Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il buy-back fa bene alle banche. Ma anche a noi

Molti dei nostri istituti di credito riacquistano le proprie obbligazioni. Lo ha fatto Unicredit ed è probabile che l'esempio sia seguito da Banca Monte Paschi, Ubi banca e Banco Popolare. Il buy back di Piazza Cordusio permette di mettere in cascina un po' di utili e di migliorare il Core Tier 1 ridefinito dall'European Banking Authority (Eba).

Massimo Giardina
26/01/2012 - 16:51
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

In uno degli ultimi articoli economici pubblicati su tempi.it, si affermava che la salute delle banche genera un effetto positivo per l’economia reale.
Tale affermazione merita un approfondimento in forza delle notizie che si apprendono dai consigli di amministrazione delle aziende di credito più importanti del nostro paese: l’aumento di capitale di Unicredit accompagnato dal riacquisto delle proprie obbligazioni e la possibilità che quest’operazione venga mutuata da altre banche. Che – si rammenti a premessa di quanto segue – sono realtà con la vocazione alla massimizzazione dei profitti. Insomma, si parla di soldi e non di opere di bene.
L’autorità bancaria europea (Eba) ha ridefinito il valore minimo per il Core Tier 1 al 9 per cento e ha cambiato le regole di valutazione del rischio dei Titoli di stato, penalizzando, di fatto, i detentori di debito pubblico italiano. Se si sommano tali richieste con la mancanza di liquidità nel sistema europeo e con la perdita di redditività delle banche, il risultato non è di buon auspicio, o almeno non lo era fino a dicembre. Infatti, grazie al celebre prestito triennale all’uno per cento della Banca centrale europea le prospettive sono cambiate.

Con i capitali presi in prestito dalla Bce, direttamente e indirettamente le banche mirano a due obbiettivi: ricapitalizzarsi e aumentare la liquidità.
Unicredit è stata la prima a muoversi in tal direzione, in primis con un aumento di capitale da 7,5 miliardi (guarda il video con l’intervista al DG Roberto Nicastro), successivamente con operazioni di buy-back sui bond subordinati per 3 miliardi e infine con un prestito obbligazionario garantito per 25 miliardi. Quest’ultimo può essere utilizzato da Piazza Cordusio per portare nelle proprie casse ulteriore liquidità nella successiva asta della Bce a febbraio.

Le altre realtà creditizie cui è stato richiesto un intervento sul coefficiente Core Tier 1 si muoveranno, più o meno, seguendo le strada già percorsa da Unicredit. Banca Monte Paschi, Ubi banca e Banco Popolare non faranno aumenti di capitale, ma interverranno nel mercato, si presume, ricomprandosi le loro obbligazioni (buy-back). Il buy-back consiste nell’utilizzare una parte della liquidità prestata dalla Bce per riacquistare, prima della scadenza, le obbligazioni di propria emissione. Così facendo la banca compra sul mercato il suo debito ad un prezzo scontato rispetto al valore di rimborso. Unicredit, con l’operazione annunciata per 3 miliardi, dovrebbe guadagnare 500 milioni di euro e con questi utili migliorare ulteriormente il Core Tier 1.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Se migliorano gli indicatori di solidità patrimoniale, le aziende di credito possono intervenire nel mercato per comprare debito pubblico italiano: titoli appetibili per la loro redditività e per il basso rischio sostanziale annesso. L’effetto della capitalizzazione e degli utili generati dal buy-back andrebbero a ridimensionare per compensazione le penalizzazioni imposte dall’Eba sui titoli di stato.

Il giro di operazioni sommariamente descritto darà benefici non solo alle banche, ma a tutto il sistema. Banche più solide e più liquide avranno meno remore a soddisfare le richieste di capitali dell’economia reale. Quanto si lamenta oggi, cioè il “disinteresse del sistema creditizio alle necessità di finanziamento del sistema” dipende dalla necessità di capitalizzarsi e dalla mancanza di liquidità. Percorrere questa strada di sicuro farà guadagnare le banche, ma renderà contenti anche coloro che si recheranno agli sportelli. 
Twitter: @giardser

Tags: bceebampsnicastroubiunicredit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Meloni MES

Che cosa può fare il governo per sciogliere l’enigma del Mes

16 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
La presidente della Bce Christine Lagarde

Perché l’irrigidimento della Bce frenerà l’economia ma non questa inflazione

21 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist