Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

Nonostante l’aumento di inflazione e tassi d’interesse, torna a crescere la quota di chi chiede finanziamenti accettando qualche rischio sul costo della rata. Ecco perché

Francesco Megna
13/06/2022 - 15:57
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Foto da PxHere

Nelle ultime settimane nel comparto mutui sta tornando in auge il tasso variabile. Alla fine dello scorso anno il 95 per cento dei mutui era stato stipulato a tasso fisso. Ad oggi il tasso variabile viene sottoscritto da un mutuatario su quattro, un bel balzo in avanti, e con una media di otto punti percentuali nelle ultime settimane.

Sembra una contraddizione, in quanto questo nuovo orientamento si sta rafforzando proprio mentre l’inflazione non arresta la sua crescita, fenomeno che in teoria dovrebbe indurre i richiedenti il mutuo a scegliere la sicurezza del tasso fisso. La spiegazione di questa apparente contraddizione la dà il mercato.

Tasso fisso e tasso variabile a gennaio e oggi

Gli indici di riferimento Irs sono tornati ai livelli di tre o quattro anni fa: nel caso della scadenza ventennale, dallo 0,6 per cento di inizio anno siamo arrivati a vedere oltre il 2 per cento. E così, per esempio, un mutuo a tasso fisso da 140.000 euro (per l’acquisto di una casa che ne vale 220.000) con due decenni di orizzonte è passato dal costare 630 euro a rata a gennaio a poco più di 690 euro oggi. Una bella differenza per chi si sta valutando adesso l’acquisto (ovviamente, invece, nulla cambia per chi ha già avviato i piani di rimborso). Differenza che per altro non sembra destinata ad aumentare.

LEGGI ANCHE:

Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Molto più limitato, invece, l’incremento registrato dai tassi variabili che, a parità di spread, variano parallelamente all’Euribor, che sino ad oggi si è mosso poco. Ne consegue che un mutuo a tasso variabile a dicembre costava lo 0,5 per cento, mentre ora non supera lo 0,8 per cento. Lo spread tra tasso fisso e tasso variabile in pochi mesi è passato da 40 basis point in più per il tasso fisso ai 145 di oggi. Questo spiega perché la domanda si sta indirizzando velocemente sul variabile.

L’effetto delle decisioni della Bce sul variabile

Tra l’altro l’aumento del costo del denaro annunciato dalla Bce non sarà comunque indolore per chi ha un mutuo a tasso variabile. Prendiamo per esempio l’ipotesi di un mutuo stipulato lo scorso anno per 200.000 euro a 20 anni al tasso dell’uno per cento: con l’aumento dell’Euribor di 25 centesimi previsto per luglio, la rata aumenterebbe di circa 40 euro, passando da 920 a 960 euro circa. Questo senza prendere in considerazione un probabile aumento di altri 25 centesimi a settembre.

Se poi tra un anno l’incremento totale dovesse arrivare all’1 per cento, la rata in questione arriverebbe a costare 1.070 euro. Cosicché, se i tassi d’interesse dovessero continuare a salire, chi oggi sottoscrive un mutuo a tasso variabile allo 0,8 per cento, tra qualche anno si troverà a dover pagare una rata superiore a quella del 2,24 per cento che otterrebbe oggi con un fisso.

Euribor piatti, Eurirs al galoppo

In ogni caso, per ora i nuovi mutuatari sembrano essere propensi a focalizzarsi sulle dinamiche di breve termine. Uno spread di 150 punti base a svantaggio del fisso significa che chi oggi sceglie il tasso variabile è come se accumulasse un vantaggio di 6 rialzi dei tassi da 25 punti base. È questo il suo “tesoretto” di vantaggio iniziale. Perché gli Euribor a 1 e 3 mesi che vengono utilizzati sui mutui si muovono in corrispondenza di un rialzo dei tassi deciso dalla Bce. E mentre gli Eurirs in presenza di un’inflazione galoppante sono subito decollati trascinando con sé il tasso fisso, gli Euribor sono invece rimasti piatti.

Tirando le somme, chi oggi sceglie il tasso fisso, sborsando il corrispondente di 6 rialzi dei tassi della Bce, si “garantisce” contro l’ipotesi che la Bce stessa proceda ad alzare il costo del denaro più di sei volte. È lampante che non tutti sono disposti a pagare questa “assicurazione”, come si evince proprio dallo spostamento della domanda verso il mutuo a tasso variabile. Il 25 per cento dei richiedenti accetta il rischio prevedendo che prima o poi la situazione si normalizzi o che, qualora la Bce dovesse muoversi velocemente, il rialzo dei tassi non raggiunga livelli allarmanti.

L’ascesa del “cap”

Vista l’incertezza dettata dalla guerra in Ucraina e dai suoi esiti imprevedibili, sia sul fronte della stagnazione economica che su quello della corsa inflattiva, una soluzione che sale nell’agenda dei possibili mutuatari è quella del tasso variabile “con cap”, ovvero un mutuo a tasso variabile che preveda contrattualmente un tasso di interesse massimo che non può essere superato. In questo modo, il mutuatario ha la garanzia di una rata massima certa. Ovviamente tanto più è basso il “tetto” al tasso, tanto più il mutuo risulta tutelante contro i futuri aumenti dei tassi per il mutuo.

Tags: bceinflazioneMutuitassi di interesse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Simbolo dell’euro davanti alla sede della Bce a Francoforte

Mutui, finanziamenti alle imprese, prestiti: costi più cari dopo le mosse della Bce

3 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022
Boris Johnson

Il vero movente dell’assassinio politico di Boris Johnson

10 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist