Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il nuovo Csm a trazione grillino-davighiana

Dopo il caso Palamara si va verso una nuova composizione del Csm, in cui a contare di più saranno le istanze dei giustizialisti

Ermes Antonucci
15/06/2019 - 11:57
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il ribaltone grillino-davighiano nel Consiglio superiore della magistratura è compiuto. Mentre i risvolti giudiziari dello scandalo sulle nomine delle toghe sono ancora da chiarire, le conseguenze sulla composizione del Consiglio sono già evidenti e potrebbero determinare un brusco cambio di rotta nella direzione politica dell’organo di autogoverno della magistratura: se fino all’esplosione dello scandalo a guidare il Csm è stato un orientamento che potremmo definire “moderato”, fondato sulla presenza dei membri appartenenti a Magistratura Indipendente e Unicost (sei componenti per entrambi), con il sostegno variabile dei quattro membri laici di Forza Italia e Lega, la vicenda esplosa negli ultimi giorni ha già scompaginato le carte in tavola, producendo un Consiglio dove a farla da padrone è la compagine più vicina alle posizioni del Movimento 5 Stelle, composta dal gruppo togato dell’ex pm di Mani pulite Piercamillo Davigo (Autonomia e Indipendenza) e dai componenti laici grillini.

Chi subentra, cosa cambia

Le dimissioni dei consiglieri Gianluigi Morlini (Unicost) e Corrado Cartoni (Magistratura Indipendente) determineranno il subentro dei primi due giudici non eletti alle votazioni dello scorso anno per il rinnovo del Csm, Giuseppe Marra e Ilaria Pepe, entrambi appartenenti ad Autonomia e Indipendenza. Nel giro di pochi giorni, così, la corrente davighiana ha visto raddoppiare la rappresentanza al Csm, arrivando a quota quattro.

Per sostituire i due consiglieri dimissionari in quota pubblici ministeri (Antonio Lepre e Luigi Spina), invece, occorrerà attendere le elezioni suppletive indette per il 6 e 7 ottobre prossimi dal capo dello Stato Sergio Mattarella. Ma visti i duri colpi subiti, in termini di credibilità, dai gruppi coinvolti nello scandalo (Mi e Unicost), la corrente davighiana punta a passare alla “cassa” anche in quell’occasione, conquistando una o due poltrone, a seconda del risultato che otterrà l’altro gruppo non toccato dal caso nomine, cioè il cartello di sinistra Area (composto da Magistratura Democratica e Movimento per la giustizia).

Le redini del Csm

A ottobre, insomma, la corrente di Davigo potrebbe ritrovarsi con cinque o sei componenti togati (un bel salto in avanti rispetto ai due attuali), e contare sul supporto dei tre membri laici indicati dal Movimento 5 Stelle per giocare un ruolo pivotale all’interno del Consiglio. Magistratura Indipendente e Unicost, invece, dovrebbero crollare con molta probabilità a tre membri togati ciascuno, con l’aggiunta dei membri di diritto rappresentati dai vertici di Cassazione Giovanni Mammone e Riccardo Fuzio, destinati peraltro ad andare in pensione a dicembre 2020 nel caso non siano introdotte proroghe.

Il programma davighiano

Il blocco grillino-davighiano, così, potrebbe prendere le redini del Csm, offrendo una solida sponda al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, in particolare sulle tanto attese riforme del processo penale e civile, che si annunciano collocarsi nel solco del forcaiolismo che ha accompagnato i provvedimenti legislativi in materia di giustizia nel primo anno di governo. La sintonia tra la corrente di Davigo e il M5S è sotto gli occhi di tutti. Il programma sulla giustizia presentato dai grillini nel luglio 2017 ricalcava, in maniera quasi integrale, le proposte dell’ex pm di Mani pulite. Durante il primo anno di governo gialloverde, Davigo si è espresso a favore della riforma “spazzacorrotti”, soprattutto per gli aumenti di pena e per l’introduzione dell’agente sotto copertura (meno per il daspo ai corrotti), ha visto trionfare la sua proposta di abolizione della prescrizione dopo una sentenza di primo grado (seppur con una riforma che entrerà in vigore nel 2020) e ha visto accolti anche i suoi auspici per uno stop alla revisione della disciplina delle intercettazioni (“Non servono giri di vite”).

Ora si guarderà alla riforma del processo penale, in forza del rinnovato potere in Csm. Davigo sostiene la necessità di limitare le impugnazioni e di abolire il divieto di reformatio in peius, ossia di aggravamento della pena in appello, ma sono soprattutto le sue idee complessive sul ruolo della magistratura e sulle garanzie degli imputati a spaventare. Non pago del celebre “non esistono innocenti, ma solo colpevoli non ancora scoperti”, intervenendo a una trasmissione televisiva alcuni mesi fa Davigo ha affermato che “le parti nel processo non sono uguali, perché il pm è costretto a dire la verità e il difensore dell’imputato il falso”. Sono queste le idee che potrebbero ispirare il processo del futuro.

Foto Ansa

Tags: CsmSergio Mattarellaspazzacorrotti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Mattarella emergenza clima emissioni

Come ridurre le emissioni senza farsi prendere dall’eco-ansia

4 Agosto 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023

Il giudice non può sostituirsi al legislatore

23 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist