Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il cardinale Scola fa 80 anni. È qualcuno che c’è, su cui si può contare

Non possiamo che augurare all'arcivescovo emerito di Milano e augurarci che la sua vita continui a essere testimonianza di salvezza e di speranza

Giancarlo Cesana
07/11/2021 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Angelo Scola
Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano

Il cardinale Angelo Scola compie ottant’anni. Io ne ho 73. L’ho incontrato la prima volta che avevo vent’anni o poco più, quando avendo sentito casualmente un discorso registrato di don Luigi Giussani mi sono entusiasmato della proposta cristiana e ho cominciato a interessarmi del Movimento.

Mi portarono ad ascoltare una lezione di Scola, non ricordo più in quale contesto; ricordo però il titolo “Cristo nostra speranza”.

Capelli rossi e piglio deciso

Mi colpì molto la sua personalità insolita: il suoi capelli rossi e folti, il piglio deciso, il contenuto intelligente che mettendo alla prova la ragione gettava una luce nuova sulla realtà. Rividi Scola quando al quinto anno di medicina cominciai a frequentare la neonata Comunione e Liberazione in Università (Clu); lui, insieme a Pier Alberto Bertazzi, recentemente scomparso, ne era il leader; partecipava alla guida delle equipe di responsabili e predicava gli esercizi spirituali.

Mi affidò responsabilità, mi coinvolse nella conduzione, nella progettazione della nostra espressività e delle prime imponenti battaglie culturali: il convegno del Clu nel 1973, il referendum per l’abrogazione del divorzio, il “Comitatone” – l’iniziale tentativo delle forze non extra-parlamentari di rientrare nell’Università Statale a Milano – i volantini, i quartini, le assemblee pubbliche, tutta l’impegno per la democrazia, la libertà e soprattutto la testimonianza di fede che ha fatto conoscere, stimare e avversare Comunione e Liberazione.

Una presenza continua

Poi abbiamo continuato a vederci e a sentirci, magari non spesso ma con regolarità nei momenti di responsabilità del Movimento e in quelli importanti della vita e delle scelte. Scola era un punto di riferimento mio e di mia moglie, che, tra l’altro, compiva gli anni un giorno prima, oggi 6 novembre.

Ci ha sposati, ha seguito la nostra famiglia, ha celebrato il funerale di mia moglie nel 2000 e l’ha ricordata nelle annuali messe di suffragio. Il cardinale Scola, nonostante gli impegni, il ruolo e le responsabilità crescenti nella Chiesa è stato per me una presenza continua e familiare lungo cinquant’anni misteriosamente intrecciati. È per me, e certamente non solo me, dato l’affetto che lo circonda, qualcuno che c’è, su cui si può contare.

Un’attesa di bene

Non possiamo che augurargli e augurarci che la sua vita continui serenamente a essere testimonianza di salvezza e di speranza. L’umanità più vera e nuova sperimentata nella sequela di Cristo ci confermano in un’attesa di bene, più forte delle difficoltà e dei dolori.

Scrivo questo augurio dalla “Cobacha” in Spagna, dove con Giussani, Scola e altri responsabili ci trovavamo a confrontarci sugli sviluppi del Movimento. Si unisce agli auguri chi mi ospita con altri amici, Josè Miguel Oriol uno dei due iniziatori di Cl in Spagna.

Foto Ansa

Leggi anche: Auguri cardinale Scola. «Se non doni la vita, il tempo te la ruba»

Tags: angelo scolaComunione e LiberazioneLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist