Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il 30% dei cattolici in Germania vuole lasciare «presto» la Chiesa

Continua a un ritmo impressionante l'emorragia di fedeli in Germania. La maggior parte scappa dalla «tassa ecclesiastica» obbligatoria, ma a mancare è l'anima

Redazione
10/07/2020 - 11:47
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il 30% dei cattolici tedeschi «sta pensando di lasciare presto la Chiesa». È quanto scoperto da un recente sondaggio dell’Insa pubblicato da Die Tagespost. Davanti all’affermazione «sono un membro della Chiesa cattolica e sto pensando di lasciarla presto», il 54% degli intervistati dice di non essere d’accordo, il 9% è indeciso, il 7% non ha risposto, mentre il 30% si ritrova descritto nella dichiarazione.

LA TASSA ECCLESIASTICA

La ricerca arriva a un mese dalla pubblicazione delle statistiche ufficiali della Chiesa tedesca, che hanno certificato un calo record dei fedeli: 272.771 persone hanno abbandonato la Chiesa cattolica nel 2019 contro i 216.078 del 2018. Molti di coloro che presentano una rinuncia scritta, lo fanno per motivi economici: chi si registra come fedele cattolico, infatti, deve versare obbligatoriamente l’8-9% dei propri guadagni attraverso la dichiarazione dei redditi alla Chiesa. Chi non si registra, o rinuncia, non può ricevere i sacramenti né un funerale religioso.

Come spiegato da Tempi nell’articolo “Germania, una Chiesa così perfetta che Cristo è un optional“, la tassa ecclesiastica

LEGGI ANCHE:

germania essen video

Germania. La diocesi cattolica di Essen invoca i matrimoni gay

10 Settembre 2020
Il cardinale Reinhard Marx

Germania, una Chiesa così perfetta che Cristo è un optional

10 Febbraio 2020

«è l’elemento più problematico, oltre che il più redditizio. In Germania non esiste l’equivalente dell’8×1000, ma lo Stato, sulla base di una tradizione che risale ai concordati ottocenteschi e a quello con il Terzo Reich, funge da agenzia di riscossione per le Chiese. Si tratta di una tassa alquanto salata, se si pensa che, a fronte di circa venticinque milioni di cattolici (meno della metà dei cattolici italiani), la Kirchensteuer nel 2018 ha fruttato alla Chiesa tedesca 5,6 miliardi di euro (cinque volte le entrate dell’8×1000). Quindi, l’unico modo per evitare di pagare questa tassa è dichiarare la propria “uscita dalla Chiesa” (Kirchenaustritt), con una procedura complessa. Ciò nonostante, le richieste di uscita stanno aumentando di anno in anno, da una media annuale tra lo 0,3 per cento e lo 0,5 per cento del numero complessivo di fedeli contribuenti tra il 1990 e il 2017 a picchi intorno all’1 per cento nel 2018 e nel 2019 ».

DIVENTARE UGUALI AL MONDO

Per far fronte all’emorragia di fedeli, che investe anche la Chiesa evangelica di Germania, che racchiude 20 denominazioni protestanti inclusi i luterani, i vescovi tedeschi hanno iniziato un cammino sinodale con l’obiettivo di stravolgere dottrina e pastorale cattoliche in Germania. Il primo incontro del sinodo è avvenuto a gennaio, il secondo doveva tenersi a settembre, ma è stato spostato a febbraio 2021 a causa del coronavirus. Il percorso dovrebbe chiudersi a febbraio 2022.

Alla radice del sinodo c’è un’idea precisa: per frenare il calo di fedeli «occorre “aggiornare” la Chiesa, rendendola più attraente per il mondo. Peccato che l’emorragia di fedeli dalle tasse ecclesiastiche colpisca in misura uguale, se non maggiore, anche la Chiesa evangelica tedesca, che pure ha già da anni, se non da secoli, posto in essere quanto il cattolicesimo progressista oggi pretende». Sono in tanti invece a pensare, a partire da Benedetto XVI, che il problema sia piuttosto la presenza di strutture perfette ma senza anima.

Foto Ansa

Tags: chiesa germania
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

germania essen video

Germania. La diocesi cattolica di Essen invoca i matrimoni gay

10 Settembre 2020
Il cardinale Reinhard Marx

Germania, una Chiesa così perfetta che Cristo è un optional

10 Febbraio 2020

C’è davvero uno scisma alle porte?

18 Settembre 2019
epa06257364 Chairman of the German Bishops Conference, Cardinal Reinhard Marx speaks at the St. Michael's reception (Michaelsempfang) of the German Bishops Conference in Berlin, Germany, 10 October 2017. The St. Michael's reception brings together responsible politicians and the representers of the church.  EPA/CLEMENS BILAN

No, cardinal Marx, sulla benedizione delle coppie gay «ci sono delle regole»

10 Febbraio 2018

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist