Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

Un libro ricostruisce la «sovraumana maestà» del soldato celebrato da Corti nel Cavallo rosso. Ritratto di un eroe della campagna di Russia

Carlo Simone
17/03/2021 - 12:23
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il cavallo rosso fiorisce di pagine che rimangono ben impresse nei lettori. Una in particolare è memorabile, lungo il racconto del gelido inferno della ritirata di Russia. Mi riferisco alla morte di Giuseppe Grandi, capitano della 46ª compagnia del battaglione Tirano, l’alpino che nel romanzo di Eugenio Corti muore cantando e invitando i suoi uomini a cantare con lui. Trattasi di un momento apicale all’interno del romanzo, forse uno dei punti in cui il senso che Corti vuole trasmetterci brilla con più evidenza e forza: tanto più le tenebre del male paiono sovrastare la storia, quanto più la libertà, il coraggio e la fede degli uomini sono chiamati in causa per salvaguardare il pezzetto di mondo ad essi affidato. Dietro questa immortale pagina di letteratura c’è un soldato che, come molti di cui Corti racconta, ha calcato quelle assiderate steppe. 

Copertina di Il testamento del capitano Grandi, libro di Marco Dalla Torre

Marco Dalla Torre ha di recente dato alle stampe la prima biografia di costui, dal titolo Il testamento del capitano Grandi, per i tipi di Edizioni Ares. Si tratta di un agile volume dai molti meriti, tra i quali i principali mi sembrano la fondatezza della ricerca biografica e la godibile fruibilità. 

Dalla Torre maneggia con scrupolo da storico (e da alpino) tutte le fonti in nostro possesso sulla figura del capitano Grandi, intessendo un ordito narrativo e scorrevole, che con discrezione sa ritrarsi per lasciare emergere le voci del passato: su tutte, le testimonianze dei compagni di Grandi e le lettere del capitano alla sua famiglia. Viene alla luce il ritratto affascinante e provocatorio di una vera e propria leggenda degli alpini. È militare per necessità, ma sportivo per vocazione, fin da giovanissimo, tanto da festeggiare il diploma scendendo arditamente l’Arno in canoa. Si appassiona di arte rinascimentale e di lettere, e soprattutto di montagna: la nostalgia delle Alpi emerge prepotente nelle missive inviate alla volta di casa, mentre il treno lo conduce incontro al suo destino, nelle piatte lande dell’Europa dell’est. Ha un amore che non rivedrà più; la quale, per onorarne la memoria, non si sposerà mai.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La testimonianza che di lui offrono i suoi compagni è unanime nel ricordarlo come un valentissimo capitano. Sempre portato a diffondere buon umore, desideroso di conquistarsi i sottoposti con l’esempio e la compartecipazione e non con il vanto delle mostrine; un soldato estremamente valoroso, capace di affrontare scalate proibitive e campi minati, e di ricevere la ferita mortale in pieno petto, correndo incontro al nemico con una bomba a mano, durante la vittoriosa carneficina della battaglia di Arnautowo. Questo soldato è anche, e forse soprattutto, un uomo di fede, forse semplice, certo grande. Laggiù in riva al Don si adopera per cercare di costruire una piccola cappella; riceve coi suoi compagni la santa Comunione; muore essendosi confessato.

La pace costruita col sangue 

Non credo che il libro di Dalla Torre sia per i soli fan di Corti. È al contrario, grazie anche ad alcuni utili intermezzi di contestualizzazione storica, un volume pensato per una lettura agevole da parte di chiunque voglia conoscere meglio sia il mondo degli alpini sia la grandiosa – a suo modo – vicenda della ritirata di Russia. È vero, come dice Rigoni Stern, citato da Dalla Torre nell’introduzione, che «la storia piccola, qualche volta, sa spiegare meglio della storia grande». 

Aggiungo che la caratura morale e la simpatia del capitano Grandi sono affascinanti e fanno riflettere: è su questo sangue che si è edificata la pace di cui godiamo. Disse don Carlo Gnocchi: «Non è sovrumana maestà quella del capitano Grandi che, ferito a morte, vedendo intorno alla slitta il cerchio silenzioso dei suoi alpini: “Che cosa sono, gridò, questi musi duri? Su ragazzi, cantate con me: Il capitano si l’è ferito, si l’è ferito: sta per morir”. E allora, sulle desolate distese della steppa invernale, si levò un lesto e mesto corale di alpini…».

Foto Ansa

Tags: cavallo rossoeugenio cortilibriritirata di russiaseconda guerra mondialetempi marzo 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Mingardi capitalismo

Il capitalismo è un puzzle

15 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist