Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il dito da 100 milioni e la Luna da 70 miliardi

Tutti a festeggiare il taglio dei parlamentari. Ma i veri sprechi sono dove la narrazione mediatica non si sofferma mai

Emanuele Boffi
09/10/2019 - 15:07
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Così muore la libertà: sotto scroscianti applausi» è il testo del cartello che alcuni parlamentari di +Europa hanno esposto fuori dalla Camera dei deputati nel giorno in cui i loro colleghi hanno votato, con maggioranza bulgara, la “riduzione” di se stessi. Una volta tanto, ai radicali/boniniani non si può dare torto. La riforma è stata approvata con 553 sì, 2 astenuti e 14 no (tra di loro, i 3 di +Europa e i 4 deputati di Noi con l’Italia guidati da Maurizio Lupi).

0,007 per cento

Beninteso, come abbiamo già scritto, una riduzione del numero dei parlamentari non è di per sé una cattiva notizia (il Congresso statunitense conta 535 membri, i nostri erano 945), il problema è il motivo per cui è stato fatto. Perché se la motivazione è il “risparmio” tanto sbandierato dai grillini, ci stiamo prendendo in giro: stiamo parlando di un centinaio di milioni l’anno (lo 0,007 per cento della spesa pubblica). Per altri il risparmio sarebbe di soli 57 milioni annui (più o meno il costo di un caffè per ogni italiano), ma tutto questo a fronte di una diminuzione significativa della rappresentanza: prima della riforma avevamo 1 deputato ogni 96.006 abitanti, ora diventa 1 ogni 151.210; prima avevamo 1 senatore ogni 188.424 abitanti, ora 1 ogni 302.420.

In fondo, anche su questo si potrebbe sorvolare. Il problema, però, è che il “taglio” ha solo e soltanto una motivazione ideologica, la lotta anticasta, come ha già spiegato sul Corriere Angelo Panebianco (“A chi giova davvero la riduzione dei parlamentari”). Lo stesso Corriere che, oggi (per riequilibrare?), manda in pagina un editoriale di Gian Antonio Stella (“Simboli e realtà”) in cui l’autore della Casta, non s’accontenta e rilancia. Rilancia come? Mettendosi a chiedere altre «battaglie» per ridurre altri sprechi nel palazzo di Montecitorio.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, parla in videoconferenza al Parlamento dell'Italia

Zelensky non si aspetta molto dall’Italia

22 Marzo 2022
Mario Draghi e Sergio Mattarella

Se il tecnico Draghi vuole sopravvivere alla politica deve fare anche il politico

23 Febbraio 2022

La grande illusione

Va bene, ci siamo capiti, qui l’abbiamo scritto un migliaio di volte. È la solita storia della demagogia un tanto al chilo cui si dovrebbe rispondere non lisciandole il pelo, ma attraverso risposte concrete, razionali, motivate. La gente non è scema, ma dipende da come gliela spieghi. Se per vent’anni vai avanti a predicare che è tutta colpa della politica e che, eliminati i privilegi e, a questo punto, pure i parlamentari, tutto si risolverà magicamente, è ovvio che poi s’ingeneri solo odio di piazza, risentimento, aspettative che andranno inevitabilmente deluse (tutti elementi che hanno dato la stura al successo pentastellato).

I veri sprechi

In fondo, basterebbe dare la stessa enfasi che si dà alle lotte contro la casta anche ad altri dati, come ad esempio a quelli presentati da Confcommercio. Come nel detto cinese, sarebbe l’ora di non fare come gli stolti che guardano il dito che indica la Luna anziché la Luna.

Scrive ad esempio il Corriere Economia:

Un eccesso di spesa pubblica locale che ammonta a un totale di 70 miliardi di euro tra inefficienze e sprechi: 66 sono da attribuire alle inefficienze, mentre 5,2 miliardi — secondo il rapporto «Riflessioni sulla spesa pubblica locale» stilato da Confcommercio — sono da ricondurre agli sprechi netti. L’analisi, che si basa sugli ultimi dati disponibili del 2016, mette in relazione la qualità dei servizi offerti ai cittadini con i costi. L’Italia delle Regioni ideale avrebbe, secondo lo studio di Confcommercio, i servizi del Trentino Alto Adige e i prezzi della Lombardia, che spende 2.528 euro all’anno per cittadino.

Tutti numeri di cui si parla da anni. Dunque ben venga il taglio dei parlamentari, ma quand’è che mettiamo mano agli sprechi regionali e della burocrazia? Se anziché concentrarci sui privilegi della classe politica, avessimo fatto lavorare il nostro migliaio di parlamentari per approvare riforme come il federalismo o l’autonomia, non sarebbe stato meglio? 70 miliardi sono qualche spicciolo in più rispetto a 100 milioni, no? L’avessero fatto, a questi politici avremmo pure potuto raddoppiargli la diaria.

Foto Ansa

Tags: castaparlamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, parla in videoconferenza al Parlamento dell'Italia

Zelensky non si aspetta molto dall’Italia

22 Marzo 2022
Mario Draghi e Sergio Mattarella

Se il tecnico Draghi vuole sopravvivere alla politica deve fare anche il politico

23 Febbraio 2022
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente del Consiglio, Mario Draghi (foto Ansa)

Sotto Draghi, il nulla

6 Novembre 2021
Banchetto di +Europa per il referendum sulla cannabis legale

Referendum, la sbornia da firme digitali non fa bene alla democrazia

22 Settembre 2021
Un banchetto di raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale

Boom di firme digitali per i referendum su eutanasia e cannabis. Piano con l’entusiasmo

16 Settembre 2021
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

E tre! La Consulta torna a dettare i tempi al Parlamento

16 Aprile 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist