Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Papa nomina un cardinale del Laos, dove vivono i cristiani più perseguitati del Sudest asiatico

Mangkhanekhoun sarà creato cardinale il 28 giugno: «Siamo una Chiesa "bambina", stretta fra il Grande fratello cinese e il piccolo fratello vietnamita»

Leone Grotti
23/05/2017 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

laos-cardinale-Mangkhanekhoun

Quando nel 2001 Giovanni Paolo II nominò padre Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun vicario apostolico di Pakse, nel sud del Laos, consacrandolo vescovo, lui commentò: «Sono scioccato. Non avrei neanche mai osato sognare una simile carica. Ma non posso che accettarla, perché questa è la strada che Dio ha scelto per me». Sedici anni dopo, papa Francesco lo ha nominato cardinale, il primo nella storia di un paese poverissimo schiacciato dalla repressione di uno degli ultimi regimi comunisti al mondo. La comunicazione è arrivata domenica e nel concistoro del 28 giugno, oltre a lui, saranno creati cardinali provenienti da Mali, Svezia, Spagna e El Salvador.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I PIÙ PERSEGUITATI. I cristiani costituiscono a malapena l’1 per cento della popolazione laotiana di 6 milioni e i cattolici sono ancora meno: circa 45 mila. La Chiesa in Laos è la più perseguitata di tutto il Sudest asiatico fin dall’ascesa al potere del partito comunista nel 1975, quando tutti i missionari stranieri sono stati espulsi. Mentre lo Stato appoggia il buddismo theravada, il più diffuso nel paese, il cristianesimo è soggetto a continui controlli e limitazioni al culto, perché il partito lo considera di «importazione americana» e quindi una «minaccia» alla stabilità del regime.
I cristiani, soprattutto nella provincia di Savannakhet, vengono arrestati, cacciati dalle loro case e villaggi ed esclusi dal sistema scolastico. Spesso ai membri della comunità cristiana vengono requisiti i campi o il bestiame, unica forma di sostentamento in un paese prevalentemente rurale, fino a quando non ritornano al buddismo o alle religioni animiste tradizionali.

TRA CINA E VIETNAM. In un’intervista del 2015 ad AsiaNews, monsignor Mangkhanekhoun spiegava che il Laos è costretto a «danzare fra il Grande fratello cinese, con cui confiniamo a nord, e il piccolo fratello vietnamita, con cui confiniamo a est». Quella laotiana, spiegava, «è una Chiesa “bambina”, piccolissima.  In ogni caso in tante parti del Paese vi sono persone che si convertono, soprattutto fra i tribali della montagna. Cosa li spinge a diventare cattolici? Il fatto che essi sono animisti. La loro religione è molto costosa. Per ogni fatto che succede bisogna fare sacrifici animali di continuo e questo li rende poveri in poco tempo. Per questo cercano di abbandonare queste credenze al più presto».

UN PRETE E MEZZO. Per il nuovo cardinale, nato nel 1944 e ordinato sacerdote nel 1972, «siamo all’inizio di un cambiamento e di una rinascita. Quando sono arrivato a Paksé avevo “un prete e mezzo”, uno attivo, un altro già in pensione e molto anziano. Ora dopo tanti anni di lavoro – 14 per la precisione – i preti sono sei. Con questi sacerdoti stiamo cominciando qualche esperienza di comunità ecclesiale di base». Fondamentali in Laos sono i catechisti, i laici, i primi «missionari che vanno a vivere nei villaggi e diventano le “radici” dell’evangelizzazione».

LA PRIMA ORDINAZIONE. Attualmente, il vicariato di Pakse conta sette preti (sei diocesani e un religioso), nove frati e 16 suore. In tutto, sono presenti 20 preti in Laos. Nel 2011, nonostante la violenta repressione comunista, i cattolici hanno festeggiato la prima ordinazione sacerdotale dopo 40 anni. Il nuovo sacerdote si chiama Pierre Buntha Silaphet, ha 38 anni e incarna la speranza del popolo cristiano grazie a una circostanza che i fedeli locali definiscono «provvidenziale»: il suo nome laotiano, Buntha, è lo stesso dell’ultimo sacerdote ordinato nel lontano 1970, prima dell’avvento del comunismo. Il governo aveva chiesto alle autorità religiose di «non dare troppo risalto» all’evento, mascherandolo come una semplice «festa del villaggio». Inutilmente.

@LeoneGrotti

Foto UcanNews

Tags: Cristiani PerseguitatilaosPapa Francescoregime comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist