Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Il cristianesimo che curva la spina dorsale e David Bowie

Il grande cantante, scomparso ieri, nutriva una grande diffidenza nei confronti della Chiesa e dava credito a versioni del Vangelo prive di fondamento storico

Giuliano Guzzo
12/01/2016 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

La notizia della morte del David Bowie (1947–2016), pseudonimo di David Robert Jones, sta letteralmente facendo il giro del mondo e innumerevoli, in queste ore, sono le parole spese in sua memoria da parte di chi lo conosceva ma, soprattutto, dai tanti milioni di ammiratori che questo autentico camaleonte del rock, spentosi a 69 anni per un cancro contro il quale ha combattuto per diciotto mesi, aveva pressoché ovunque. È noto, fra le altre cose, come Bowie avesse una posizione molto critica nei confronti non tanto e non solo della fede, ma della Chiesa, come mostra, per restare ad anni più recenti, il video del brano “The Next Day”, nel quale preti e cardinali lussuriosi si trovano in un locale di perdizione in mezzo a donne seminude e demoni.

Mi sono chiesto, per pura curiosità, le ragioni di un atteggiamento simile e mi sono imbattuto in una sua intervista di alcuni anni fa ma tutt’ora facilmente reperibile su internet dove la star inglese – che più di qualche volta, come i suoi tanti estimatori ben sanno, ha evocato Dio nelle proprie canzoni, lasciandone intuire un rapporto tormentato – motiva la propria posizione spiegando di aver definitivamente lasciato il cristianesimo: «Quello che trovo difficile, è ciò in cui sono cresciuto, il cristianesimo che curva la spina dorsale e esegue degli ordini. Sono un cristiano così cattivo. Non sono più un cristiano». Ma cosa ha spinto David Bowie a pensare che il cristianesimo sia una sorta di imposizione «che curva la spina dorsale e esegue degli ordini»?

E’ lui stesso, nel corso della medesima intervista, a esporre meglio il proprio punto di vista: «Non posso fare a meno di pensare che gli inizi del cristianesimo non avessero nulla a che vedere con ciò che conosciamo oggi. Era una serie di consigli umanisti sulla vita e sulla sopravvivenza quotidiana. Il Nuovo Testamento è un libro censurato, con dei brani scelti, e si è lasciato da parte tutto ciò che si è ritrovato oggi nei manoscritti del Mar Morto, o il Vangelo di Tommaso. Penso che la parola di Cristo fosse più vicina a quella degli gnostici. L’istituzione del Vangeli è stati un atto politico. I cristiani avevano in qualche modo bisogno di una Chiesa, di un canone, di una comunità per difendersi e a loro interessava demonizzare gli ebrei» (Epok, Settembre 2003).

Lungi dal volerne giudicare il pensiero, non si può però tacere come questa posizione di Bowie sui Vangeli – molto comune e tesa a screditarne l’attendibilità – presenti notevoli criticità. Per brevità ricordiamo infatti che del celebrato Vangelo di Tommaso – come quello da molti ritenuto il massimo studioso mondiale del campo, John P. Meier, insegna – «circolava in più di una forma e passò attraverso vari stadi di redazione. La versione […] che possediamo […] non è identica alla forma dell’opera originale greco, qualunque sia stata, ammesso che si possa parlare della forma originale greca» (Un ebreo marginale, vol.1, p. 130). Non solo: studiando quel testo appare evidente il tentativo dell’autore di imitare lo stile dei sinottici i cui detti «sono giustapposti ad altri di evidente timbro gnostico e a volte sembrano essere stati rielaborati per veicolare un messaggio gnostico».

Quanto a «tutto ciò che si è ritrovato oggi nei manoscritti del Mar Morto» e a vangeli apocrifi in generale – continua Meier – «siamo di fronte a prodotti in larga misura delle immaginazioni pie o sfrenate di alcuni cristiani del III secolo» (Un ebreo marginale, vol. 1, p. 110). Viceversa, segnala un altro illustre studioso come B.D. Ehrman, docente di Nuovo Testamento presso l’Università del North Carolina, i vangeli canonici – per ragioni che non abbiamo qui lo spazio di approfondire – «possono essere considerati e utilizzati come fonti storiche importanti» (Did Jesus Exist?, 2012, p. 95). Lo ripetiamo per non apparire poco rispettosi: certamente Bowie ha avuto un suo percorso spirituale. Ma è un peccato che lui, come purtroppo tanti altri, abbia trovato in cattivi argomenti storici buone ragioni per allontanarsi dalla fede cristiana.

Questo non significa che la conoscenza storica o il solo ragionamento bastino a schiudere e guidare gli occhi della fede, altrimenti non vi sarebbe alcun merito nel credere «senza aver visto» e dovremmo dare torto a Pascal (1623-1662) – mentre invece ha ragione – quando afferma che «il passo supremo della ragione è riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la trascendono» (Pensées, trad.it Pensieri, Newton Compton, Roma 1993, p. 92). Ciò nonostante dovremmo tutti stare più attenti prima di dare retta a quanti ostentano con sicurezza nozioni storiche imprecise ma fidandoci delle quali potremmo perdere un’esperienza fondamentale come è quella di credere in Dio, di poterlo pregare sapendolo presente e misericordioso. E oso pensare tu sia d’accordo, anche perché certamente adesso sai la Verità, David.

Tratto dal blog di Giuliano Guzzo

Foto Ansa

Tags: cristianesimoDavid Bowievangelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa sul Green Deal

Ambiente, migranti, Ucraina. Il moralismo immorale dell’Europa

12 Agosto 2023
Il conto alla rovescia del "Climate clock", che segna il tempo rimasto per fermare le conseguenze del global warming proiettato sulla statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro (foto Ansa)

L’uomo “colpevole” di distruggere il clima e il paradosso cristiano

5 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist