Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Nobel alla ricerca sulle staminali adulte mostra che non c’è alcun “macigno” tra scienza e fede

Bell'editoriale oggi su Avvenire di don Roberto Colombo, che spiega quanto sia ragionevole il metodo di ricerca proposto da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Altro che Chiesa oscurantista e medioevale

Redazione
10/10/2012 - 12:33
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

A proposito del Nobel della Medicina a John Gurdon e al collega giapponese Shinya Yamanaka, oggi appare su Avvenire un articolo che aiuta a comprendere come scienza e fede (e il Nobel ai ricercatori delle staminali adulte ne sono splendido esempio) non siano in contraddizione, anzi. A scriverlo è don Roberto Colombo, professore della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e direttore del Centro per lo Studio delle Malattie Ereditarie Rare. Un testo interessante, che aiuta anche a capire tutta l’attualità della posizione cristiana, ancora oggi messa in discussione in Francia.

Già il titolo (“I limiti etici non frenano ma fanno volare più in alto la ricerca”) è di per sé significativo, e sviluppando il suo ragionamento Colombo scrive: «Il riconoscimento di un traguardo della ricerca, ancor più se autorevole come il premio Nobel, ricorda a tutti il valore della scienza quale grande avventura della mente umana e potente strumento per una conoscenza lucida e profonda della natura, delle sue leggi e delle opportunità che queste ci offrono per addentrarci nei segreti della vita e del mondo, sino a lambire la soglia del Mistero. Come ha ricordato Benedetto XVI nel maggio scorso, “si può dire che lo stesso impulso alla ricerca scientifica scaturisce dalla nostalgia di Dio che abita il cuore umano”. Per questo “luogo sorgivo che la ricerca scientifica condivide con la ricerca di fede, scienza e fede hanno una reciprocità feconda, quasi una complementare esigenza dell’intelligenza del reale”».

ALLARGARE L’ORIZZONTE. Don Colombo insiste sul fatto che è sbagliato pensare che la fede sia un ostacolo nella ricerca scientifica. «Se è vero – scrive – che lo sguardo sulla vita dell’uomo che nasce dalla fede porta il credente ad abbracciare, con evidenza e decisione maggiore, le ragioni del rispetto e della tutela che le sono dovute in ogni circostanza, il limite etico della ricerca sperimentale non costituisce però – né di principio né di fatto – un impedimento alla fecondità della ricerca stessa. Ma, paradossalmente, se accolto come una provocazione ad allargare l’orizzonte della ragione scientifica, esso rafforza la capacità di intelligenza del reale, stimolando l’esplorazione di percorsi della ragione e della sperimentazione forieri di soluzioni alternative per raggiungere il medesimo obiettivo. È, questo, il caso delle ricerche premiate con il Nobel per la Medicina 2012».

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

DUE PASSI AVANTI. È una questione di ragione illuminata dalla fede, che è sempre stato il faro del ragionamento cristiano sui limiti e le possibilità scientifiche. Non un passo indietro, ma due avanti. lo scrive ancora don Colombo ricordando una frase di qualche anno fa di Karol Wojtyla: «Nel 2000 Giovanni Paolo II ricordava che vi sono strade verso la terapia cellulare di alcune malattie che “non comportano né la clonazione né il prelievo di cellule embrionali, bastando a tale scopo l’utilizzazione di cellule staminali prelevabili in organismi adulti. Su queste vie dovrà avanzare la ricerca, se vuole essere rispettosa della dignità di ogni essere umano, anche allo stadio embrionale”».

MACIGNO? Se quelle parola parvero ad alcuni osservatori un «macigno» che la Chiesa oscurantista e medioevale voleva mettere sulla libera e laica ricerca, altri studiosi, invece, si impegnarono a seguire quel suggerimento che, tra l’altro, teneva conto del laico suggerimento del “principio di precauzione” sulle staminali embrionali. È seguendo questa linea che si è arrivati al Nobel a Yamanaka.
«Nell’incontro tra scienza e fede – conclude Colombo – la ragione prende le ali verso nuovi orizzonti, sempre più ampi, nei quali i limiti posti dell’etica sono l’occasione per imprese più ardite dell’intelligenza, “senza mai perdere la giusta umiltà, il senso del proprio limite – come ha detto Benedetto XVI –. In tal modo la ricerca di Dio diventa feconda per l’intelligenza, fermento di cultura, promotrice di vero umanesimo, ricerca che non si arresta alla superficie”».

Tags: Benedetto XVIGiovanni Paolo IIJohn Gurdonnobel medicinaPapa Wojtylascienza e fedeShinya Yamanaka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist