Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I tassisti scioperano. Uber fa gli sconti del 20 per cento

A Milano la maggior parte delle auto bianche oggi è ferma, per chiedere maggiori controlli contro «l'illegalità» della app che consente a chiunque di dare passaggi a pagamento. Scioperi anche a Roma, Parigi, Madrid

Chiara Rizzo
11/06/2014 - 17:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una vera e propria guerra dichiarata, quella tra i tassisti di Milano e la app internazionale Über che lavora con i noleggi con conducente (ncc): e se i primi oggi hanno dichiarato uno sciopero per protestare contro il servizio Überpop, che consente a chiunque, anche senza essere titolare di licenza, di dare un passaggio a pagamento a clienti, dall’altra parte Über ha risposto offrendo il 20 per cento di sconto oggi sul servizio tradizionale proprio per rispondere allo sciopero.

GLI ABUSIVI “BECCATI” SINORA. I tassisti di Milano, forti delle parole dello stesso ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, che ha definito «illegale» Überpop, e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, scioperano per chiedere proprio l’applicazione di quelle parole. Oggi non hanno organizzato cortei, l’adesione tra le circa 5mila auto bianche della città allo sciopero dalle 8 alle 22 è altissima: quindi le colonnine sono deserte, così come i parcheggi, e i tassisti hanno organizzato piuttosto 15 presidi in giro per informare i cittadini. Vengono trasportati solo gli anziani, i disabili, le donne con bambini e i malati, a cui i tassisti offrono gratuitamente la corsa. I sindacati sostengono che «Finora i controlli sono ancora troppo pochi. E del tavolo che il ministro Maurizio Lupi aveva promesso di convocare nei giorni seguenti non se ne sa nulla». Da Palazzo Marino la risposta è che su 3.360 controlli, dall’inizio del 2014, sono stati sequestrati per irregolarità 31 veicoli Ncc per esercizio abusivo della professione e solo due di questi erano di Überpop. A 80 conducenti è stata ritirata per irregolarità la patente, di questi 74 erano Ncc e 51 quelli di Über. Dal 22 maggio, il giorno dopo l’incontro con il ministro Lupi, si sono svolti 68 controlli della questura, che hanno portato a tre sanzioni, due per autisti senza licenza, e uno ad un abusivo.

SCIOPERO IN ALTRE CITTA’. Oggi lo sciopero non coinvolge solo i tassisti milanesi. Protestano infatti in tutte le altre città dove Uber è attivo, come Roma, Parigi, Barcellona e Madrid. A Parigi in particolare centinaia di taxi con cartelli che inneggiavano “no alla concorrenza sleale” hanno bloccato i due aeroporti di Orly e Roissy-Charles de Gaulle. A Londra Über invece ha cercato di fare un passo per andare incontro ai tassisti e ha permesso agli utenti di prenotare tramite la app anche i taxi, senza costi aggiuntivi: la misura non è comunque piaciuta ai conducenti dei “cab” neri che accusano Über di avere un ruolo centrale nella diminuzione sensibile di clienti.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

GUERRILLA MARKETING. La risposta della app non si è fatta attendere: ieri via mail e social network Uber ha informato i clienti che in occasione dello sciopero dei taxi verrà offerto uno sconto del 20 per cento sul servizio. Una vera forma di guerriglia con gli strumenti del marketing insomma con la app che a chiare lettere comunica ai clienti di «rinunciare alle proprie commissioni» sulle singole corse.

Tags: lupiMilanoscioperotaxiuber
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist