Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il ruolo del “partito delle istituzioni” nel centrodestra

Meloni e Salvini si contendono la leadership, ma ci sono le condizioni perché arrivino a Palazzo Chigi? Ecco perché le seconde linee strategiche sono fondamentali

Lorenzo Castellani
31/05/2021 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni, leader di FdI, con Matteo Salvini, leader della Lega
Giorgia Meloni (FdI) con Matteo Salvini (Lega)

Giorgia Meloni è in rampa di lancio. I sondaggi registrano un exploit di Fratelli d’Italia tale che gli analisti iniziano a prefigurare uno scenario in cui Meloni possa addirittura superare la Lega nei consensi alle prossime elezioni politiche diventando il principale partito della coalizione di centrodestra.

Essere stati da sempre e con coerenza all’opposizione sta pagando il suo dividendo. Quest’ascesa determina delle naturali conseguenze politiche sugli alleati. La Lega è un partito che sta vivendo una lunga, seppur lenta, parabola discendente. Si è accreditata come forza di governo e si è levata di dosso lo stigma no-euro grazie al sostegno all’esecutivo di Mario Draghi, ma dal 2019 il partito di Salvini ha lasciato per strada oltre dieci punti percentuali nei sondaggi.

Il leader leghista sarà costretto ad irrigidire alcune sue posizioni nell’attuale maggioranza proprio per evitare la concorrenza esterna della Meloni.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Galassia centrista

Nel frattempo, una Forza Italia da troppi anni uguale a se stessa e oramai orfana di Berlusconi continua a perdere pezzi a favore di movimenti centristi. Il lavoro di Toti e Brugnaro è importante sul piano parlamentare e vedremo che tipo di consenso potrà raccogliere.

Manca una leadership forte, un Calenda del centrodestra, che possa competere con Salvini e Meloni ma la somma di Forza Italia e della galassia centrista rischia di essere più influente di quanto si pensi dopo le prossime elezioni.

La legge elettorale

Ed è qui che il ragionamento deve spostarsi dai leader al sistema nel suo complesso. Che Salvini e Meloni possano dare vita nei prossimi mesi ad una competizione serrata è nella logica della politica, ma è inverosimile che si possa arrivare ad una rottura dell’alleanza poiché nessuno ne guadagnerebbe alcunché.

Nel regolare i rapporti fra partiti sarà piuttosto fondamentale la prossima legge elettorale: la presenza di una quota maggioritaria dei seggi aiuterebbe a cementare la coalizione, costretta a scegliere insieme i candidati dei collegi, mentre un proporzionale pure favorirebbe l’ordine sparso per poi riunirsi in vista del governo.

Se i partiti di centrodestra arriveranno ad un numero di seggi sufficienti a governare, allora partirà una seconda fase.

Meloni o Salvini?

Inutile girarci attorno: ad oggi non ci sono le condizioni per cui Giorgia Meloni o Matteo Salvini possano diventare presidente del Consiglio.

La coalizione è troppo variegata, e Lega e Fratelli d’Italia troppo vicini nei consensi, affinché il più votato dei due possa serenamente finire a Palazzo Chigi.

Si dovrà probabilmente passare da una lunga mediazione, a partire da quella col nuovo Capo dello Stato che sarà eletto nel 2022, per trovare una figura condivisa da tutti a cui affiancare una squadra.

La vecchia guardia del centrodestra

Ed è qui che entrerà in gioco la vecchia guardia del centrodestra, quelle seconde linee strategiche che spesso sono fondamentali. Come lo sono stati, ad esempio, Giancarlo Giorgetti, Luca Zaia e Massimo Garavaglia per pilotare Matteo Salvini verso l’appoggio a Draghi. Da uomini di esperienza come Guido Crosetto e Adolfo Urso, Antonio Tajani, Maurizio Lupi e Gaetano Quagliariello, oltre ai già citati leghisti, solo per indicare i nomi più noti, potrà e dovrà arrivare la convergenza.

Non campioni di preferenze o di consensi virtuali, ma uomini consapevoli delle prassi istituzionali e inclini alla negoziazione. I consiglieri del principe in Italia hanno sempre goduto di grande credito ed influenza, anche questa volta con una coalizione a più gambe giocheranno un ruolo centrale.

Senza considerare che questo “partito delle istituzioni” interno al centrodestra è l’unico residuato di esperienza politica e governativa su cui possono contare Salvini e Meloni.

E saranno gli stessi che dovranno muoversi per far giocare alla destra un ruolo centrale nell’elezione del presidente della Repubblica.

L’eredità del berlusconismo

Si dice sempre, spesso a ragione, che a destra ci sia un vuoto di classe dirigente. Questo è vero se si guarda alla difficoltà che l’alleanza sta incontrando nel selezionare i candidati sindaco delle grandi città. Ma si devono anche considerare quei pochi elementi di qualità politica che ha lasciato in eredità il crepuscolo del berlusconismo.

È da lì che si dovrà ripartire per costruire un eventuale governo di centrodestra, per poi procedere ad un coinvolgimento progressivo delle nuove leve.

Una classe governante

Senza dimenticare il contributo che enti locali, fondazioni, pensatoi, giornali, ma anche aziende, uffici tecnici e amministrativi, possono dare nel selezionare e formare una classe governante.

In questo senso, gli ultimi uomini del berlusconismo e i nuovi arrivati intorno a Meloni e Salvini hanno l’opportunità di non ripetere gli errori del passato. In un mondo fondato sulle reti non si può pensare di governare baloccandosi esclusivamente nel mito della leadership vincente. 

* * *

Lorenzo Castellani, autore di questo articolo, è docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università Luiss Guido Carli di Roma

Foto Ansa

Tags: FdIforza italiaGiorgia MeloniLegaLuigi BrugnaroMatteo Salvini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist