Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il referendum no-triv è sbagliato. Astenersi è un diritto

Panebianco sul Corriere e Romani sul Foglio danno valide ragioni per non andare a votare domenica. «Basta con questa "Italia del no"»

Redazione
15/04/2016 - 12:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si avvicina la data del cosiddetto referendum sulle trivelle (già il nome è fuorviante) e aumentano gli appelli al voto. O al non voto, come è stato fatto ieri da parte dell’ex capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che in un’intervista a Repubblica ha spiegato che la posizione dell’astensione è pienamente legittima (correggendo, senza citarlo, il presidente della corte Costituzionale Paolo Grossi).
In realtà, a chi polemizza con gli “astensionisti” basterebbe ricordare che già altre volte e recentemente – i vescovi sul referendum del 2005 sulla legge 40, la sinistra bersaniana nel 2003 sull’articolo 18 – forze politiche e sociali del nostro paese hanno invitato a non votare.
Oggi, poi, a nostro parere, sono due gli interventi apparsi sulla stampa che meritano di essere segnalati: l’editoriale di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera e quello di Paolo Romani, capogruppo di Forza Italia al Senato, ex ministro dello Sviluppo Economico, sul Foglio.

QUESTIONE DI QUORUM. «Evitiamo le ipocrisie – scrive Panebianco -: il risultato del referendum sulle trivelle di domenica dipende solo dal quorum. Se il quorum non ci sarà, fine dei giochi. Se ci sarà, i “sì” (stra)vinceranno. La ragione è semplice: tutti i fautori del “sì” voteranno, i fautori del “no”, invece, si divideranno fra votanti e astenuti. In queste condizioni, chiunque sia contrario a fermare le trivelle ha, secondo chi scrive, il diritto di astenersi. La controprova è che la schiacciante maggioranza dei nemici dell’astensione è favorevole al “sì”. Se si considera poi che molti fautori del “sì” sono disinteressati al quesito ma vogliono solo prendersela con il governo, è tanto più saggio “chiamarsi fuori”, astenersi».

LEGGI ANCHE:

L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023

VOTARE È UN DIRITTO O UN DOVERE? Il ragionamento di Panebianco poi tocca altre questioni come il “dovere” di votare. Che è tale negli «stati totalitari (dove si vota per il partito unico)», mentre è «solo un diritto» nelle democrazie. Ma nel caso dei referendum con quorum le opzioni in campo sono tre: «sì», «no», astensione. «Altre volte, in passato, ci sono stati appelli per l’astensione in occasione di referendum. Ma allora i presidenti della Corte costituzionale non aprirono bocca. Che cosa è cambiato?» si domanda il politologo. È cambiato che la Corte, negli ultimi anni, anche a causa di una politica debole e delegittimata, ha accentuato il proprio ruolo, intervenendo anche laddove non doveva intervenire (si pensi alla sentenza sulla legge elettorale o quella sul blocco degli stipendi degli statali), ma questo, dice Panebianco, è a discapito della terzietà e del prestigio della Corte stessa.

REFERENDUM SBAGLIATO. L’intervento di Romani sul Foglio è altrettanto interessante e già dal titolo rivela un aspetto importante della questione: “Batteremo Renzi in altre occasioni. Non ora, non rinnegando noi stessi”. Forza Italia, infatti, non si è espressa chiaramente sul voto, ma è andata finora in ordine sparso. Romani, però, rivendica il fatto che l’opposizione al governo Renzi non possa essere cieca e lo fa in nome di due considerazioni.
La prima riguarda la natura stessa del referendum: «Domenica non andrò a votare. Non ci andrei in nessun caso, qualunque fosse la mia opinione sulla materia della consultazione, perché trovo inaccettabile l’uso di un referendum in casi come questo». Il referendum, infatti, deve essere usato in casi eccezionali e quando «sia in gioco una scelta chiara fra due grandi visioni del mondo, monarchia o repubblica, indissolubilità del matrimonio o libertà per i coniugi». In questo caso, invece, si tratta di una questione minore e molto tecnica. Cioè una questione che gli stessi legislatori sono chiamati a risolvere, senza dover ricorrere «ai cittadini, che specializzati non sono». Altrimenti quel che accade – e anche questo referendum sulle trivello lo dimostra – è il ricorso all’emotività e alle impressioni (il video dei vip no triv l’avete visto, no?).

BASTA CON L’ITALIA DEL NO. La seconda considerazione Romani la trae dalla sue esperienza da ministro. «Il tema del referendum è totalmente sbagliato», scrive. «Le estrazioni di gas naturale e – in minima parte – di petrolio sono un contributo fondamentale a rendere il paese meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri, soggetti a forti oscillazioni di prezzi e soprattutto alle condizioni di instabilità politica che caratterizzano il nord Africa e il Medio Oriente». Poiché l’effetto inquinante delle estrazioni è risibile, non si capisce perché dovremmo ancora una volta accodarci a questa “Italia del no” «che blocca le scelte di sviluppo del paese».

Foto Ansa

Tags: angelo panebiancoforza italiaGiorgio Napolitanono trivpaolo romanitrivelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Berlusconi Meloni

Berlusconi è figlio di se stesso, inutile indignarsi se diventa indifendibile

21 Ottobre 2022
Berlusconi

Solo Berlusconi può far cadere un governo prima che nasca

20 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist