Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il dolore per la non unità dei cattolici in politica. Lettera (e risposta di un rompicoglioni)

Ci scrive uno degli organizzatori del confronto con quattro candidati di diversi partiti. Giussani, la Dc, la nostalgia. Scambio di opinioni

Luca Ponzoni - Emanuele Boffi
27/02/2018 - 14:08
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Caro direttore, l’intervento di Antonio Simone, è stata l’occasione per un ulteriore approfondimento circa il senso dell’incontro con quattro candidati alle regionali, «tutti affezionati partecipanti alla vita di Comunione e Liberazione», che ho contribuito ad organizzare.
Espongo il mio pensiero per punti sintetici:
1. Nello scenario di oggi, ritengo che alimentare la tensione all’unità dei cattolici in politica sia più interessante che rimpiangerla. Per questo abbiamo proposto a quattro candidati in diversi partiti un incontro tutti insieme (in origine a due candidati, cui si sono poi aggiunti gli altri, che nostri e loro amici hanno proposto di invitare). Rischiamo sul fatto che «siccome è più forte la nostra fede, anche se la pensiamo diversamente siamo protesi a imparare l’uno dall’altro, a cercare di capire senza ostilità». Così fosse, sarebbe un «esempio confortante».
2. Don Giussani parla di necessità dell’unità dei cattolici in politica, espressa anche come direzione del voto, più di 30 anni fa, vivo un contenitore politico, la Democrazia cristiana: «che almeno teoricamente vuole essere fedele alla tradizione cristiana». Il mondo della Dc però oggi non c’è più e ne è rimasto il simbolo – non da solo – nello stemma di Noi per l’Italia. D’altra parte, in un contesto mutato, lo stesso don Giussani (intervista del gennaio 1996), afferma che l’unità dei cattolici si realizza «in funzione della Chiesa, e non di un partito politico o di uno schieramento».
3. Se tra qualche decina di candidati ne abbiamo invitati quattro, proprio quei quattro, è perché pensiamo che siano le risposte e non le domande a generare l’unità a cui tendiamo.
4. Per quanto riguarda il richiamo all’obbedienza, il nostro tentativo, senz’altro perfettibile «di fronte alla tentazione molto diffusa dell’astensionismo e del disinteresse» è stato quello di sollecitare i nostri amici «alla presenza e alla  partecipazione attiva e responsabile a questi appuntamenti elettorali: anzitutto attraverso l’espressione consapevole del proprio voto», come indicato dalla Conferenza Episcopale Lombarda.
Ringrazio Antonio Simone e Tempi, augurandomi che il dialogo prosegua.
Luca Ponzoni
Caro Luca, parto dal punto 4 e risalgo. Se l’intento dell’incontro era quello di generare interesse intorno al voto, invitare la gente a capire e confrontarsi con quei quattro candidati, mi pare un intento nobile e giusto e non dubito, anche da come ti esprimi in questa tua lettera, che abbiate organizzato il confronto con questo scopo.
Se, poi, sempre da quel che scrivi, anche voi – come me, come Simone – “tendete all’unità” , non posso che compiacermene.
Che la Dc ci sia ancora o meno, mi pare una questione importante, ma satellitare rispetto alla preoccupazione espressa da Simone. Ormai non c’è più da cinque lustri e pur tuttavia il problema dell’unità dei cattolici rimane. Non un dogma, ma un problema vero e reale, concreto, anche per il rischio dell’irrilevanza, come ha detto bene il cardinale Ruini.
E veniamo al punto 1, che mi pare il più interessante e su cui, credo, è meglio chiarirsi un attimo (ne ho scritto anche nella rubrica delle lettere sul numero di febbraio di Tempi, facendo nomi e cognomi dei vari candidati e dicendo, in buona sostanza, «che è meglio essere uniti e avere opinioni diverse, che essere divisi ed essere tutti d’accordo»). Il punto che mi pare richiamare Simone, infatti, non è nostalgico, ma – anzi! – tutto il suo contrario. Per me – e per Simone – la questione non è discutere se, ai tempi della Dc era meglio o peggio. Per me c’è anche una questione anagrafica: quando ho votato per la prima volta, lo scudocrociato manco c’era più sulla scheda. Ma, appunto, insisto, non credo che a qualcuno interessi “tornare indietro” o rimpiangere il passato. Quel che ci interessa – e che chiediamo con un po’ di impertinenza ai candidati – è questo: cari amici impegnati in politica (a destra o a sinistra, con la Dc o fuori dalla Dc) come mai, visto che dite di essere uniti da un ideale cristiano certamente più importante delle vostre opinioni, poi non riuscite a superare le vostre opinioni e a tradurre quell’unità ideale in un’unità anche politica? Il fatto che siete in partiti diversi, è già una risposta. E aggiungo ancora una cosa, dato che, oltre che impertinente, sono pure rompicoglioni: va bene, cari amici impegnati in politica, ora siete divisi ed è andata così, ma come mai non provate un po’ di dolore perché “è andata così”? Dico dolore e non nostalgia, perché la seconda è un sentimento passeggero, il primo è un giudizio su un dato di fatto, qualcosa riconosciuto come bene che, però, non c’è. E se non c’è, è peggio per chi si impegna in politica ma anche per chi li vota, perché è anche dalla loro unità che li riconosceranno e ci riconosceranno. È una questione che va ricordata a quei quattro come a tutti gli altri. Caro Luca, io e Simone lo facciamo in privato e pubblicamente. Se lo fai anche tu, siamo già in tre (quasi un partito, eh).

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Tags: Comunione e Liberazionedcdemocrazia cristianaLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist