Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Fondo per la ripresa dell’Ue diventa a ogni annuncio più esiguo

L'ennesima proposta franco-tedesca non risolve alcun problema: non esiste un testo, non si sa quando partirà né come distribuirà le risorse, sarà sottoposto a condizionalità e non è gradito ai paesi del Nord

Leone Grotti
19/05/2020 - 14:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I giornali italiani salutano con entusiasmo l’ennesimo Fondo per la ripresa destinato ad aiutare gli Stati membri a uscire dalle secche della crisi causata dalla pandemia di coronavirus. Ma ancora una volta l’Unione Europea è divisa e mancano importanti dettagli al piano presentato ieri da Angela Merkel ed Emmanuel Macron in videoconferenza.

IL FONDO PER LA RIPRESA È ORMAI UN ROMANZO

Il Recovery Fund è stato annunciato la prima volta il 23 aprile e doveva essere presentato il 6 maggio dalla Commissione europea, ma da allora se ne sono perse le tracce. Nell’ultimo mese diverse personalità, dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel al commissario per l’Economia Paolo Gentiloni, hanno spiegato che sarebbe presto arrivato un fondo da «migliaia di miliardi», divenuti poi «minimo mille», ma alle parole non sono mai seguiti i fatti.

Ieri Francia e Germania hanno presentato la propria proposta, dimostrando così che né l’Italia né la Commissione europea toccano palla in questa partita: un fondo da 500 miliardi (non migliaia, non mille) agganciato al budget europeo 2021-2027 che saranno raccolti tramite emissione di bond tripla A da parte della Commissione europea e che saranno distribuiti «sotto forma di sovvenzioni, non prestiti», come ha sottolineato Macron. Il progetto, ancora una volta, è stato affidato alla Commissione europea che dovrà presentarlo il 27 maggio in vista dell’Eurogruppo di giugno, dove verrà discusso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

UN DÉJÀ VU PERPETUO

In una sorta di perpetuo déjà vu, il premier Giuseppe Conte si è detto soddisfatto della proposta ribadendo (sarà la terza o quarta volta) che però le risorse dovranno arrivare già in estate (e non l’anno prossimo). Repubblica spiega in un retroscena che il presidente del Consiglio è intenzionato a chiedere che il fondo venga esteso ad almeno 1.000 miliardi, pur sapendo che «portarne a casa 500 sarebbe già un miracolo».

Già, perché Olanda, Austria, Svezia e Danimarca si sono consultati ieri dopo l’annuncio franco-tedesco per ribadire la propria contrarietà al fondo. E se proprio deve nascere, le risorse dovranno essere distribuite attraverso «prestiti» e non sovvenzioni, contribuendo così ad aumentare il debito pubblico dei paesi membri. La sua utilità potrebbe quindi anche svanire.

POCHE RISORSE E L’INCOGNITA DELLE “CONDIZIONI”

Tralasciando per un attimo il fatto che l’entità del fondo appaia inadeguata (gli Stati Uniti hanno stanziato ad esempio 3.000 miliardi e lo stesso Macron ha ammesso che le cifre sono «più basse di quanto molti si aspettavano»), resta poi un ultimo nodo cruciale che potrebbe cambiare tutto. Nel testo presentato da Parigi e Berlino c’è scritto espressamente che gli aiuti saranno basati «su un chiaro impegno degli Stati membri ad applicare politiche economiche sane e un’ambiziosa agenda di riforme». Letta così, la clausola assomiglia tanto alle famose condizionalità del Mes, il cui aiuto non a caso nessun paese europeo è intenzionato a richiedere.

Che cosa è cambiato dunque rispetto al fondo annunciato il 23 aprile e rimasto lettera morta? Come allora non è chiaro quando arriveranno le risorse, non c’è accordo su come verranno distribuite e mancano i dettagli sui requisiti per ottenerle. Di sicuro, rispetto al progetto da «migliaia di miliardi» vagheggiato allora l’asticella è già stata abbassata a 500 miliardi. E per i paesi settentrionali sono già troppi, anche se verranno elargiti sotto forma di prestiti e a patto che i paesi approvino riforme (lacrime e sangue?).

IL BALLETTO DELLE DATE

Il 24 aprile il Corriere parlava di “primo accordo europeo”, il concetto veniva ribadito da Michel il 28 aprile, da Ursula von der Leyen il 6 maggio, da Gentiloni il 13 maggio e dal duo Merkel-Macron oggi, 19 maggio, che con il loro piano hanno contraddetto tutti i precedenti annunci. A loro volta, Francia e Germania sono stati contraddetti dai paesi del Nord. Il tutto senza che ancora esista un piano concreto. Per quello bisognerà aspettare il 27 maggio, in attesa che venga poi discusso a giugno. Se tutto va bene.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macron
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Il ministro dell'Interno della Francia, Gérald Darmanin

La Francia si schiera con l’Italia contro Darmanin

6 Maggio 2023
Macron fine vita

«No a un servizio pubblico che somministra morte»

5 Maggio 2023
La bandiera dell'Unione Europea

Senza “autonomia strategica” l’Europa non ha futuro

17 Aprile 2023
La Cina ha il monopolio di energia green e terre rare

La Cina limita l’export di terre rare per piegare l’Occidente

13 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist