Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il sosia di Roberto Fico

Chi è che quattro anni fa promise lotta dura a tutti i privilegi della casta? Non può essere lo stesso presidente della Camera che poi li ha aumentati

Emanuele Boffi
19/11/2022 - 6:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
L’ex presidente della Camera Roberto Fico sull’autobus mentre si dirige a Monte Citorio, Roma, 26 marzo 2018

Era senza dubbio un sosia, non c’è altra spiegazione. Quello che era stato eletto presidente della Camera quattro anni e che a Monte Citorio arrivava in autobus non era Roberto Fico. Non poteva essere lui. Quello che aveva fatto carriera dentro il Movimento 5 stelle come il più rigido e inflessibile fustigatore dei malcostumi della “casta” non poteva essere Roberto Fico da Napoli, l’erudito del gruppo, l’intellettuale che però aveva lavorato in un call center.

Non poteva essere lui quello che nel discorso d’insediamento si presentò come semplice «cittadino», «portavoce», garante di «un parlamento di cui i cittadini possono fidarsi». E, che, intercettando «lo spirito di cambiamento» dell’onda grillina, prometteva una dura lotta ai privilegi con «il taglio ai costi della politica», «principale obiettivo di questa legislatura».

Non poteva essere lui, Roberto Fico. Doveva essere un suo sosia.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Chi è questo Fico?

È un mistero di cui non se ne viene a capo. Ora c’è in giro un altro tizio che si fa chiamare Roberto Fico, che viene da Napoli, è laureato e ha lavorato in un call center, che ha fatto una serie di cose che il sosia – quello che era stato eletto presidente della Camera quattro anni fa – non avrebbe mai fatto.

Lo ha raccontato ieri con dovizia di particolari Francesco Verderami sul Corriere. Ma ci deve essere un errore, Verderami si dev’essere confuso, non possono essere la stessa persona. C’è infatti un Fico 2 che in estate ha firmato un bilancio che, tenendo conto del fatto che il numero dei parlamentari si sarebbe ridotto, ha fatto in modo che nella “previsione pluriennale” si sarebbe lasciata invariata la «dotazione» dello Stato. «Nel Bilancio – diceva il Corsera – veniva scritto che la Camera continuerà a percepire 943 milioni di euro anche nel 2023 e nel 2024. Strano, visto che il taglio di 230 seggi dovrebbe portare a una diminuzione dei finanziamenti. Che sono soldi dei contribuenti».

Da 49 mila a 77 mila euro

Non solo. Il capolavoro di quel bilancio firmato da Fico 2 era in «un’altra voce. Siccome non si poteva agire sul fondo per le “indennità dei parlamentari” – che infatti diminuisce dai 145 milioni del 2022 ai 93 milioni del 2024 – si usava l’escamotage dei “contributi ai gruppi” per foraggiare i partiti. Ecco la sorpresa. Quel budget nel Bilancio resta costante: i 30,8 milioni attribuiti per l’anno in corso si riprodurranno anche negli anni seguenti. Il conto è presto fatto. Se i gruppi nella legislatura con 630 seggi percepivano 49 mila euro l’anno per ogni deputato, con 400 seggi ne otterranno 77 mila a deputato. E la riduzione dei costi della politica? Nemmeno calcolando un tasso di inflazione “argentina” si giustificherebbe un simile aumento».

LEGGI ANCHE:

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

Chiunque capisce che si tratta di due persone diverse. A meno di pensare che si tratti della stessa persona che si è solo scordata quattro anni fa di dire che la casta sarebbe stata eliminata sì, ma per sostituirla con una ultracasta che, entrata in parlamento con l’autobus, se ne sarebbe uscita con la limousine.

Tags: grilliniMovimento 5 StelleRoberto Fico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

Anche noi abbiamo una nuova tradizione natalizia: abbatti l’elfo di Natale

11 Dicembre 2022
Meloni Nordio

«Meloni ha davanti una prateria, il Terzo Polo stia attento alle guerre intestine»

31 Ottobre 2022
Giorgia Meloni

«Meloni battagliera, ma il rapporto con Fi degenererà. Le opposizioni? Confuse»

30 Ottobre 2022
La presidente di FdI, Giorgia Meloni, durante l'assemblea degli eletti di Fratelli d'Italia nell'Auletta dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Roma, 10 ottobre 2022.

Come farà Meloni a tenere insieme nord e sud?

18 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist