Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “cantiere dell’assurdo” che lega Comacchio a Gerusalemme

Presentato alla festa delle anguille marinate di Comacchio un progetto tra alcune cooperative sociali per ristrutturare una importante costruzione in Terra Santa

Piergiorgio Bighin
07/05/2019 - 0:05
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Seguo l’incontro seduto tra due dei protagonisti del progetto, due lavoratori del braccio: Davide di Chioggia e Ciccio di San Benedetto Del Tronto. Partecipo liberamente solo per la curiosità suscitata dall’esperienza inaugurata in quella Terrasanta che ultimamente mi sta affascinando perché vorrei narrare il ciclo dell’impossibile che connota la presenza di una rete di cooperazione nella terra di Gesù. Quando insegnavo non facevo mai mancare ai miei studenti un video denominato ‘il cantiere dell’utopia’ che narrava il recupero nella basilica d’Assisi, dopo il terremoto, di una vela della volta absidale come un puzzle, pezzo per pezzo, senza alcuna analisi costi benefici…

Ho pensato che il titolo di questo mio pezzo avrebbe potuto essere ‘il cantiere dell’utopia’, poi per non copiare ho optato per ‘il cantiere dell’assurdo’. Il concetto è chiaro fin da subito nella spiegazione che ne fa Enrico Tiozzo che, tra il serio e il faceto, cioè con quel tono che lo contraddistingue e che rende simpaticamente umano ogni incontro, dà la parola ai suoi ospiti e sintetizza… l’assurdità del progetto. Per un’ora e mezza, nel tendone della ‘festa dei pesci marinati’ di Comacchio, si delinea ai nostri occhi la terra di Gesù e gli uomini e le donne che, amandola, continuano ad abitarla e trasformarla. Si tratta di un cantiere edile con maestranze provenienti anche dall’Italia, le famose squadrette impegnate al mattino nei lavori di un edificio importante di Gerusalemme, una gasthaus in zona Mamilla e nel pomeriggio in una visita guidata da Ettore Soranzo che aiuta ancor più la nostra immedesimazione perché non ci perdiamo il senso del luogo dove siamo capitati a lavorare…

È una riflessione sul senso del lavoro umano quella che viene introdotta in questo incontro pomeridiano dopo esser passati a mangiare nella stupenda struttura dove anticamente si arrostivano in decine di camini allineati gli spiedini di anguilla. Viene presentato un lavoro che non ha confini geografici ben delineati: si stenta a credere come si possa lavorare in una modalità che ha come fondamento un popolo di persone che si sono riconosciute nella stessa Speranza. Solo questo ha abbattuto alcuni confini che normalmente si ritengono invalicabili, tra cui quello della convenienza economica.

LEGGI ANCHE:

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022

‘La nostra casa si allarga, la nostra terra si allarga e abbraccia nuovi orizzonti e uno diventa ‘operaio di Terrasanta’ in una costruzione che non è più soltanto materiale e che assume contorni quasi simbolici… Squadrette di persone provenienti dalle parti più disparate d’Italia, Lavello, Napoli, Giulianova, Chioggia, Ferrara: un patrimonio cui ciascuno di noi può contribuire, una storia nuova che ci aiuta a costruire un cantiere più grande rispetto a quello che ciascuno di noi avrebbe pensato o voluto per sé…’

E’ un criterio nuovo con cui lavorare come appare evidente nelle parole dell’architetto Stefano Matteoni che testimonia come in quella strana terra siano prevalse ‘ragioni di scopo’ e ‘ragioni economiche’ totalmente divergenti. Un modo di lavorare che cambia la stessa vita di cantiere: lavorare e mangiare assieme per raccontarsi il lavoro, condividendo anche la propria vita. Alle soglie della pensione Stefano scopre di poter rimettersi in gioco in una esperienza privilegiata come gli sarebbe piaciuto lavorare sempre.

‘Il sepolcro vuoto, la grotta della natività il senso del vivere e del morire condivisi insieme come il pane quotidiano. Fa venire in mente una nostalgia, un modo altro di rapportarsi e di lavorare che forse ci potrebbe accompagnare dovunque, forse è il senso stesso del vivere: andare a Gerusalemme a fare ciò che abbiamo sempre sognato… E’ un privilegio, una grazia, poter fare il proprio lavoro in condizioni assolutamente nuove, dentro una realtà sconosciuta, quella di Betlemme, che pur sta rifacendo il percorso che ho iniziato molti anni fa nell’incontro con Comunione e Liberazione. È una terra viva quella che si delinea ai nostri occhi: non delle pietre ma una compagnia che dà significato alle pietre. Sorpresa e privilegio che pagherei per poter fare… “

E Marco Romeo, architetto pure lui, è chiamato a disegnare questa utopia e ci mostra con ironia i segni sulle carte perché noi capiamo che quello che si costruisce ha pur un progetto, ha una linea, un disegno studiato, un desiderio iniziale di trasformazione perché dove le travi sono cadute occorre riedificare con legno nuovo e dove non si odono parole occorre costruire un nuovo linguaggio. Insomma niente è improvvisato in Terrasanta, anche se vige una libertà dello spirito che si impone perfino agli architetti e che traccia prima che sulla carta dei segni permanenti nelle persone che accettano questa amicizia senza confini tra esperienze, le più varie sul piano ecclesiale e  geografico… È questo popolo sui generis di Dio costituitosi un paio di millenni fa in quella strana provincia romana e poi andato ad gentes che oggi ritorna, dopo duemila anni a ripresentare il volto di un Cristo sempre giovane in una sorta di missione che apparterrà sempre alla chiesa. Credo quia absurdum: bisogna crederci, è proprio il cantiere dell’assurdo!                                                                                     

Tags: comacchiogerusalemme
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Donna davanti a un muro colpito da un missile ad Askelon, Israele

Israele-Hamas. «Stavolta non spaventano i missili, ma quel che accade per le strade»

14 Maggio 2021
coronavirus santo sepolcro gerusalemme terra santa

«Il virus ha sconvolto la Pasqua in Terra Santa. Ma la fede resta»

11 Aprile 2020
chiesa natività betlemme coronavirus

Pasqua senza pellegrini a Gerusalemme e Betlemme. «Stiamo soffrendo»

3 Aprile 2020
Pellegrinaggio della Confraternita Santa Caterina in Terra Santa

Qui il Verbo si è fatto amicizia

10 Gennaio 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist