Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Il Rof batte tutti

Tra i festival musicali estivi italiani, una ventina di cui quattro ritenuti, da una legge speciale ‘di interesse nazionale’, il Rossini Opera Festival (ROF), giunto alla trentasettesima edizione) batte tutti.

Giuseppe Pennisi
22/08/2016 - 11:26
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

rossini-opera-festival

Tra i festival musicali estivi italiani, una ventina di cui quattro ritenuti, da una legge speciale ‘di interesse nazionale’, il Rossini Opera Festival (ROF), giunto alla trentasettesima edizione) batte tutti.

È terminato il 20 agosto. Le prime statistiche affermano che il botteghino ha fatto registrare il record assoluto di incassi (1.150.000 euro) e un numero di presenze (17.250) mai registrato nella storia recente della manifestazione. La percentuale di stranieri ha raggiunto addirittura il 71%, certificando l’interesse sempre crescente del pubblico e la popolarità del Festival: ai primi posti Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, USA, Austria, Belgio, Svizzera, Spagna e Olanda. Ben 42 le nazioni presenti, con nuovi ingressi quali Colombia, Messico, Perù, Costa Rica e Turchia.

LEGGI ANCHE:

Macbeth a Palermo

24 Gennaio 2017

Grande avvio della lirica

16 Gennaio 2017

Anche gran parte dei giornalisti vengono dall’estero. Hanno realizzato servizi sul ROF testate provenienti da 24 paesi del mondo: Argentina, Austria, Belgio, Città del Vaticano, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Lettonia, Lussemburgo, Perù, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Ungheria.

Rai Radio3 ha diffuso in diretta su Euroradio il cartellone operistico della manifestazione, riproposto dalle radio di 14 paesi di tre continenti (Australia, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Svezia). Le tre opere sono state inoltre ascoltate in tutto il mondo in diretta online e, per una settimana, in streaming on demand sul sito web di Rai Radio3.

Le tre opere (due nuovi allestimenti – La Donna del Lago e Il Turco in Italia- ed una ripresa . Ciro in Babilonia) hanno portato alla scoperta di nuovi voci rossiniane, formate all’accademia del festival come la sudafricana Pretty Yende, a georgiana Salome Juicia, e l’armena Vardui Abrahamyan.

Il viaggio a Reims del 12 agosto è stato trasmesso in diretta streaming sul sito web, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Rossini Opera Festival.

Presenti a Pesaro, accanto ai grandi nomi della critica internazionale, i rappresentanti di alcuni tra i più importanti teatri e istituzioni musicali: Metropolitan Opera, Japan Opera Foundation, Theater an der Wien, De Vlaamse Opera, Opera Vlandeeren, Opéra Royal de Wallonie, Dutch National Opera & Ballet, Semperoper Dresden, Rossini in Wildbad, Bayerische Staatsoper, Opéra National de Paris, Theâtre Châtelet de Paris, Opéra di Rennes, Opéra National du Rhin, Royal Opera House di Muscate, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Carlo Felice di Genova, Macerata Opera Festival, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Orchestra nazionale della RAI.

Il trentottesimo ROF (10-22 agosto 2017) proporrà due importanti novità musicologiche, realizzate in collaborazione con la Fondazione Rossini: Le siège de Corynthe (direttore Roberto Abbado e regia affidata alla Fura dels Baus) e La pietra del paragone (direttore Daniele Rustioni e regia di Pierluigi Pizzi). Accanto ad esse, la ripresa del rarissimo Torvaldo e Dorliska (direttore Francesco Lanzillotta e regia di Mario Martone). Il 2017 sarà l’ultima volta che verrà utilizzata, oltre al piccolo ma delizioso Teatro Rossini, l’Adriatic Arena ai margini della città. Dal 2018 si tornerà al comodo Palafestival a due passi dal centro storico e del lungomare.

Tags: operaRossini Opera Festival
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macbeth a Palermo

24 Gennaio 2017

Grande avvio della lirica

16 Gennaio 2017

Il Festival Verdi riparte in grande stile e a braccetto con Schiller

27 Settembre 2016

Il Giubileo dell’Opera

23 Giugno 2016

Pentecoste a Salisburgo: bilanci e anticipazioni

23 Maggio 2016
Emanuel Ungaro al Teatro Massimo

Opera e moda, binomio italiano

2 Febbraio 2016

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist