
Libri in povere parole
Il bar delle grandi speranze, Voci dalla luna, Shotgun lovesongs
Il bar delle grandi speranze
JR, un ragazzo con un padre che lavora tantissimo (talvolta moderna versione del padre assente) e una madre distratta viene cresciuto da una improbabile compagnia di avventori del bar del paese, gente strana come Mavaffa.
– Come mai lo chiamate Mavaffa?
– Perché non dice altro, o meglio, è l’unica cosa che dice che si riesce a capire.
Beh, quel ragazzo diventerà il biografo di Agassi, che lo sceglierà dopo aver letto questa sua autobiografia: «Devi fare tutto quello che ti spaventa, JR, tutto. Pensa alla paura, decidi subito come affronterai la paura, perché la paura sarà il problema più importante della tua vita, te l’assicuro. La paura sarà il motore di ogni tuo successo, la radice dei tuoi fallimenti. Quale è l’unica possibilità che hai di battere la paura? Seguirla, andarle dietro. Non considerare la paura come il cattivo della storia. Pensala come la tua guida, il tuo pioniere».
J. R. Moehringer, Pickwick, 486 pp., 10,90 euro
Voci dalla luna
«È colpa del divorzio»: è l’inizio del racconto di un giorno o poco più, un racconto che non ti aspetti, di un autore che diventerà di culto. La breve storia di un padre separato che decide di sposare l’ex moglie di uno dei tre figli. Tutto normale fin qui, direbbe qualcuno. E il figlio più piccolo, Richie, che lo viene a sapere per caso, scappa… ma… c’è un ma: «Legò la bici a un palo di fronte alla chiesa. Entrò in anticipo sulla Messa delle sette (…). Quando il prete entrò Richie si alzò. Ti prego, Cristo Nostro signore aiutami, pregò. Poi sempre rivolto al Signore disse: sarà molto difficile rimanere cattolici a casa nostra». Rivelazione.
Andre Dubus, Mattioli 1885, 136 pp., 17,90 euro
Shotgun lovesongs
Quattro amici cresciuti insieme in un paesino del Wisconsin. Uno è diventato una rockstar, un altro una star del rodeo che vuol sposare una spogliarellista, il terzo ha fatto i soldi in città. L’ultimo è rimasto nel paese, ha sposato la sua ragazza, è un uomo buono che vive con la sua famiglia. Si ritrovano e tutto sembra filare liscio finché un segreto del passato fa saltare il banco: «Vaffanculo. Ti amo ma vaffanculo».
Nickolas Butler, Marsilio, 318 pp., 10,00 euro
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!