Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Taglio parlamentari. Più ideologico che utile

La riduzione dei parlamentari non produce grandi risparmi e allontana gli eletti dagli elettori. È figlio della visione grillina "anticasta"

Redazone
07/10/2019 - 13:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Salvo sorprese, meno di 48 ore separano i 5 Stelle da una delle loro ultime, ma non meno rilevanti, battaglie anticasta», scrive oggi Il Fatto quotidiano con una certa euforia. Il virgolettato è importante perché rivela ciò che tutti sanno e cioè che l’intenzione di diminuire i parlamentari è per i grillini più una questione ideologica che di miglioramento delle procedure democratiche.

Tutti d’accordo

La riforma prevede infatti che si passi da 630 deputati e 315 senatori a, rispettivamente, 400 e 200 (600 parlamentari in tutto rispetto ai 945 attuali). Partito a febbraio, il testo della riforma è già stato votato due volte in Senato e una alla Camera: manca, appunto, l’ultimo voto e, a meno di sorprese, dovrebbe essere positivo. Anche perché sia i partiti di centrodestra – in maniera più tenue Fi – daranno il loro assenso, sia il Pd che si rimangerà la parola, avendo finora votato “no”, in nome della nuova alleanza di governo.

Cosa prevede la riforma

Il taglio, come spiega ancora Il Fatto, «aumenterà notevolmente il numero degli abitanti per deputato, che passerà da 96 mila a 151 mila. Il numero di abitanti per ciascun senatore crescerà da 188.424 a 302.420. Uno dei rapporti più alti in Europa». Da notare anche che occorrerà mettere mano alla legge elettorale per evitare di avere collegi enormi (fino a un milione di persone in Abruzzo) e tutto ciò spingerà verso un sistema proporzionale. Da ultimo, secondo i calcoli dei grillini, avremo un risparmio di 100 milioni di euro all’anno, mezzo miliardo a legislatura.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Anticasta o pro casta?

Tutto bene, dunque? Forse è il caso di fare qualche osservazione. Posto che un taglio del numero dei parlamentari è auspicabile (mille sono troppi), non bisogna farsi sfuggire gli effetti collaterali di una simile riforma. Il primo e più evidente è che l’ampliamento delle dimensioni dei collegi aumenterà inevitabilmente la distanza tra eletti e elettori. I primi saranno costretti a campagne elettorali economicamente più dispendiose. Se una campagna costa di più, significa che chi la intraprende o è molto ricco o è sostenuto da qualcuno molto ricco. In altri termini: i grillini che combattono la “casta” stanno consegnandoci (o, almeno, corrono il rischio di consegnarci) a altri tipi di “caste”. Certamente a delle élite – qualunque esse siano.

Eletti migliori? E chi lo dice?

Seconda osservazione. Intervistato oggi dal Fatto (“Addio Razzi & C. Ora solo candidati seri”), l’ex giudice della Corte costituzionale Guido Neppi Modona dice una cosa giusta e una molto discutibile. La cosa giusta è che l’argomento del risparmio economico è «demagogica. Rappresenta una quota infinitesimale del bilancio pubblico». La cosa discutibile è che, secondo Neppi Modona, i partiti saranno costretti a scegliere «persone con una credibilità o una preparazione a prescindere dal fatto che siano state piazzate dalle segreterie dei partiti o da supposte piattaforme online». Questo è un pio auspicio. Vale la pena fare una riforma a partire da un desiderata?

E se cade il governo?

Più razionale appaiono le argomentazioni messe oggi in campo dal costituzionalista Massimo Luciani, che oggi al Corriere spiega che «con le Camere ridotte il rapporto tra popolazione ed eletti sarebbe più basso rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna e alla Germania. Con il voto ai sedicenni di cui sorprendentemente si parla, poi, si ridurrebbe ancora». E poi, ragiona Luciani senza dirlo ma avendo certamente in mente le tensioni all’interno del governo giallorosso, «se per caso il governo dovesse cadere, esiste il rischio concreto di rimanere appesi a una riforma che, per ammissione dei suoi stessi sostenitori, sarebbe malfunzionante senza i correttivi. Per evitare sorprese, il “pacchetto” di riforme andrebbe varato in un’unica soluzione».

Democrazia digitale

Da ultimo, non si può non vedere nel taglio dei parlamentari, uno degli esempi più chiari dell’ideologia grillina, come nota oggi, ancora sul Corriere Angelo Panebianco (“A chi giova davvero la riduzione dei parlamentari”):

«Il loro progetto (certo non da realizzare immediatamente) è la democrazia diretta in versione digitale, è il depotenziamento massimo della democrazia rappresentativa / parlamentare. La riforma messa in cantiere (la riduzione dei parlamentari) nonché i penosi argomenti che la accompagnano (sui risparmi che deriveranno dal “taglio delle poltrone”) sono coerenti con una visione del mondo per la quale i Parlamenti, e quello italiano in particolare, sono potenziali luoghi di malaffare».

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist