Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Il Pd ha ignorato i bisogni degli italiani. La debacle non è colpa del populismo»

La sinistra è bravissima a puntare il dito contro la maggioranza, ma è «incapace di riflettere sulle cause della sua sconfitta». Intervista a Stefano Folli (Repubblica) dopo i ballottaggi

Caterina Giojelli
26/06/2018 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«È buio pesto per un centrosinistra che non ha mai superato il trauma del 4 marzo e che è palesemente incapace di fronteggiare gli eventi», ha scritto Stefano Folli su Repubblica commentando la caduta delle roccaforti della Toscana rossa espugnata dal centrodestra trainato dalla Lega di Salvini. «È un fallimento conclamato a cui il gruppo dirigente per ora non sa reagire. La perdita delle città storiche è persino più grave della disfatta di marzo. Più grave perché intacca il rapporto antico con il territorio, anzi dimostra che una certa relazione sociale e culturale prima ancora che politica non esiste più».

«NESSUNA CAPACITÀ DI ANALISI». Pisa, Massa, Siena: indubbiamente alla vittoria del centrodestra ha concorso in parte un’alternanza fisiologica del ciclo elettorale, in parte il declino di una sinistra sofferente in tutta Europa, tuttavia, spiega Folli a tempi.it, «la crisi della sinistra sta assumendo in Italia forme particolarmente virulente ed è gravissimo che manchi una capacità di analisi, una riflessione sulle cause e gli errori commessi dal centrosinistra e dal gruppo dirigente del Partito democratico». Siamo dunque a un punto di non ritorno? Se le democrazie liberali sono in crisi, puntare il dito contro la deriva populista impedisce di scorgere la luna, farsi le domande giuste?

IL BUIO A SINISTRA. Lega e Cinquestelle non vengono da Marte né si qualificano come i nuovi invasori Hyksos. Se esiste un elemento di verità nella denuncia del populismo da parte dei progressisti – sempre più identificabili con il politicamente corretto, con la difesa di diritti di minoranze presuntivamente vessate –, «questo elemento però è del tutto insoddisfacente a spiegare il buio a sinistra: bastasse questo bisognerebbe comunque capire cosa e dove hanno sbagliato le forze travolte in Toscana e prima, quando l’Italia, una volta il più europeista dei paesi del continente, ha consegnato una maggioranza schiacciante ai sovranisti euroscettici. Non è stato l’avvento dei populisti la causa prima del fallimento, ma l’incapacità della sinistra di ricostruirsi dopo il 4 marzo, l’incapacità di elaborare nuove idee e di comunicarle in modo efficace all’opinione pubblica». Troppe persone, troppe fasce sociali, troppe categorie, secondo Folli, si sono sentite messe da parte in questi anni, non comprese nelle loro esigenze, sociali ed economiche, «nella crisi del rapporto tra globalizzazione e politica il populismo c’entra fino a un certo punto».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

GLI ERRORI DEL PD. Che esista una deriva populista, «figlia del venir meno di antiche certezze e di un antico ottimismo sulla caratteristica intimamente progressista della globalizzazione, questo è vero». Ma limitarsi a scagliarsi contro i populisti è un grave errore, «direi anzi che è il principale errore: la sinistra sembra non capire quali siano le ragioni di fondo che hanno portato in America alla vittoria di Trump, in Inghilterra alla vittoria della Brexit e adesso in Italia a questo risultato che è un “unicum” in Europa. La globalizzazione non è un fiume che scorre gloriosamente verso la foce, è un processo anche doloroso, che lascia fuori molti, molti che rimangono uniti dai processi economici in corso». In altre parole per Folli c’è qualche cosa di profondo che interpella il nostro sistema economico e soprattutto come è stato gestito in questi anni in termini politici: «Con questo non voglio minimamente giustificare i toni e le scelte politiche di chi governa adesso, ma per poter restituire alla democrazia un equilibrio sono convinto che debba partire da qui un’analisi accurata degli errori commessi dal centrosinistra e, se vogliamo, anche dal centrodestra tradizionale».

L’ANNO PERSO SUL REFERENDUM. Se ci troviamo oggi a discutere del linguaggio e delle politiche di Salvini, molto dipende dal fatto che «i bisogni degli italiani sono stati sottovalutati o ignorati dalle forze che hanno preceduto il governo giallo-verde. Senza il minimo dubbio aver fatto perdere al paese più di un anno sul referendum su una riforma costituzionale molto discutibile è stato un gravissimo errore. Insieme a quello di non aver compreso fino in fondo che il paese aveva il problema del lavoro come assoluta priorità: sono state date risposte insoddisfacenti, sicuramente non adeguate al profondo malessere dovuto alla disoccupazione, soprattutto giovanile, e a una crisi economica che è durata in Italia molto più tempo che altrove, lasciandoci danni economici e sociali molto più gravi». E una crisi della sinistra che il voto ai ballottaggi del 24 giugno ha dimostrato in tutta la sua vastità.

Foto Ansa

Tags: amministrativeballottaggicentrosinistraPdpopulismostefano folli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist