Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il Meeting ricorda Eugenio Corti: «Tutta quanta la realtà è legata al rapporto tra l’uomo e Dio»

A Rimini viene ricordato il grande scrittore autore de "Il cavallo rosso". Qui una delle sue ultime interviste: «Uno scrittore cattolico è uno scrittore universale. È legato in tutto e per tutto alla sua fede»

Roberto Allegri
26/08/2014 - 16:42
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

eugenio-corti-copa-tempiOggi al Meeting di Rimini ci sarà un incontro sulla figura del grande scrittore Eugenio Corti, scomparso a febbraio all’età di 93 anni, e a cui Tempi dedicò una copertina. Di seguito pubblichiamo una delle sue ultime interviste, per gentile concessione dell’autore Roberto Allegri. 

Il maestro è su una sedia a rotelle e i suoi 92 anni lo rendono sottile e delicato. Gli occhi azzurri sono velati e tremanti ma a tratti lanciano bagliori d’acciaio soprattutto quando acchiappa un ricordo che sta fuggendo. Allora la sua candida barba si apre in un sorriso dolcissimo. Per l’incontro ho preparato poche domande, per non stancare il maestro. Dalle sue parole, ora lievi e deboli e ora energiche e sicure, emergono ricordi, definizioni, convinzioni e aneddoti che restano preziosi. Non delineano la sua intera esistenza, il corpo completo della sua opera, ma più che altro mettono i puntini sulle “i”, ribadiscono concetti, arricchiscono la sua figura di grande vecchio della letteratura mai sul serio riconosciuto. Mi ha ricevuto in una sala luminosa, ad un tavolo ricco di libri e fogli scritti. Corti sta lavorando, adagio e secondo i ritmi imposti dalla salute, alla revisione di un suo saggio sulla crisi post-Concilio Vaticano II. Un’ampia finestra da sul parco della villa e accanto ai vetri diverse gabbie liberano nell’aria il cinguettio dei canarini.

La definiscono uno scrittore cattolico. Ma cosa significa?
Uno scrittore cattolico è uno scrittore universale. È legato in tutto e per tutto alla sua fede. La fede per lui è non solo in ciò che sente di dover dire col proprio lavoro ma è in tutto quello che esiste. Tutta quanta la realtà è legata al rapporto tra l’uomo e Dio.

LEGGI ANCHE:

La conversione di Manzoni. Quando nacque l’aneddoto della chiesa di Saint-Roch?

13 Febbraio 2022
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021

Ha quindi una grande responsabilità. 
Già il fatto che una persona si presenti come “autore” ha una grande responsabilità. Ogni uomo ha la grande responsabilità di testimoniare quello che è, quello che sente, quello che vede attorno a sé. Ciascuno è responsabile di se stesso ed è la più grande responsabilità che si possa immaginare. Ogni essere umano ha il dovere di divulgare messaggi puliti, positivi. Se poi uno è scrittore e ha credito, questa responsabilità aumenta in modo enorme.

In Italia, gli scrittori cattolici sono però un po’ messi da parte.
Lo scrittore cattolico è universale, il suo stesso nome lo dice. Katholikòs in greco significa appunta universale. Come tale, va di traverso a molti, lo considerano un disturbo nel quadro. Questo dipende dal fatto che oggi le opinioni che tengono il campo non prendono in considerazione l’intera realtà. Sono opinioni parziali. Se qualcuno si presenta invece con opinioni complete, che comprendono tutta la realtà e quindi anche Dio, non viene accolto. Però, esiste una vera e propria superiorità del punto di vista dei cattolici rispetto agli altri in quanto è più aperto sul tutto complessivo e non su qualcosa di frazionato. Il fatto è che la visione frazionata predomina e le idee allineate con questa visione vanno bene. Il resto è messo da parte. Questo solo fatto sconfessa però tali visioni come possibili giudici della realtà perché non la considerano nella sua interezza. In Italia, lo scrittore cattolico è messo da parte per lo stesso motivo per cui è messo da parte l’insegnamento di Dio: sono cose che vengono accettate solo se non urtano i non cristiani.

Chi sono per lei gli scrittori cattolici più importanti?
Difficile dirlo. Forse tutti e nessuno. Insomma, mi viene in mente Manzoni. Anche Guareschi. Mi ricordo che ero andato a trovare Guareschi quando viveva a Milano. Ricordo bene la gioia e la soddisfazione di stare insieme e parlare. Abbiamo parlato di tutto.

Lei è stato molto amico anche di don Gnocchi.
Lo conoscevo bene, si. Lui era nativo di San Colombano al Lambro ma quando aveva solo cinque anni aveva perso il padre. Con la madre allora era venuto a vivere a Montesiro, una frazione di Besana Brianza, dove era nato anche mio padre. Così don Carlo è cresciuto qui. Poi era andato in seminario e tornava in paese solo per le vacanze.

Quando lo ha incontrato per la prima volta?
Fu qui a casa nostra. Subito dopo la guerra, don Carlo veniva spesso a casa per vedere mio padre. Mio padre era un industriale tessile, aveva più di mille dipendenti. E così don Carlo veniva a chiedergli aiuti economici per le sue opere. Lui era stata cappellano negli Alpini e aveva promesso ai soldati morenti che si sarebbe occupato dei loro figli. “I miei bambini, i miei bambini” gli dicevano. E lui rispondeva: “Non pensarci. Ci penserò io!”. A guerra finita, lui si è trovato a doverci pensare veramente. Ma non era uno che parlava a vanvera. Si era impegnato e così è andato a trovare tutti i figli dei suoi soldati. Erano tutte famiglie povere che, morto il padre, non avevano la possibilità di andare avanti. Don Carlo li aiutava. Aveva sempre bisogno di soldi e così veniva a chiedere anche a mio padre che era un cristiano cattolico apostolico. Mio padre lo aiutava sempre. A quel tempo, don Carlo era già diventato un punto di riferimento. Lo conoscevo di nome ma non lo avevo mai incontrato. Lo vedevo qui a casa nostra ma allora non avevo la precisa cognizione del bene che stava compiendo. Lui mi fece cambiare idea su alcune cose.

Cosa le disse?
Avevo quasi trent’anni, avevo fatto la guerra ed ero stato sul fronte russo. Quello che avevo visto in guerra, quello che era successo aveva fatto nascere in me un senso negativo sugli uomini, sull’umanità in generale. Un giorno don Carlo mi sentì che parlavo con mio padre della Russia. “Non sono d’accordo con quanto sostieni”, mi disse. “Non va bene che tu abbia queste opinioni e questi giudizi”. Le sue parole mi fecero riflettere molto e furono l’inizio del mio ripensamento.

So che don Gnocchi ha celebrate le sue nozze nel 1951.
Proprio così. Non mi ero ancora sposato e allora don Carlo mi diceva in dialetto: “Alura, quant l’è cà ta sa spuset? Allora quando ti sposi?”. E io non sapevo che rispondere. Una volta ero in Stazione Centrale a Milano e stavo prendendo il treno per tornare a casa. Don Carlo era su un binario più in là, mi vide e si mise a gridarmi la solita frase: “Quando ti sposi?”. Quella volta però le cose erano diverse, mi ero fidanzato e avevo anche già deciso la data delle nozze e il fatto che si sarebbero celebrate ad Assisi, dato che mia moglie è di origini umbre. Così attraversai di corsa i binari, andai da don Carlo e gli dissi: “Non oso chiederle di celebrare il mio matrimonio. Ma se potesse darci una benedizione, le sarei molto riconoscente”. Lui allora tirò fuori dalla tasca un quaderno e prese nota della data. “Vengo io a sposarti ad Assisi!”, disse. Ricordo che la sera prima del matrimonio io, Vanda che era la mia futura moglie, e gli amici più intimi eravamo ad Assisi tutti insieme. All’improvviso è comparso anche don Carlo. Aveva mantenuto la parola e ci aveva raggiunti. Cenammo tutti insieme e poi andammo a passeggiare per le strade di Assisi. Era primavera, era tutto meraviglioso. Anche l’aria che si respirava era un incanto.

Tags: alessandro manzonieugenio cortigiovannino guareschiIl cavallo rossoMeeting di Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La conversione di Manzoni. Quando nacque l’aneddoto della chiesa di Saint-Roch?

13 Febbraio 2022
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021
Dante Alighieri, Alessandro Manzoni

Maledetti i Dante e i Manzoni: ci conoscono meglio di noi

16 Aprile 2021
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

17 Marzo 2021
eugenio corti

Cent’anni di Eugenio Corti, che trovò un senso al male disumano nel mondo

21 Gennaio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist