il corpo né per l’anima. Vogliamo che qualcuno tenga in serbo per noi il vitello grasso, perché ci ama più della sua stessa vita. Persino più del suo tablet, smartphone, profilo Facebook. So che spero l’impossibile, ma senza non è vita, è totalitarismo.

Foto Ansa

Tags: appGiulio Tremontitecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Social network

Nessun ragazzo è un’isola

22 Agosto 2023
Microchip

Chi vincerà la megabattaglia sui microchip?

10 Agosto 2023
robot intelligenza artificiale

Se pensiamo che l’Onu possa frenare i rischi dell’intelligenza artificiale stiamo freschi

5 Giugno 2023
Sam Altman OpenAi intelligenza artificiale

Fermare l’intelligenza artificiale in tempo. Ma in tempo per cosa?

25 Maggio 2023
Una bambina gioca con uno smartphone

Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile

18 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist