Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il Pil registra lo stop alla crisi

Il Pil nel quarto trimestre 2013 smette di diminuire, mentre crescono lievemente la produzione, le scorte, l'import-export. Saccomanni «Certificata la fine della recessione»

Chiara Rizzo
10/12/2013 - 17:58
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia, dopo due anni in cui viaggia ad alta velocità sull’emergenza crisi economica, finalmente ha imboccato la via d’uscita. Lo confermerebbe il dato Pil sul quarto trimestre 2013, che si sarebbe finalmente assestato, senza diminuire dello 0,1 per cento rispetto al terzo trimestre, come aveva inizialmente prospettato l’Istat.

IL RISVEGLIO DELL’EXPORT. Se il Pil quanto meno non decresce è merito soprattuto dal risveglio del settore importazioni, dato che a livello economico è sempre sintomo di vivacità, accompagnato anche da quello dell’export, che cresce, sebbene lievemente. Anche le scorte con un +0,6 per cento rispetto al trimestre luglio-settembre indicano una ripresa del Pil, come testimonianza della volontà imprenditoriale di ricostituire i magazzini merci, dopo un anno di svendite e di alleggerimento scorte.

SACCOMANNI: «STOP ALLA RECESSIONE». È entusiasta il ministro Fabrizio Saccomanni che via twitter commenta che con i dati resi noti oggi l’Istat «Certifica lo stop della recessione- Con la ripartenza delle imprese potranno arrivare miglioramenti per l’economia». Per l’economista Paolo Pizzoli, che ha rilasciato una dichiarazione alla Reuters, «Qualcosa potrebbe arrivare dal fronte degli investimenti fissi se parte dei pagamenti dei debiti arretrati della PA verrà effettivamente utilizzata per effettuare nuovi investimenti e non per ripagare debiti delle imprese».

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022

CONFINDUSTRIA: RIALZO PRODUZIONE. Anche Confindustria però con i dati che ha diffuso nel pomeriggio conferma un miglioramento della nostra economia. Il centro studi ha stimato il terzo rialzo consecutivo per il mese di novembre nella produzione industriale, sebbene sempre minimo, dello 0,4 per cento, e finalmente stima un valore trimestrale positivo dopo ben dieci trimestri negativi. Ancora alla Reuters ha parlato Raffaella Tenconi, economista di Bank of America, che ha spiegato così questi dati: «È positivo segnalare che nello spaccato c’è un miglioramento mese su mese sia nella produzione di beni di consumo sia in quella di beni di investimento. Entrambi sono un importante barometro della partenza di una fase di ripresa, anche se a livello interno si parla per adesso solo di attenuazione del calo. Per quel che riguarda i “capital goods” è il terzo mese consecutivo di miglioramento, nei dati mese su mese, e su questo terreno l’export italiano è più forte rispetto a quello spagnolo».

Tags: confindustriaexportFabrizio SaccomanniimportMade in ItalyPil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022

Sprofonda il Pil, crisi fino al 2023

2 Marzo 2021

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021

Pil Italia: -9,9 per cento. Cosa fa il governo?

6 Novembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist