Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

Il presidente del Mcl fa una bilancio dopo la tre giorni a Roma e l'incontro con Francesco. «Da 50 anni siamo fedeli al magistero della Chiesa»

Matteo Rigamonti
14/12/2022 - 5:52
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco
Antonio Di Matteo (Mcl) all’udienza con papa Francesco

Gratitudine per l’impegno profuso nel mondo del lavoro unitamente all’invito a rimettersi sempre in discussione. Con particolare attenzione ai giovani e ai più fragili. L’incontro del Movimento Cristiano Lavoratori con papa Francesco, in occasione della tre giorni romana per celebrare il mezzo secolo di vita dal 7 al 9 dicembre tra Ergife Palace Hotel e Vaticano, ha confermato la centralità di un mandato che ogni volta si rinnova, senza mai dare nulla per scontato né affidare il prosieguo del cammino ad alcun automatismo. A raccontare a Tempi come l’invito del pontefice a «portare le preoccupazioni dei lavoratori all’interno della comunità cristiana» è stato percepito dal Movimento Cristiano Lavoratori è il suo presidente Antonio Di Matteo, di ritorno da Roma.

Cosa vi ha colpito dell’incontro con il Papa?

È stato un evento significativo perché, a distanza di cinquant’anni, siamo tornati in Piazza San Pietro dove abbiamo ricevuto la benedizione durante l’Angelus, proprio come avvenne quando Paolo VI, da quella finestra, non solo benedisse, ma incoraggiò tutto il Movimento nella rinnovata fedeltà al magistero sociale della Chiesa. La mattina del 9 dicembre, poi, Francesco ci ha concesso un’udienza in cui, da un lato, ci ha invitato a fare il bilancio di questi anni, dall’altro, ci ha rilanciato a cercare sempre nuovi stimoli nel solco di come noi stiamo vivendo questo tempo. Non è stato un momento solo “celebrativo”, ma l’occasione concreta per sottolineare una cosa che non è mai cambiata in questi cinquant’anni: la fedeltà al magistero della dottrina sociale della Chiesa, appunto, insieme alla capacità di reagire ai cambiamenti dei tempi, guardando sempre avanti, e sottolineando, in particolare, la necessità di attrezzare tutto il Movimento per saper guardare soprattutto alle nuove generazioni.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Quali priorità sono emerse nel corso della tre giorni?

Quelle che sono ancora oggi nel nostro dna e quindi: prestare sempre attenzione alla persona, rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà – parole che il Papa ha sottolineato –, a difesa del ruolo politico e sociale dei corpi intermedi. Priorità che riflettono peraltro i cardini sui quali si è sviluppata l’azione del Movimento in questi anni e sui quali proseguirà ancora, perché è qualcosa di sempre più necessario, anche in dialogo con le altre organizzazioni sociali. Motivo per cui, essendo noi un’associazione che guarda, in particolare, al lavoro e ai lavoratori, diremo sempre al governo quali sono le nostre priorità e attese. Come abbiamo fatto con una richiesta formale in occasione della legge di bilancio proprio per riservare maggiore attenzione alle nuove generazioni e guardare avanti superando l’antagonismo ideologico su questioni relative al lavoro in discussione anche in questi giorni e settimane nelle commissioni.

Su cosa dovrebbe concentrarsi l’azione della politica?

Il confronto sul lavoro deve essere sempre occasione per sviluppare azioni concrete di fronte al mondo imprenditoriale. Bisogna costruire il lavoro intorno alla persona e sostenere le aziende affinché possano essere competitive. Grande attenzione dovrebbe essere riservata poi alla formazione, che deve essere mirata e continua, finalizzata alla creazione di occupazione, coinvolgendo tutti gli attori, dalle agenzie per il lavoro al tessuto imprenditoriale, passando per le scuole, e anche andando oltre le misure in essere in questo momento. Senza questo genere di interventi sarà difficile ottenere buona occupazione. E poi misure di contrasto alla povertà, misure concrete non ideologiche, perché se ci sono 6 milioni di italiani che vivono sotto la soglia di povertà è qualcosa di drammatico. Ma per far fronte a questa sfida occorrono interventi strutturali in grado di generare ricadute positive senza lasciare debiti. I debiti infatti ricadrebbero sulle spalle delle giovani generazioni, mentre noi dobbiamo offrire loro la prospettiva di potersi realizzare concretamente, fare famiglia e generare figli.

Tags: Antonio Di MatteomclPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist