Il cuore della Franciacorta

Di Inversetti Elena
12 Luglio 2007
vini doc majolini

Si fa presto a dire Franciacorta. Ma ciò che davvero permette di apprezzarne la qualità che fa la differenza è il legame che i prodotti di questa terra hanno con la loro storia e la loro tradizione. Il buono che chi sa fare bene il vino riesce a far fermentare nelle bollicine. Si tratta dei produttori eccellenti di cui la Francicorta è piena. Eccellenti perché lavorano anzitutto con il cuore. Come i Majolini, dalla lunga e virtuosa tradizione famigliare, che dalla loro cantina a Ome (Brescia) dominano l’alta valle del torrente Gandovere. Fra i loro vini più noti, e più apprezzati di tutta la Franciacorta, c’è il Millesimato Franciacorta Brut Valentino Maiolini 1994, recentemente premiato con i “5 Grappoli” dalla Guida 2007 dell’Associazione Italiana Sommelier. Creato dalla cantina Majolini per celebrare il venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione ha lo scopo di celebrare anche le migliori annate della produzione vinicole. Pertanto viene prodotto solo in anni particolari e rimane sui lieviti dagli 8 ai 10 anni. La prossima cuvèe “Valentino Maiolini” sarà un Millesimato 2000 con degorgèment (ossia sboccatura che elimina il deposito formatosi nella bottiglia durante la presa di spuma) nel 2011 e in uscita sul mercato nel 2012 circa. Questi sono vini prodotti da vigneti nella zona collinare di Ome con uve al 90 per cento Chardonnay e 10 per cento Pinot nero, così da garantire un sapore pieno e avvolgente, ottimi come abbinamento a tutto pasto, sia con carni rosse che con pesce. Per informazioni e prenotazioni: www.majolini.it o 0306527378.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.