Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

I tremila pasti dei frati senza un cent dal Comune. No, io non sono di sinistra

Betta, Chiara, Peppino, Giorgino, Paola, Marinella e il resto della compagnia che mi ha tenuto la campagna elettorale sono stati una stufa. Esempi di dedizione. Non a una causa. Ma a una persona

Luigi Amicone
02/06/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

amicone-milano-campagna

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mentre la micidiale Gelmini lancia l’atomica call center e bombarda di telefonate il potenziale elettore barricato in casa, la mia ultima settimana cerca-voti si apre con una mail agli amici di riflessione sull’esperienza e, peccato per i nubifragi dello scorso week-end, chiamata ai mercati. «Ebbene, questa mattina, dopo aver affrontato con tre pie donne con in mano il mio depliant rosso a fisarmonica il mercato del Giambellino (e perdiana, nonna Sirianni ha affrontato in solitaria anche piazza Napoli!), mi sono persuaso che l’ultima settimana bisogna trascorrerla al mercato. Dove la percentuale degli anziani è 8 a 10, e dei 2 giovani o quarantenni incrociati prevale 2 a 0 la totale indifferenza/estraneità/neppure conoscenza che il 5 giugno si vota. Degli 8 anziani su 10 in cui ti imbatti, un buon quarto ti sputa metaforicamente in un occhio. Sono in prevalenza maschi e: o sono incattiviti dalla vita grama (“vaffa”, “la politica è uno schifo”, “ma non ha di meglio da fare?”) o sono completamente andati (malanni dell’età, demenza senile, ignoranza becera), ti guardano come si guarda un beota e filano via brutti a vedersi. Dei rimanenti 6 abbiamo una sicura prevalenza di orientati verso Parisi, sono soprattutto donne e hanno solo bisogno di facce toste e gentili che dicano “buon giorno” e offrano il depliant rosso».

Nel frattempo succedono altre cose, sempre a causa dell’affettuosa inventiva degli amici. Madda ci offre una birrata in zona Famagosta, dove non c’è un bar nel raggio di dozzine di casermoni e decine di migliaia di milanesi che Pisapia deve aver scordato per dedicarsi ai famosi “eventi” Expo e agli happy hour sui Navigli. Stesso pensiero mi sorprende visitando con Fabio e Maurizio le mense francescane di via Piave e via Fratelli Fossati. Dove frati e suorine servono oltre tremila pasti al giorno a vagabondi, senzatetto, matti, migranti, padri separati con bimbi al seguito. E centinaia di volontari vestono gli ignudi. A domanda, segue sempre la stessa risposta: «Tutto viene dai benefattori. Dal Comune? Neppure un cent». Molto bene. Se questa è la sinistra, ok, io sono di destra.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’Essere, la morale, la politica
Intanto fioccano gli inviti. A casa della Lela. In appartamento dalla Ceci. Nella magione di sua maestà Giovanna. Al mercato dell’altra periferia sud, via Neera, battuto con la Gianna. Cristina si offre per Niguarda. Elisa si prende in casa per una notte Olivier. Pensa te, il corrispondente da Roma del Les Échos (equivalente del nostro Sole 24 Ore), che per raccontare le elezioni a Milano si trova a pane e salamella in un compound dell’ex Scalo Farini, investito dalla festa con i favolosi Taylor.

«Il secondo evento decisivo per la mia vita fu l’incontro con Emilia, la donna che sarebbe diventata mia moglie. Da subito mi accorsi di un carattere assolutamente originale. Aveva un giudizio chiaro su cose e persone, ma paradossalmente senza misura. Il giudizio, cioè, non terminava mai nella definizione, ma nella dedizione. Ho avuto questa compagnia per venticinque anni, in cui mi sono reso sempre più conto del fondamento affettivo, amoroso, dell’intelligenza vera. Sono stato concretamente aiutato a comprendere che anche la fede è un affetto intelligente, perché non può essere calcolo. Come mi disse una volta don Giussani, mia moglie era come una stufa: dove c’era lei l’ambiente si scaldava». Rubo da Emilia e i suoi ragazzi il pensiero di Giancarlo Cesana, che ha dato il “la” a questa mia avventura in politica («te l’ho sempre sconsigliata, questa volta no, vai», disse quando insieme incrociammo a Tempi capitan Parisi), perché in questo mese, nel nostro piccolo, è andata proprio così. Betta, Chiara, Peppino, Giorgino, Paola, Marinella e il resto della compagnia che mi ha tenuto la campagna elettorale sono stati una stufa. Esempi di dedizione. Non a una causa. Ma a una persona. Mi sono chiesto: e un amico come Cavallari che cosa avrà visto di tanto speciale? La risposta è nei fatti, non nei pensieri. In ciò che viene trasmesso, non nel trasmettitore.

E mi torna in mente don Giussani, le cose che diceva le ultime volte che l’abbiamo sentito parlare. Battevano sempre lì. Sul tasto dell’Essere. «L’amore è così la formula partecipativa a quello che resterebbe un puro effimero. Spiritus est Deus, lo Spirito è Dio, ma lo Spirito di Dio è amore: Deus charitas est (l’essenza della Trinità sono i tre che si amano). L’essenza dell’Essere è l’amore, questa è la grande rivelazione. Perciò tutta la legge morale è totalmente definita dal termine carità». Allora capisci che Paolo VI non sbagliava. «La politica è la più alta forma di carità».

@LuigiAmicone

Tags: giancarlo cesanaLuigi GiussaniMilanopaolo VIstefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist