Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il software più antico del mondo (e Leopardi)

La natura era tanto matrigna prima, quanto lo è oggi. È vero, la tecnologia permette ora di distrarci, ma la domanda di senso resta sempre

Alessandro Vergni
09/01/2019 - 0:13
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cari amici di Tempi, leggendo il libro The Game di Alessandro Baricco, nel quale si parla della rivoluzione digitale, cause e conseguenze antropologiche, mi sono imbattuto in questo testo e non ho potuto fare a meno di pensare al lavoro che stiamo portando avanti con gli amici dei Colloqui Fiorentini e con i ragazzi delle scuole, in preparazione al Concorso dei I Colloqui, quest’anno dedicato all’opera di Leopardi.
Vorrei condividere con voi.

Tre amici sono ad un tavolo di un ristorante a parlare di web, di social e del rapporto tra questi e la realtà.

LEGGI ANCHE:

Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022
L'Annunciazione del Beato Angelico

Spera nel futuro solo chi ha memoria di un fatto presente

10 Gennaio 2020

«a un certo punto (…) la lei se ne esce con una frase che era: una volta, a un concerto dei National, era tutto così perfetto che la VITA NON AVEVA BISOGNO DI ESSERE ELABORATA e così non ho twittato niente, non ho fatto foto, non ho mandato WhatsApp, niente di niente. Lo diceva come di una cosa molto speciale, e in quel momento sono stato a sentirla, e forse ho capito una cosa che non avevo capito: che quel famoso piano inclinato non è solo il piano inclinato in discesa del gesto facile, digitale, veloce, comodo. Simultaneamente è anche un piano inclinato al contrario, in salita: cioè che quando rimbalziamo pezzi di vita nell’oltremondo (web&co, ndr) stiamo ELABORANDOLA, quella vita, e se quindi imbracciamo il nostro smartphone invece di stare lì semplicemente a guardare, ascoltare e toccare, non è solo per l’istinto dello smidollato che non sa vivere, ma è anche per la ragione contraria, cioè che la vita non è mai abbastanza, e noi saremmo capaci di più, per cui andiamo a prendercelo, quel qualcosa di più, ELABORANDOLA LA VITA, e spedendola in un oltremondo in cui, forse, lei sarà finalmente alla nostra altezza». Alessandro Baricco, The Game.

Certo, dai tempi di Leopardi il contesto è “appena” cambiato e se cedere di inganno in inganno alla prometeica ambizione di manipolare la realtà per renderla degna dell’umana altezza allora poteva essere privilegio di pochi – la durezza della vita selezionava molte velleità già in partenza – oggi tale promessa è a portata di touch per chiunque.

Non è cambiato però, e questo mi sembra essere il punto di contatto interessante, il software più antico di tutti, quello che fa provare quel senso di sproporzione davanti ad una realtà il più delle volte insondabile.
La natura era tanto matrigna prima, quanto lo è oggi. È vero, la tecnologia a disposizione permette ora, in maniera più sofisticata e ingannevole, l’elusione di quella domanda, se non ancora di senso, di totale spiazzamento davanti alle morti delle tante Silvie, come davanti alla banalità – che banalità poi non è – di scegliere di esibire solo il profilo destro, perché mette meno in evidenza il difetto del mio naso, in un processo dolcissimo e molto seducente di autocensura e di auto modellamento; ma basta partecipare a qualcuno degli incontri in preparazione ai Colloqui che vengono fatti nelle nostre città per accorgersi che nella radice più profonda non ci siamo spostati di un millimetro: figli e ragazzi che appaiono dei marziani, con lo stesso bisogno come te di un perché che non è esauribile in nessun come. E i più audaci quella domanda te la buttano anche tra i piedi, non fosse altro per vedere se anche tu inciampi come loro.

Perché oggi come allora i conti non tornano per nessuno, e oggi come allora il nodo torna al pettine, cioè torna quell’urto che, anche solo per un istante infinitesimale, ti assale nel cogliere negli occhi di lei che no, proprio non ce n’è (o che al contrario ce n’è e sei lo stesso sul ciglio di un baratro di cui non vedi il fondo);  nel sapere che tuo figlio è malato o che solamente, come te, prima o poi dovrà morire, per quanti emoji tu possa mettere accanto al suo ultimo post su Instagram; o che più semplicemente si manifesta nel gorgo buio che invade occhi, mente e petto quando, spento l’ultimo schermo, girando la testa a destra sul cuscino viene su, così acido e improvviso da non poterlo deglutire, un riassuntivo: «e quindi?».

Non si vive dentro alla nostalgia di un passato d’oro, che poi d’oro non è mai, ma dentro un presente in cui però dal passato può venire in aiuto una voce straordinaria come quella di “Leo”, oggi più amico che mai, a dirci che solo la continua apertura di quella ferita – una continua e dolorosa sequenza di apertura, sutura e riapertura – potrà iniziare una strada per una vita realmente ad opera d’arte e all’altezza di ciò che il nostro cuore desidera, cioè umana.

Alessandro Vergni via email

Tags: alessandro bariccocolloqui fiorentiniGiacomo Leopardi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022
L'Annunciazione del Beato Angelico

Spera nel futuro solo chi ha memoria di un fatto presente

10 Gennaio 2020

Recitare l'Infinito sul colle abitato dai raccoglitori di immondizia

21 Marzo 2018

«Studiare è un incontro». Ecco la XVII edizione dei Colloqui Fiorentini

18 Febbraio 2018

Intuizioni leopardiane e concreti consigli di un prete e un rabbino

3 Settembre 2016

Lady drago e quella domanda: «Ed io che sono?»

1 Maggio 2016

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist