Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Il sorriso della libertà”. Monti alla mostra su Tommaso Moro

Inaugurazione alla Camera della mostra promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro. Lupi: «La fede non detta i comportamenti della politica, ma offre un’occasione di giudizio nei comportamenti di tutti i giorni»

Pietro Salvatori
24/10/2012 - 11:45
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

 Sarà pure vero che Mario Monti è un primo ministro tecnico, ma il presidente del Consiglio ha per un giorno smesso i panni dei salotti buoni della finanza internazionale per indossare quelli di curioso intellettuale. Su invito del vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, Monti, accompagnato dai ministri Pietro Giarda e Renato Balduzzi, ha presentato ieri la mostra sulla figura di Tommaso Moro “Il sorriso della libertà”, che in questi giorni è allestita nelle sale di Montecitorio. Colpito da un passo di una preghiera del santo protettore dei politici («Beati quello che sanno ridere di se stessi, perché non finiranno mai di ridere»), il premier ha definito Moro quale «esempio di grande modernità per chi ricopre oggi un ruolo nella politica, sia esso permanente o con una scadenza». «Una figura sorprendente per la quantità di ruoli ricoperti – ha proseguito – statista, politico, umanista, scrittore e letterato. Oltre a martire e santo, qualifiche ormai sempre più rare».

Quando fu innalzato agli altari quale patrono dei politici, Monti era Commissario europeo. «Fui colpito dalla proclamazione e dalle parole del pontefice. Ma ero un po’ più distratto sull’argomento di quanto ho provato ad esserlo undici mesi fa – ha ammesso il premier – ed è con grande sollievo che riandando al dettato della santificazione ho visto patrono dei governanti e non soltanto dei politici, vale a dire anche di coloro che avendo l’ardire di avvicinarsi alle attività di governo in circostanze diverse senza essere politici, sono doppiamente bisognosi di una benedizione del santo patrono Tommaso Moro».
«Moro era un tecnico che faceva politica – ha confermato Rocco Buttiglione – la cui fedeltà laica al proprio compito lo ha portato a perdere la vita per salvare la propria coscienza».
«Non è stato un politico, ma uno statista, uno dei pochi cui si può attribuire questo ruolo», gli ha fatto eco Lupi citando Karol Wojtyla. Il vicepresidente della Camera si è rallegrato che la mostra su Moro arrivi nei locali del Palazzo in un momento «in cui mai così alta è stata la distanza tra politici e cittadini». «La fede – ha concluso Lupi – non detta i comportamenti della politica, ma offre un’occasione di giudizio nei comportamenti di tutti i giorni».

Numerosi i parlamentari che hanno visitato la mostra insieme al premier: da Raffaello Vignali a Margherita Boniver, da Gabriele Toccafondi a Renzo Lusetti, da Pierluigi Castagnetti a Gian Luca Galletti. Avvicinata da tempi.it, la senatrice dell’Udc Paola Binetti ha definito la presenza della mostra in Parlamento come «un grande gesto di coraggio nel testimoniare i propri valori». Per Binetti «se oggi il Parlamento ha bisogno di qualcosa, è che ognuno ritrovi la forza della propria coscienza e la limpidezza nel vivere le proprie ambizioni». «Ormai la coscienza popolare, ma anche dei politici – ha proseguito la senatrice – ha chiaro che in questa crisi generalizzata si è smarrito il senso etico. In giro ci sono troppi faccendieri, troppe clientele consolidate: bisogna tornare a far emergere il merito». Un ottimo esempio lo offre la legge elettorale, la cui discussione si è faticosamente avviata proprio a Palazzo Madama: «Il problema non è il meccanismo che si sceglierà, se ci saranno collegi o preferenze. La questione è legata alla verifica della qualità personale e professionale dei candidati».

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

(Nella foto il guest book con il ringraziamento di Monti agli organizzatori dell’evento: «Grato per l’occasione di partecipare all’inaugurazione della mostra “Il sorriso della libertà”, mi rallegro vivamente per l’importante iniziativa»)

@pietrosalvatori

Tags: binettibuttiglioneIl sorriso della libertàMaurizio Lupimontecitoriotommaso moro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022
Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Elezioni. Come sono andati i candidati segnalati da Tempi

27 Settembre 2022
Maurizio Lupi

Elezioni. Lupi (Noi Moderati): «Serve una vera libertà di educazione»

21 Settembre 2022
L’aula della Camera dei deputati a Montecitorio, Roma

Elezioni politiche: votare per chi e perché

14 Settembre 2022
Carlo Calenda, leader di Azione

Ma come si fa a votare Calenda “il poltronaro”?

30 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist