Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il segno della croce e i Robespierre di oggi

«A furia di proclamare l’assolutezza delle Idee, si finisce per odiare le persone». Un articolo della grande cantante ancora molto attuale

Mina
26/03/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mina-vitanuovfoto_2015032518445992Ieri era il compleanno della grande Mina. Così, per semplice associazione di idee, ci è tornato in mente un suo articolo apparso il 20 ottobre 2001 sulla Stampa (dove, tra l’altro, citava proprio Tempi). Ma, al di là della citazione, ci è sembrato cogliere un aspetto dell’intolleranza laicista che ci pare ancora molto attuale. Per questo ve lo riproponiamo. 

Il segno della croce prima del compito

Non lo avrebbero mai immaginato. Dalle spelonche dell’Afghanistan tutto era stato previsto. I tempi dell’attacco alle torri, la visibilità mediatica, le reazioni occidentali e il terrore che, in qualche modo, cerchiamo di controllare. Ma non avrebbero mai potuto ipotizzare lo scatenamento dei dibattiti. Se l’Occidente ha un punto di vantaggio sulle altre culture, questo sta proprio nella mania della discussione, anche sui cadaveri ancora caldi. Da settimane i salottini della tv e i fogli dei giornali gonfiano di parole. E tra un “distinguo” e un “lancio fresco fresco d’agenzia”, risorgono pure i fantasmi di Locke o di Voltaire, che si ripresentano ad un distratto Occidente con i loro saggi o trattati sulla tolleranza. Li si cita come maestri infallibili e teorizzatori di un atteggiamento di rispetto per ogni diversità. Anche la più lontana. Ma, come al solito, la realtà viaggia su altri binari. E nella ricca e tollerante provincia emiliana può accadere quello che è stato segnalato in una lettera al settimanale Tempi. “Siamo in una scuola media, esattamente in una terza classe, verifica in classe di matematica. Una ragazzina, prima di accingersi a svolgere il compito, si fa il segno di croce. L’insegnante vede il gesto, va su tutte le furie, la redarguisce dicendole che non deve più permettersi di fare certe cose in classe perché incutono paura e disagio negli altri. La ragazzina replica dicendo, con coraggio, che siamo in Italia e che c’è libertà di religione. Non è stato sufficiente. L’insegnante, forte del suo ruolo, ha replicato dicendo che quella non è religione e per punirla le ha imposto di cambiare banco e di sedersi vicino a compagni di classe con i quali lei fa fatica”.

Avrà fatto buone letture, quel docente illuminato. Avrà seguito corsi d’aggiornamento sull’educazione alla legalità e sul rispetto della diversità. Magari sarà anche andato a qualche passeggiata pacifista con la kefiah intorno al collo. Ma il gesto di una ragazzina arrogante gli sconvolge i suoi quadretti mentali. A furia di amare le belle e nobili idee, si sarà dimenticato della concretezza di una persona. E il fastidio per una diversità imprevista gli ha fatto saltare tutti gli schemi. Magari continuando a teorizzare che i diritti dei musulmani sono sacrosanti e che lo chador o il burqa sono simboli di una diversità da rispettare.

La storia delle ideologie è lì a dimostrarlo. L’applicazione astratta dei principi, anche dei più nobili, trascina con sé l’odio del piccolo particolare che non rientra nel modello previsto. Si teorizza il rispetto, fino all’estremo esito dell’annullamento di ogni identità. E a furia di proclamare l’assolutezza delle Idee, si finisce per odiare le persone. Se è possibile non riconoscere la concreta diversità di una ragazzina figlia della propria terra, figuriamoci che cosa accade, concretamente, con chi è realmente “altro” da noi. Da qui, dalla tanto sbandierata tolleranza, si arriva all’odio e alla guerra, con l’assurdo paradosso di partire da un giusto presupposto. Anche Robespierre amava così tanto le nobili idee di “liberté, fraternité, égalité”, da tagliare le teste a chi non le amava intensamente come lui.

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Andalusia, l’indiavolata purga delle croci cristiane

14 Febbraio 2021

I diritti umani portano dritti alla ghigliottina

19 Agosto 2019
Tags: croceminarobespierre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Andalusia, l’indiavolata purga delle croci cristiane

14 Febbraio 2021

I diritti umani portano dritti alla ghigliottina

19 Agosto 2019
La croce all'interno di Notre-Dame risparmiata dall'incendio

Il mondo cambia, la Croce resta

20 Aprile 2019

Usa, umanisti contro il memoriale dei caduti: «La croce discrimina, demolitela»

6 Novembre 2018

I paesi arabi pagano 50 milioni. Via la croce dallo stemma del Real Madrid

26 Gennaio 2017
Muslim pilgrims gather around bodies of people crushed in Mina, Saudi Arabia during the annual hajj pilgrimage on Thursday, Sept. 24, 2015. Hundreds were killed and injured, Saudi authorities said. The crush happened in Mina, a large valley about five kilometers (three miles) from the holy city of Mecca that has been the site of hajj stampedes in years past. (AP Photo)

Strage alla Mecca. Per i sauditi «è la volontà di Dio», ma i pellegrini attaccano: «Non esiste organizzazione»

25 Settembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist