Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il medico condannato per aver fatto il medico in Argentina

Un uomo stupra una ragazza, degli attivisti le somministrano illegalmente un abortivo, un dottore (non obiettore) salva la vita a lei e al piccolo. Chi ha commesso un crimine? L'assurdo caso del ginecologo argentino Leandro Rodríguez Lastra

Caterina Giojelli
22/05/2019 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I fatti: nel 2017 è nato un bambino che oggi ha quasi due anni e cresce sano con la sua famiglia adottiva. Secondo una deputata (pediatra e promotrice di una legge che depenalizza l’aborto illimitato in caso di stupro) la nascita di questo bambino non solo è stata un errore, ma addirittura un crimine che viola la legge. Per questo ha denunciato il medico che gli ha salvato la vita. E un giorno quel bambino potrebbe scoprire che un medico è finito in carcere perché lui è vivo.

LO STUPRATORE E GLI ATTIVISTI PRO-CHOICE

Accade in Argentina, dove il 13 maggio è iniziato il processo al dottor Leandro Rodríguez Lastra, primario di ginecologia dell’ospedale Pedro Moguillansky di Cipolletti (Río Negro). La storia inizia con un crimine vero, anzi due: quello commesso da un uomo che ha abusato di una ragazza di 19 anni mettendola incinta, e quello commesso da una associazione pro-choice che ha somministrato farmaci illegali per abortire alla ragazza al quinto mese e mezzo di gravidanza, mettendo a repentaglio la sua vita. Per questi due crimini nessuno, né l’aggressore, né gli attivisti che le hanno fornito irresponsabilmente il misoprostolo, si trova in carcere. Perché nessuno li ha denunciati.

LA RAGAZZA E IL MEDICO

Il ginecologo Leandro Rodríguez Lastra è di guardia il giorno in cui la ragazza in stato confusionale, in preda alla febbre e ai dolori viene portata all’ospedale di Cipolletti. Racconta di essere stata stuprata, di avere ottenuto il misoprostolo da una ong pro-aborto. Ma chi lo sa cosa possono averle dato davvero? Quello che Lastra sa è che quei farmaci non si assumono in fase così avanzata di gravidanza, e che sia la giovane, sia il bambino rischiano grosso. È vero che esiste un protocollo provinciale, promosso dalla deputata Marta Milesi, che giustifica l’aborto in caso di stupro senza indicare un limite alla gravidanza, tuttavia secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità un bimbo di 22 settimane e più di 500 grammi di peso è in grado di sopravvivere al di fuori dell’utero materno: cioè nasce vivo, a meno che qualcuno lo uccida o non lo soccorra, cioè commetta un crimine.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA NASCITA E L’ADOZIONE

Il dottor Rodriguez fa dunque tutto quello che ci si aspetta da un medico, evitare una sepsi, riuscire a stabilizzare la donna, salvare lei e la creatura di quasi 23 settimane che ha in grembo. Radunata il giorno dopo una équipe di ostetriche, neonatologi, psicologi, assistenti sociali e dirigenti dell’ospedale stesso, tutti convengono che nelle condizioni della giovane la migliore opzione medica per “interrompere la gravidanza” sia aspettare fino a 35 settimane e da lì indurre il parto per poi dare il bambino in adozione. I medici spiegano alla donna la situazione: il suo bimbo non può venire al mondo subito in modo naturale, e un cesareo nelle sue condizioni nel secondo trimestre sarebbe più pericoloso che nel terzo, il bimbo inoltre corre più rischi di nascere disabile. La giovane accetta di proseguire la gravidanza per qualche altra settimana. Durante questo tempo le viene garantito tutto l’accompagnamento necessario, e quando nasce il piccolo una coppia di genitori è subito pronta ad adottarlo.

SALVARE LA VITA È UN CRIMINE

Questi i fatti. C’è un uomo che ha stuprato una ragazza, degli attivisti che le hanno somministrato un farmaco pericoloso al quinto mese e mezzo di gravidanza e un medico che ha salvato la vita a lei e al suo bambino. Chi ha adempiuto al suo dovere e alla legge e chi ha commesso un crimine? Secondo Milesi salvare la vita è un crimine e a commetterlo è stato il ginecologo Leandro Rodríguez Lastra. È stata infatti la deputata a presentare un reclamo contro il medico per aver violato la legge e ostacolato l’aborto, non la ragazza (che ha una storia di abusi in famiglia e autolesionismo alle spalle e ha affermato di essere stata stuprata solo dopo avere scoperto di essere incinta senza per altro mai denunciare lo stupratore), la stessa ragazza che secondo Milesi non solo è stata trattenuta contro la sua volontà, ma subendo un cesareo alla 35esima settimana, «ha sofferto un danno irreparabile alla sua psiche che ha portato a gravi sintomi di anoressia nervosa e tentativi di suicidio», «qui dobbiamo pensare alla vittima, a lei e a tutte le vittime dell’Argentina (…) qui non rispettavano le leggi e il protocollo. La vittima è stata violentata due volte, dal suo stupratore e dal sistema, che dovrebbe occuparsene». 

LA CONDANNA, «SONO INNOCENTE»

Dopo tre audizioni, il 18 maggio il giudice Alvaro Meyne riconosce colpevole di reato di violazione dei doveri di un pubblico ufficiale il ginecologo Lastra. Che ora rischia due anni di carcere e la sospensione dall’esercizio alla pratica della medicina. Durante il processo una dottoressa dell’ospedale Fernandez Oro, al quale si era rivolta in prima battuta la ragazza, ha ammesso non solo di non aver registrato dettagli clinici a proposito della sua fragilità psicologica, ma di averla indirizzata insieme ai colleghi al gruppo femminista La Revuelta dove avrebbe reperito i farmaci. Nessuno ha approfondito la vicenda, né cercato di dare una identità allo stupratore. Lastra ha cercato invano di difendersi sostenendo di non avere eseguito l’aborto per ragioni mediche e di avere obbedito a tutte le leggi provinciali e nazionali che garantiscono protezione alla vita fin dal suo concepimento: «Il sistema giudiziario che ha dato origine a questo processo punta a permettere che le decisioni del medico siano messe in discussione, mette in discussione il nostro atteggiamento e la nostra capacità di lavorare e garantire la sicurezza. So di non aver commesso alcun crimine», ha aggiunto il dottore.

LEGGI ANCHE:

Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022

«DOPO LE 20 SETTIMANE NON CHIAMATELO ABORTO»

Dopo il caso Lastra, tutti i ginecologi dell’ospedale si sono dichiarati obiettori di coscienza. Sottolineando infatti che l’imputato non era iscritto nel registro degli obiettori, da che «si può dedurre che almeno in quel momento egli non avesse una posizione personale pubblica contraria alla pratica dell’aborto», il giudice ha ritenuto ancora più deprecabile il ginecologo, negligente a considerare l’interruzione di gravidanza sulla paziente, «ma dopo le 20 settimane non si può e non si deve nemmeno parlare di aborto – si è difeso il medico – . Per interrompere una gravidanza così avanzata si deve uccidere il bambino nel grembo materno prima di rimuoverlo». Oppure si fa partorire la ragazza, ma il rischio che il bambino nasca vivo e vada in corso a gravissime disabilità è altissimo. In entrambi i casi a rischiare è anche la madre, «in emergenza un medico deve prendere la decisione migliore possibile. E per me in quel momento la decisione migliore possibile era salvare due vite, non metterle a repentaglio entrambe» ha spiegato il ginecologo. Con la sua decisione si sono trovati d’accordo anche autorità e istituzioni preposte allora alla salute e alla famiglia.

DA QUANDO L’ABORTO È LEGGE ASSOLUTA?

Anche i professionisti della salute della Costa Rica hanno espresso il loro sostegno al medico, per lui hanno manifestato organizzazioni come CitizenGo Argentina, Avvocati per la vita, Medici per la vita, March for Life, Medical Students for Life e Independent Federal Women. Ma sarebbe un errore relegare a battaglia prolife quella in difesa del medico argentino. Il caso smaschera tutti i paradossi dell’aborto, proposto come migliore opzione medica e senza tollerare alcuna alternativa. In base alla sentenza né i medici né la giovane donna sembrano liberi di non abortire. Ma da quando l’aborto è legge assoluta e salvare vite un crimine?

«NON ERO OBIETTORE. LO SONO DIVENTATO»

Oggi Lastra si è registrato come obiettore di coscienza, «prima non lo ero, perché ero d’accordo con quanto stabilito dal codice penale, con l’interruzione di gravidanza a tutela dalla salute della donna». Ma dopo essere stato trascinato alla sbarra per aver fatto il suo dovere, ha cambiato idea: come medico è rimasto scioccato dal fatto di essere stato condannato per «non aver praticato un’azione aberrante: strappare un ragazzino dal ventre di sua madre, sapendo che se fosse sopravvissuto avrebbe avuto conseguenze molto gravi. La decisione che ho preso è stata la migliore e lo rifarei di nuovo».

Tags: argentinaLeandro Rodríguez Lastra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Bolsonaro Lula Brasile Sud America

Il Brasile al voto in un’America Latina sempre più autoritaria

29 Settembre 2022

Lo schiaffo al peronismo dell’Argentina per uscire dal disastro economico

16 Novembre 2021
Manifestazione a Buenos Aires, capitale dell'Argentina, a favore della patrimoniale

L’inquietante somiglianza tra Italia e Argentina

9 Agosto 2021

Argentina, cosa ci dice dell’aborto il caso del medico incriminato per aver salvato madre e figlio

26 Febbraio 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist