Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il prodotto da smaltire sottoterra con la targhetta “Aborto di NN”

Come dimostra il caso del "cimitero dei feti" a Roma, 42 anni di legge 194 ci hanno portato alla rimozione del vero protagonista della vicenda, che è lui, il bambino, «mio figlio» come ha detto M. L.

Emanuele Boffi
15/10/2020 - 20:49
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Area riservata ai feti abortiti nel cimitero Flaminio di Roma

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Gli antropologi spiegano che l’uomo è uomo da quando seppellisce i suoi morti. Sin dai primordi, è ciò che ci differenzia dagli animali. Piangiamo chi è stato con noi, lo ricopriamo con la terra per non fargli sentire il peso del tempo, soprattutto ci diamo un luogo dove ricordarlo per non farlo svanire tra labili pensieri. L’homo è sapiens da quando dà sepoltura ai suoi simili. Egli è religiosus, ci dicono ancora gli antropologi: riconosce cioè la misteriosa esistenza di un oltre che non possiede né comprende del tutto e che tuttavia – i defunti ne sono quasi il tramite e il varco – è tra noi. Non riconoscere che “coloro che non sono più qui” non meritino di essere commemorati è un atto di empietà punito dagli dei, ci ricorda tutta la letteratura omerica. Come ha notato Giuliano Ferrara sul Foglio, la vicenda dei feti sepolti con i nomi della madri al cimitero Flaminio di Roma ruota attorno a questo: a una pietà ridotta a «esercizio ginnico», allo scatto del collo che ci consente di «voltarci dall’altra parte», di non fare i conti con quel che è e col suo nome.

Si può convenire con chi ha denunciato il caso che non sia molto garbato apporre sulle croci del cimitero il nome delle madri. La cara Paola Marozzi Bonzi lo predicò per anni: nell’aborto sono due le vittime, il bambino e la mamma, e questa è una lezione che non va mai dimenticata. Ma al contempo andranno sottolineate le parole di M. L. che, sette mesi dopo il suo aborto terapeutico, ha scoperto che in uno spicchio del camposanto romano c’era una bianca croce sbilenca con impresso il suo nome di battesimo. Per esprimere il suo dolore e sdegno ha scritto sui social network: «Ma questa non è la mia tomba, è quella di mio figlio».

LEGGI ANCHE:

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022

Ha proprio usato la parola «figlio». C’è un termine più significativo ed esatto per riconoscere di cosa stiamo parlando? Eppure, nei giorni seguenti, quel «figlio» è scomparso. Sui giornali e sui siti internet, nelle dichiarazioni dei politici che si sono susseguite sul caso, si è smesso di parlare di «figli» e si è passati a dibattere di «prodotti del concepimento», di «feti», di «prodotti abortivi». Quel che era un figlio è diventato un feto, quella che era una madre è diventata una donna, quello che era un bambino è diventato un prodotto. E un prodotto non lo si seppellisce, lo si smaltisce. È un “rifiuto ospedaliero”, è un aborto di NN.

Quindici anni fa, questo giornale pubblicò un’intervista a Giorgio Pardi, primario ginecologo della Mangiagalli di Milano, primo dottore in Italia a praticare un’interruzione di gravidanza. Pardi dettò con insistenza a Tempi questa dichiarazione: «Scriva scriva scriva che il dottor Pardi Giorgio è ateo o, se preferisce, è un laico. E aggiunga anche che per ritenere l’aborto un omicidio non serve la fede. Basta l’osservazione. Quello è un bambino. L’aborto è un omicidio. Fatto per legittima difesa della donna». La nostra posizione rimaneva inconciliabile con quella di Pardi, ma, almeno, entrambi partivano dal riconoscimento di un’evidenza: quello era un bambino, non c’erano dubbi. Tanto che lo stesso primario della Mangiagalli, spesso anche bisticciando con gli ambienti pro choice milanesi, si dava da fare perché nell’ospedale potesse agire il Centro aiuto alla vita e alle madri potesse essere data veramente un’alternativa.

Invece quarantadue anni di legge 194 non ci hanno portato a questa consapevolezza, ma solo alla rimozione del vero protagonista della vicenda, che è lui, il bambino, «mio figlio» come ha detto M. L.

È lui il grande dimenticato, che nessuna cosmesi linguistica potrà mai cancellare. Riconoscere che egli è un “qualcuno” e non un “qualcosa”, dargli sepoltura, è il modo per restituirgli quella dignità di uomo che una legge e quarant’anni di martellante propaganda ideologica non vogliono accordargli. Che almeno sottoterra possa ricevere dal Cielo quelle cure che noi non abbiamo saputo dargli è un gesto di pietà che non dovremmo negargli e negarci. Il potente segno della croce dovrebbe ricordarci che là sotto non c’è una “cosa”, ma un “chi” e che è grazie all’innocenza di chi perì sul Golgota che può esere riscattata la sua e nostra misera anima di sapiens.

Foto Ansa

Tags: Abortogiorgio pardilegge 194paola bonziRomatempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

11 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist