Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il bambino morto di otite non suggerisce nulla ai sostenitori delle dat?

Si accostino i fatti che hanno portato al decesso del piccolo e la norma sul fine vita approvata alla Camera. Non hanno nulla in comune?

Alfredo Mantovano
03/06/2017 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

otite-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Di ideologia si muore, e non è una novità: le vicende del XX secolo e dell’inizio del secolo in corso lo documentano nel modo più drammatico. Ma sarebbe sbagliato pensare che le tragedie della storia più recente siano la conseguenza esclusiva di sistemi totalitari che hanno basi ideologiche, come il comunismo o il nazionalsocialismo: la morte corre pure sui binari di dogmi ideologici in apparenza inoffensivi, e che anzi si presentano come tesi al tuo bene.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A Cagli, in provincia di Pesaro, un bambino di 7 anni muore non perché un nemico bombarda la sua abitazione o uno shahid si fa esplodere vicino a lui, ma perché, avendo l’otite, i genitori gli negano l’antibiotico. E ciò fanno seguendo alla lettera le indicazioni dell’omeopata nel quale hanno riposto fiducia. Seguendo, cioè, input simili a quelli che inducono altri genitori a impedire la vaccinazione dei propri figli, e quindi a esporli a malattie che sembravano sconfitte; o altri ancora a instradare i propri bambini sulle vie del veganesimo, e quindi a privarli di componenti essenziali per la loro crescita sana.

L’antidoto all’ideologia è, come sempre, il ritorno all’antropologia, l’umile ma impegnativa conoscenza della natura dell’uomo, la convinzione che il creato ha leggi che vanno rispettate. Ma questo vale sempre, non soltanto per una otite non trattata o per un morbillo contagiato; sarebbe il caso che i deputati che hanno approvato qualche settimana fa la legge sulle dat e i senatori che si apprestano a votarla – gli uni e gli altri certamente turbati dalla vicenda di Cagli – mettessero a fianco la sequela di fatti che ha portato alla morte del piccolo Francesco e le disposizioni contenute nella legge da loro votata, in particolare quelle che riguardano i minori. Non hanno nulla in comune? Ne siamo proprio convinti? Non cogliamo il medesimo tratto, più o meno consapevole, della prevalenza del condizionamento ideologico sulla legge di natura?

Nell’un caso l’ideologia convince che la medicina ufficiale è deleteria, al punto da far morire il figlio pur di non somministrargli il composto chimico che probabilmente lo avrebbe guarito. Nella legge sulle dat l’ideologia convince che una vita di sofferenza non è degna di essere vissuta. In entrambi i casi rivive quel jus vitae necisque del genitore sul figlio che un paio di millenni di civiltà cristiana avevano superato.

Esagerazioni? Forzature? Rileggiamo l’articolo 3 del disegno di legge oggi all’esame del Senato. Certo, l’applicazione letterale del comma 1 («la persona minore o incapace ha diritto alla valorizzazione delle proprie capacità di comprensione e di decisione») imporrebbe al medico di ricostruire una volontà anche per il bambino di pochi anni di vita: in realtà carica il medico di ulteriore responsabilità, poiché lo chiama addirittura a relazionarsi con la formazione del consenso di un bambino, o comunque di una persona fortemente suggestionabile. Ma il comma 2 conferisce un rilevante potere decisionale ai genitori, in ordine alla accettazione o al rifiuto dell’accertamento diagnostico e/o del trattamento sanitario, e in ordine alla revoca del consenso prima prestato, con conseguente interruzione del trattamento.

Senza bisgono dei giudici
Alla fine, la volontà del minore non produce reale effetto: ciò che conta è il “consenso”, espresso o rifiutato o revocato, del suo legale rappresentante. È ben vero che per l’articolo 3 comma 5 in caso di dissenso fra rappresentante del minore e medico – il primo rifiuta le cure e il secondo le ritiene appropriate e necessarie – decide il giudice tutelare su ricorso o dell’uno o dell’altro. Ma per cogliere il mutamento che questa disposizione introduce è sufficiente richiamare la vicenda di Eluana Englaro: per determinare la conclusione della sua vita furono necessari la determinazione del tutore di non farla più assistere, una serie di pronunce giudiziarie e la disponibilità di una struttura sanitaria diversa dalla casa di cura nella quale ella si trovava per dare esecuzione alla volontà del padre, sancita da decreti e sentenze. Con questa legge non sarà necessario far intervenire il giudice: sarà sufficiente il tutore e un medico d’accordo con lui, che il tutore stesso provvederà a scegliere (ovviamente andando da quello più in sintonia).
I genitori di Francesco sono indagati per omicidio colposo. Cari parlamentari, vi rendete conto che con la legge sulle dat avrebbero semplicemente esercitato una facoltà loro (da voi) riconosciuta?

Foto Ansa

Tags: decreto finevitamedicina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ritardo dei servizi sanitari. È possibile un rimedio e quando?

26 Aprile 2023
Stampa uomo partorisce

«Farò partorire chi era uomo». Il traguardo folle del chirurgo che si sente Creatore

23 Novembre 2022
Eunuchi

L’ultima frontiera dell’identità di genere: castrare chi si percepisce eunuco

30 Settembre 2022

Vuoi fare il medico? Presta giuramento al woke

7 Settembre 2022

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
Il ministro della Salute, Roberto Speranza (foto Ansa)

Non è trasformando tutto in emergenza continua che batteremo il Covid

22 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist