Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “secondo battesimo” per i trans divide gli anglicani. Lettera di protesta ai vescovi

Quasi tremila fedeli anglicani (molti preti) contestano le linee guida della Chiesa che incoraggiano liturgie «creative» per celebrare le transizioni sessuali. Ecco perché

Redazione
06/02/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Anglicani al Gay pride di Toronto

Sono già più di 2.800 (dato aggiornato a martedì 5 febbraio) e continuano ad aumentare i firmatari della lettera aperta indirizzata ai vescovi della Chiesa d’Inghilterra per contestare l’introduzione di quello che è stato definito un “secondo battesimo” per i trans. Il riferimento è alle linee guida pubblicate nel dicembre scorso con le quali i vertici anglicani raccomandano alle parrocchie e ai preti di utilizzare la liturgia in maniera «creativa e sensibile» per celebrare la transizione di queste persone e farle sentire accolte secondo il loro nuovo sesso e «con il loro nuovo nome».

Tra i sottoscrittori del documento figurano non solo laici e fedeli “comuni”, ma anche moltissimi membri del clero (qui l’elenco completo), a conferma della possibilità che questa continua rincorsa ai “criteri del mondo”, invece di tamponare la drammatica crisi della Chiesa anglicana che dura ormai da molti anni, rischia al contrario di aggravarla. Una volta omologata completamente la fede a una cultura dominante di ispirazione non certo cristiana, che cosa resta da offrire alla gente?

QUESTIONI APERTE

Di seguito, la prima parte del testo pubblicato una decina di giorni fa:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«La disforia di genere è un’esperienza dolorosa che richiede comprensione, sostegno e compassione. Poiché riguarda un numero molto piccolo di persone, le evidenze da parte delle scienze mediche e sociali sono spesso in conflitto e di scarsa qualità. Benché la disforia di genere sia riconosciuta da decenni, negli ultimi anni sono nate in materia nuove controverse teorie a riguardo della relazione tra sesso biologico e significato sociale del genere. Tali idee sono tuttora ampiamente disputate, con buone intenzioni e riflessioni da entrambe le parti della contesa.

I numerosi genitori e insegnanti comuni che esprimono preoccupazione a proposito di queste nuove teorie non intendono provocare dolore alla piccola quota di bambini colpiti da disforia di genere; nemmeno vogliono fare del male, però, a un numero di bambini potenzialmente più grande imponendo loro idee indimostrate e non sperimentate. Considerati i molti casi nella storia della medicina in cui interventi applicati prematuramente e senza la dovuta ricerca hanno fatto più male che bene, il nostro principio guida dovrebbe essere: “Primo, non nuocere”.

È questo l’ampio dibattito medico, sociale e politico in cui i vescovi hanno introdotto la loro breve “Guida per le cerimonie di transizione di genere” [Guidance for gender transition services, ndr]. Il documento è senza dubbio retto da buone intenzioni ma manca della seria analisi teologica richiesta per affrontare le questioni filosofiche, antropologiche e sociali in gioco nel pubblico dibattito.

Noi firmatari ci impegniamo senza riserve all’accoglienza di tutti nelle nostre chiese e nelle nostre comunità di fede, affinché ognuno possa udire ed essere invitato a rispondere alla buona novella di pentimento e fede in Gesù Cristo. Crediamo però che la Guida non sia il modo giusto per farlo, visto che solleva problemi non trascurabili per il credo e la pratica della Chiesa».

LE SETTE OBIEZIONI CAPITALI

La lettera prosegue evidenziando tali «problemi», riassunti nei 7 punti sintetizzati di seguito:

1) L’istituzione di fatto di una «nuova liturgia» intesa a celebrare la transizione sessuale, nonostante le rassicurazioni in senso contrario da parte dei vescovi.

2) L’uso a sproposito delle promesse battesimali per celebrare non una nuova vita in Cristo, ma una nuova situazione venutasi a creare in forza della volontà personale.

3) L’accostamento, attraverso le letture bibliche consigliate dalle linee guida, del cambio di nome conseguente alla transizione sessuale, alla volontà di Dio che intervenendo nella storia del suo popolo cambia anche il loro nome delle persone.

4) Il rigetto «senza riflessione teologica» della differenza tra uomo e donna, che però è un elemento fondamentale del disegno e della promessa di Dio.

5) Lo spirito tutt’altro che “pastorale” delle linee guida, nonostante le intenzioni dichiarate dai vescovi: non una parola, infatti, viene spesa in merito all’«impatto spesso traumatico» delle transizioni sessuali sugli amici e le famiglie delle persone coinvolte.

6) Il mancato affronto, da parte della Chiesa, delle questioni tuttora apertissime in merito agli stessi interventi per il cambiamento del sesso: nemmeno nella comunità medica c’è consenso unanime rispetto alla transizione come soluzione alla disforia di genere.

7) Il carattere di riforma liturgica e dottrinale che caratterizza le linee guida, nonostante il fatto che la sua applicazione sia stata dichiarata non obbligatoria.

LA RICHIESTA DEI FIRMATARI

Per tutti questi motivi, gli anglicani che hanno sottoscritto la lettera chiedono ai loro pastori di «rivedere, rimandare o ritirare le linee guida finché tali domande non saranno affrontate in maniera adeguata». Come riporta l’agenzia Reuters, la Chiesa d’Inghilterra ha reso noto attraverso un portavoce che il testo dei 2.800 dissenzienti sarà preso in «seria considerazione», ribadendo tuttavia che «la Guida non è una riformulazione o una nuova posizione sulle questioni riguardanti il genere, né cambia l’insegnamento della Chiesa».

«NARRAZIONE ANTI-TRANS»

Meno garbate ed equilibrate le repliche di due sacerdoti trans coinvolti nella stesura del documento contestato. Sarah Jones dice che il dissenso proviene da una minoranza di fedeli: «È triste perché in tutto ciò ci sono vere persone transgender che vengono marginalizzate e fatte soffrire. Certa gente è molto infastidita da questo, e invece ci sarebbe ancora così tanto da fare». Più perentoria il reverendo Tina Beardsley: «Queste linee guida derivano da una decisione del sinodo generale passata con maggioranza schiacciante. Ma i firmatari della lettera non riescono ad accettarla». Secondo Beardsley, la lettera è infarcita di «narrazione anti-trans pericolosa, stigmatizzante e allarmista».

Foto anglicani al Gay pride da Shutterstock

Tags: anglicaniIdeologia Gender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Londra, 28 novembre 2022 (Ansa)

Benedizione coppie gay. Tre quarti degli anglicani abbandonano la Chiesa d’Inghilterra

22 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist