Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il filo dimenticato, una mostra sugli anni bui del carcere di San Vittore [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/il-filo-dimenticato#.UOv1qInm62w]Foto[/link]

Apre una mostra particolare all'interno del penitenziario milanese. Venti teli ricamati dalle detenute raccontano un biennio drammatico della storia milanese

Chiara Sirianni
08/01/2013 - 11:26
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una scatola di fili da ricamo appartenuta a una donna ebrea, deportata con la sua famiglia, ritrovata dopo anni un negozio parigino. È il punto di partenza di una mostra inedita: venti opere cucite a mano dalle detenute di San Vittore su disegni di Alice Werblowsky, alcune sulle stesse lenzuola della Casa Circondariale al centro di Milano, per riportare alla memoria i drammatici episodi avvenuti in quelle stesse mura tra il 1943 e il 1945. Un biennio drammatico della storia italiana e in particolare milanese, che ha visto le SS trasformare uno dei più conosciuti istituti di pena in un campo di internamento, in cui furono reclusi in condizioni disumane centinaia di ebrei e di detenuti politici.

Le stoffe sono state ricamate a punto filza da 23 donne recluse: (Sabina, Sanela, Nadica, Susanna, Malena, Razja, Patricia, Taide, Sara, Elisabetta, Mariangela, Lidia, Loredana, Annamaria, Claudia, Cristina, Sarioska, Loredana, Rosa, Isabella, Paola, Katia, Marianna). La mostra sarà aperta ai visitatori all’interno del IV raggio, lì dove furono rinchiusi gli ebrei prima di essere deportati nei campi di sterminio.

Il filo dimenticato
Dal 25 al 27 gennaio 2013. Casa Circondariale San Vittore IV raggio Piazza Gaetano Filangieri 2 Milano
Visita la gallery

Al loro arrivo nel penitenziario gli ebrei non venivano registrati con nome e cognome ma solo con la lettera “e” seguita da un numero: E1, E2, E3. Niente più identità, e totale isolamento. Subirono torture, stupri e violenze. Del primo gruppo (600 adulti e 40 bambini partiti da San Vittore il 6 dicembre 1943 direzioni Auschwitz-Birkenau) tornarono solo 14 adulti e una ragazzina di 13 anni, Liliana Segre. In due anni i convogli diretti dal San Vittore ai campi di sterminio e di transito furono quindici.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022

“Il filo dimenticato- 1943-1945-Gli anni bui di San Vittore” evoca anche alcuni episodi di profonda umanità. Per esempio la storia di Andrea Schivo, la guardia di San Vittore che di nascosto dava da mangiare ai bambini: scoperto, fu spedito nel campo di Flossenburg. Giace nel Giardino dei Giusti dello Yad Vashem, a Gerusalemme. O come Giuseppe Grandi, giardiniere: aiutò le famiglie di ebrei a raggiungere la Svizzera, fu arrestato e deportato in Germania, a Buchenwald. O suor Enrichetta Alfieri, soprannominata “l’angelo di San Vittore” perché portava nascosti nelle maniche della tonaca bigliettini (chiamati in codice “le farfalle”) alle famiglie dei prigionieri. Anche lei fu scoperta e rinchiusa per settimane nei sotterranei del carcere.

Per visitare la mostra (patrocinata dal Comune di Milano) è obbligatoria la prenotazione quindici giorni prima inviando i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita) al seguente indirizzo email: [email protected]. Per entrare è necessario esibire un documento di riconoscimento.
Dove: IV raggio della Casa Circondariale San Vittore, Piazza Gaetano Filangieri 2 Milano.
– Dal 25 al 27 gennaio 2013
Casa Circondariale San Vittore IV raggio Piazza Gaetano Filangieri 2 Milano
orari:
Quando: dal 25 al 27 gennaio 2013.
Orari: Venerdì 25-01 aperto alle scuole: 09.30-11.00 / 11.30-13.00/ 13.30-15.00/ 15.30-17.00
Sabato 26-01 aperto al pubblico: 09.00-10.30 / 13.30-15.00 / 15.30-17.00
Domenica 27-01 aperto al pubblico: dalle 13.30- 15.00 / 15.30-17.00

Tags: carceriGiardino dei GiustiMilanosan vittore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist