Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Il potere dei senza potere” di Havel. E l’ortolano disse no

Il libro introvabile del grande protagonista della Rivoluzione di Velluto è tornato in libreria. Un io consapevole di sé può trasformare la storia di un popolo

Redazione
07/05/2013 - 18:58
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – È stato appena ripubblicato Il potere dei senza potere testo ormai introvabile scritto da Václav Havel nel 1978 (Seriate – Castel Bolognese, La Casa di Matriona – Itaca, 2013, pagine 208, euro 15). Il volume, a cura di Angelo Bonaguro e con una prefazione di Marta Cartabia, raccoglie anche il primo storico discorso di Capodanno tenuto da presidente (1990), il discorso di Hiroshima sulla «speranza e la morte» (1995) e quello pronunciato a Parigi nel 2009, sul mistero della storia e le sorti del mondo; fino ad alcuni brani dell’ultimo colloquio tra Havel e il cardinale Dominik Duka nel novembre 2011, a meno di un mese dalla morte. 

Ma l’ortolano disse no
di Silvia Guidi

«Perché rileggere oggi Il potere dei senza potere — si legge nella quarta di copertina della riedizione del libro curata da Angelo Bonaguro — un testo scritto nel 1978, quando il blocco sovietico era ben saldo e Václav Havel un dissidente tenuto sotto stretto controllo dalla polizia?».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il muro di Berlino è stato abbattuto da quasi venticinque anni, lo scenario internazionale della guerra fredda appartiene a un lontano passato, sopravanzato nei fatti da un mondo radicalmente trasformato dalle potenzialità della tecnologia. Cosa può dire a un europeo, oggi, un testo così connotato dall’opposizione a un regime totalitario ormai defunto? «Una prima risposta ci viene offerta dallo stesso Havel — risponde nella prefazione Marta Cartabia, giudice della Corte costituzionale italiana — quando avverte che l’errore peggiore che l’Europa occidentale possa commettere è la mancata comprensione di quello che realmente sono i sistemi totalitari», ossia «una sorta di specchio convesso — come quelli che a volte si trovano agli incroci delle strade — che esaspera i tratti del nostro contesto sociale attuale e, deformandoli, permette di meglio cogliere le insidie in esso racchiuse». C’è un elemento che accomuna i totalitarismi e lo Stato moderno, dice l’autore, nonostante la distanza siderale che a prima vista li separa: l’elusione dell’uomo. «Come lo scienziato moderno ha messo fra parentesi l’uomo concreto come soggetto dell’esperienza del mondo, con sempre maggiore evidenza lo mettono fra parentesi anche lo Stato moderno e la moderna politica».

Nel contesto di crisi di identità che da anni affligge l’Europa, quest’opera sollecita a interrogarsi sul rapporto tra l’uomo e la politica, tra l’“io” e il potere. Havel descrive un sistema post-totalitario in cui il singolo sembra condannato all’irrilevanza, ma, in realtà, resta il perno e il protagonista della cura della res publica. La vita stessa del drammaturgo diventato presidente della Repubblica nel suo Paese mostra che un io consapevole di sé, non de-moralizzato, cioè non rassegnato alla menzogna, può diventare attore della trasformazione della storia di un popolo.

I saggi e i testi teatrali dello scrittore boemo ci offrono immagini indimenticabili nella loro feriale semplicità, dal risveglio della coscienza e della solidarietà sociale innescato dalla repressione di uno sconosciuto gruppo rock al celebre “esempio dell’ortolano”, la storia di quel negoziante che decide di opporsi al conformismo diffuso con il semplice gesto di togliere dalla vetrina della sua bottega lo slogan imposto dall’ideologia al potere.

LEGGI ANCHE:

Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II con Václav Havel

L’antipolitica dell’amicizia e del perdono. Un incontro indimenticabile con Havel

28 Novembre 2021

«Finché l’apparenza — scrive Havel ne Il potere dei senza potere — non viene messa a confronto con la realtà non sembra un’apparenza; finché la vita nella menzogna non viene messa a confronto con la vita nella verità manca un punto di riferimento che ne riveli la falsità. (…) l’ortolano non ha messo in pericolo la struttura del potere a causa della sua importanza “fisica” o del suo potere oggettivo, ma in quanto il suo gesto ha trasceso la sua persona, ha fatto luce intorno a sé».

Per questo la rappresaglia scatterà immediata, violenta e — spiega Havel, che ne ha fatto personalmente esperienza subendo il carcere — sproporzionata rispetto all’apparente irrilevanza del gesto che va a sanzionare. «Il pedinamento continuava nei locali pubblici e persino nella sauna — scrive il drammaturgo raccontando nelle sue memorie gli esiti grotteschi del sistema di controllo capillare e ossessivo che lo seguiva dovunque — c’erano due agenti di una certa età che mi sorvegliavano, e vedendo che mi dirigevo verso la sauna mi chiesero: “Le spiacerebbe aspettare un attimo? Noi preferiremmo non entrare: sa, il cuore…”. Così mi sono messo ad aspettare l’arrivo di un paio di loro colleghi, due giovanotti atletici, che sono entrati con me».

Nessun gesto di libertà e autocoscienza, per quanto piccolo, sarà mai irrilevante, ribadisce Havel e, nel suo diario, il 5 dicembre 2005, scrive: «Invece mi importa / convinto che la mia esistenza / abbia increspato la superficie dell’Essere / che, dopo la mia piccola onda, / così limitata, insignificante e fugace / sarà diverso da prima / e per principio rimarrà diverso per sempre».

Tags: Il potere dei senza poterevaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II con Václav Havel

L’antipolitica dell’amicizia e del perdono. Un incontro indimenticabile con Havel

28 Novembre 2021
Agenti di polizia in parata a Hong Kong

La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente

16 Aprile 2021
Giovanni Paolo II

Non parlarmi di quel papa santo, mi fa dubitare dei nostri successi

12 Novembre 2020
Negozi chiusi a Milano durante il lockdown per l'emergenza coronavirus

Il granello nell’ingranaggio del lockdown

2 Novembre 2020

Hong Kong. Mobilitiamoci per Joshua Wong

24 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist