Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’icona venduta dal papà di Jovanotti e altre meraviglie al MuBa di Martina Franca

Le tante curiosità sugli oggetti esposti al Museo della Basilica della città. Una visita guidata con il rettore don Franco Semeraro

Vito Piepoli
10/09/2016 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

museo-basilica-martina-franca-icona

«Questi argenti sono stati tutti restaurati lo scorso anno, oltre 70 pezzi e tantissimi abiti liturgici». Chi parla è don Franco Semeraro, direttore del MuBa, il Museo della Basilica di San Martino di Martina Franca (Taranto), di cui è rettore. E cominciamo con le tante curiosità legate ai pezzi esposti, pregiatissimi e di inestimabile valore. Qui, per brevità, ne raccontiamo solo alcune; per saperne di più basta andarlo a visitare telefonando allo 0804302664.

Tra le croci di altare, ve n’è una particolarmente preziosa perché ha la reliquia della Santa Croce, si chiama stauroteca e anche questa è frutto dell’argenteria napoletana, con testine di angeli intorno alla croce e la bellissima madonna addolorata in una miniatura straordinaria.

LEGGI ANCHE:

Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Ilva

L’Ilva verso la resa dei conti (e il conto lo paga Pantalone)

9 Dicembre 2019

Da guardare lo splendore di tanti argenti che stavano già in basilica però erano negli armadi, messi così singolarmente sono di una luce particolarissima.

Poi vi sono altri due reliquiari, uno con al centro una reliquia di san Cataldo: nell’occhio del reliquiario una miniatura eccezionale lavorata in avorio, che rappresenta la fuga in Egitto. «Quando l’abbiamo smontato ho potuto fotografare i particolari, l’ombrello di quell’angelo ha tutte le nappe, tutte le piegature e così via, e poi il volto di Giuseppe, il volto di Maria che stringe il bambino», ha riferito don Franco.

Le miniature sono due: l’altra è nel reliquiario “gemello” di questo, che non è esposto. Il soggetto è la Natività. La teca invece contiene un frammento della veste di Gesù.

C’è poi un reliquiario molto interessante per la storia, perché vi sono raccolte le reliquie dei 12 santi apostoli. Da tener conto che nel Settecento non tutte le reliquie erano autentiche, c’era un po’ di “mercato” e molte volte gli oggetti diventavano reliquie per contatto con altre reliquie.

Un altro reliquiario presente, insieme ad uno simile, fu donato dall’arcivescovo di Taranto monsignor Capecelatro, il quale vi fece imprimere il suo stemma, al capitolo di Martina Franca, perché qui, come succede in ogni famiglia, c’erano dei litigi enormi per interessi. Così riuscì a metter pace.

È presente anche una cosa sempre vista ma mai osservata bene. È uno degli oggetti più inestimabili. Si tratta della collana e della croce pettorale della statua di San Martino. Nel 1700 la statua arrivò a Martina Franca e ci fu una grande festa. La tradizione dice che due monache del Convento di Sant’Agostino regalarono alla statua questa bellissima collana, composta da sessantotto rosette tutte in oro traforato con alla punta una croce pettorale incastonata in maniera straordinaria. Le pietre sono paste di vetro del Settecento e poi c’è il cordone finale in oro con una canutiglia in fili d’oro e d’argento. C’è anche la chiave della città sempre prelevata della statua di San Martino. «Quando abbiamo restaurato la statua – ha precisato don Franco – la Sovrintendenza ci consigliò di toglierla perché la chiave in bronzo pesa, quindi tende ad oscillare, infatti il dito l’abbiamo trovato frantumato, per cui l’abbiamo messa qui in esposizione, ed è di un pregio enorme».

museo-basilica-martina-franca-reliquiario-san-martino

C’è anche il reliquiario di santa Martina che nel 1700 fu dichiarata patrona minore di Martina Franca, che ha altri due patroni: san Martino e santa Comasia. Sembra che santa Martina fosse invocata contro i fulmini, contro i terremoti. Si ricorda un grande terremoto che distrusse mezza Massafra e allora i martinesi si rivolsero a santa Martina e Martina Franca non fu quasi toccata. Innico Caracciolo, di cui si vede lo stemma, donò alla collegiata questo spettacolare reliquiario.

Vi è anche una pisside enorme in cui c’è spazio per almeno duemila particole di ostie. Veniva usato per il precetto pasquale quando l’unica parrocchia era quella di San Martino.

Poi il capolavoro dei capolavori è certamente il reliquiario di san Martino (foto qui sopra). Nel Settecento un frate martinese, vivendo a Roma, riuscì ad ottenere una reliquia del santo. Ci troviamo di fronte ad uno dei capolavori assoluti dell’argenteria napoletana. Inoltre questo era il palladio della città: nei momenti difficili, gli arcipreti prendevano il reliquiario benedicendolo e chiedendo a san Martino di salvare Martina Franca.

«Poi c’è una delle cose più belle di questo museo. La trovai per caso, un po’ abbandonata nello scatolino». È sempre don Franco che parla: «È la più antica incisione di san Martino della città, probabilmente era il vasetto per l’olio degli infermi e per i moribondi, ed è l’unico oggetto con la data sotto: 1586».

Una storia bellissima è legata ad un anello, quello che Paolo VI il 7 dicembre 1965 alla fine del Concilio regalò a tutti i vescovi che vi avevano partecipato. Di Martina Franca c’erano 3 vescovi: Motolese, Margiotta, a cui appartiene l’anello, e Semeraro.

Poi sono presenti delle icone, tra una di fine Settecento su cui riportiamo un’ultima curiosità. «Questa è mia personale, l’ho comperata io», aggiunge don Franco. «Un signore, che poi ho scoperto essere il padre di Jovanotti, il cantante, mi vendette questa icona russa che è la Madonna di Kazan, con “riza” cesellata con perline, con un volto bellissimo, un’icona preziosissima», conclude don Franco.

I paramenti restaurati al MuBa di Martina Franca sono tantissimi, non tutti esposti. Ci viene riferito che si faranno esposizioni a rotazione, mentre osserviamo una pianeta che sembra fatta apposta perché si richiama ad una porta dai ripristinati colori originali. Per tutto questo lavoro c’è da ringraziare, oltre a don Franco, anche l’architetto Gianfranco Aquaro, gli ingegneri Giovanni Nasti e Giuseppe Mandina, poi ancora l’architetto Augusto Ressa e la dottoressa Angela Convenuto.

Tags: arte sacrataranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Ilva

L’Ilva verso la resa dei conti (e il conto lo paga Pantalone)

9 Dicembre 2019

Il capolavoro kafkiano dell’Ilva

19 Novembre 2019
ilva arcelormittal

«Anche se sarà salvata, l’Ilva è già morta. L’hanno uccisa i magistrati»

7 Novembre 2019

Roma accoglie le icone russe a Palazzo Braschi

10 Ottobre 2017

Simone Spada e la sua opera musicale scritta «sul sicomoro per guardarLo»

2 Settembre 2016

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist