Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

I tre grandi assenti in Inside Out

«Ci sono certi aspetti che mi hanno convinto, ma altri meno». Discussione intorno all'ultimo cartone della Pixar recensito su Tempi da Claudio Risé

Pierpaolo Bellini
13/10/2015 - 3:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

inside-out

Forse scrivo per invidia: il comune amico Luigi a me non ha chiesto di andare al cinema e invece lo ha chiesto a Claudio Risé, che tra l’altro stimo per le grandi intuizioni che ha rispetto al mondo dentro e fuori dell’animo umano. Ma a volte capita di dissentire.

Ci sono certi aspetti che mi hanno convinto di Inside out, alcune novità nella cultura disneyana come a) la riaffermazione spudorata dell’amore tra vulcano e vulcanina, cioè tra maschio e femmina o b) l’ancora più sconcertante presenza di una famiglia normale, che difficilmente riesco a recuperare tra le centinaia di cartoons che hanno accompagnato la mia infanzia e quella riflessa dei miei figli e infine c) la rivalutazione del sentimento di tristezza come potenziale motore di grandi azioni, come marcia in più, come sale della terra (o della mente).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma qui mi fermo.

Certamente la prospettiva di Risé è molto più addentro alla concreta realtà psicologica della gente di oggi. A me nasce però una domanda che già fa trasparire una percezione alquanto diversa: di quali emozioni si sta parlando? Non sono del mestiere e quindi può esserci un problema di terminologia. Si parla di emozioni che spingono a tal punto da emergere fuori, come vulcanina? Sì, forse questo è oggi politically incorrect, e spesso mi ritrovo, per necessità e ancor più per convenienza, a rintuzzare la mia istintiva reattività di fronte alle cose che mi appaiono clamorosamente false così come a quelle che mi appaiono vere: le mie emozioni vengono percepite da chi mi sta di fianco come sconvenienti e finiscono per distrarre dal punto, cioè dalle cose vere o false, perché ci si attesta sulla mia sconvenienza. E allora mi correggo, per ottenere lo scopo, per non parlare di altro.

Ma, fatto salvo questo imperativo che governa la falsa cultura perbenistica odierna, per tutto il resto io registro (forse usando maldestramente lo stesso termine di emozione) che oggigiorno si ragiona solo emozionalmente, oltretutto (come osservato in me stesso) attraverso emozioni tarpate, anoressiche. Ma sono proprio queste emozioni malate o maltrattate il criterio dominante della gestione della vita personale come di quella sociale. E, in questo quadro, l’unico rimedio alle cose che non vanno può essere ricercato solo nella psicologia e nei suoi addentellati terapeutici.

Secondo il grande dictat delle neuroscienze (che sembrano promettere l’individuazione dell’origine di ogni mossa umana, sperando di correggerla, di brevettarla) ogni zona del cervello ha una sua funzione (essenzialmente elettrica), con certo grado di autonomia.

In questo quadro rivelo tre grandi assenti, o perlomeno flebili presenze.
1. Un protagonista reale, non riducibile alla somma delle sue emozioni, o meglio della battaglia tra di esse. Cioè un soggetto libero, in cui la libertà emerga come mistero infinito e irriducibile, capace di trapassare e anche contrastare qualunque emozione, godendone.
2. Una centralità della relazione, cioè di un legame con ciò che è fuori di me, fondamentale per me. In Riley tutto (tutto) sembra nascere da dentro, e le relazioni più care diventano rimorso.
3. Ma l’assenza che mi ha stupito di più è la censura inspiegabile operata in questo film. Come molti avranno notato, le cinque emozioni ricalcano in maniera precisa quelle individuate da Darwin come fondamentali, preculturali, proprie della struttura naturale della specie umana: happiness, sadness, anger, fear, disgust. Ma (è strano): ne manca una! Surprise! Sorpresa, stupore. Ed è proprio questa emozione a farci uscire dal recinto delle nostre reazioni, a metterci in relazione al resto del mondo. Perché questa scelta?

Tags: claudio risèemozioniInside Out
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georges de la Tour, San Giuseppe carpentiere (particolare)

C’è tutto un mondo che si ribella all’individualismo e riscopre la famiglia

9 Novembre 2022
coronavirus

Il virus che segnerà la fine della globalizzazione

23 Marzo 2020

Un suicidio non è un hashtag (e un algoritmo non salverà la vita dei giovani)

2 Novembre 2019

Il padre fuorilegge

29 Agosto 2017

“Nel nome del padre”. Cosa c’è su Tempi in edicola

24 Agosto 2017
Il flash mob davanti alla sede della Provincia di Napoli in piazza Matteotti, con sedie rosse vuote con sopra il nome delle donne vittime di "femminicidio" nel 2013: Ë il flash mob promosso dal Centro Italiano Femminile, con il Patrocinio della Provincia, 8 marzo 2014.
ANSA / CIRO FUSCO

Il Leviatano tecno-burocratico che porta uomo e donna alla follia

23 Febbraio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist