Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I social contro Trump e Parler. Il Web ha bisogno di regole

Non è più sufficiente lasciare l’onere di risolvere un conflitto epocale solo ai giudici che hanno bisogno di dati normativi per ripristinare libertà inviolabili

Sebastiano Flaminio
22/01/2021 - 11:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal Centro Studi Livatino – Pur abituati a vivere dentro un mondo digitale che ci rende facili una serie di operazioni un tempo impensabili, ogni tanto constatiamo che la rete nasconde dietro di sé insidie e richiede particolari regolamentazioni, e queste ultime subiscono fasi di accelerazione e di rallentamento davanti a eventi eccezionali. A oggi, uno di questi potrebbe essere considerato il caso che ha visto contrapposti l’ex presidente degli Usa e un gran numero di piattaforme digitali.

Nello specifico della vicenda, due fatti oggi destano l’attenzione di molti governi, soprattutto europei, e presumibilmente interesseranno presto l’autorità giudiziaria degli Usa: l’espulsione generalizzata di Trump, e lo spegnimento dei server su cui poggiava la sua attività la piattaforma di Parler. Da essi, infatti, riprende vita l’ampia discussione tenuta sulla famosa Sezione 230 del Communications Decency Act dal 1996, e nell’Ue sui primi due commi dell’art. 14 della Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo, che distinguono nettamente l’attività di hosting da quella editoriale, esonerando la prima dall’onere di controllare i contenuti pubblicati dagli utenti, salvo che a seguito di segnalazioni emerga l’evidenza della commissione di un reato. L’atteggiamento delle piattaforme digitali che hanno operato le espulsioni, infatti, non sembra poter rientrare in questa disciplina, rendendo problematico il dibattito che ne è scaturito.

Sulla questione di Parler non si comprende bene come una società privata come Amazon, senza alcuna possibilità di dimostrare il tipo di attività svolta dall’azienda ospite e senza un ordine, o almeno un accertamento, da parte di un giudice, possa aver deciso di spegnere i server dai quali transita il segnale per tenere in vita il social network, causando allo stesso grosse perdite economiche in un momento di grande crescita. Su quanto riguarda l’ex Presidente degli Usa, invece, poiché la reale motivazione delle espulsioni è plausibilmente di tipo economico, in quanto la visibilità di Trump sarebbe presto scemata, causando un calo di interesse tra gli utenti, bisogna chiedersi se l’interesse capitalistico dei colossi del web debba prevalere su diritti inviolabili come la libertà di espressione, e sui nuovi diritti nascenti dalla sempre più preponderante attività dei singoli sul web, come il diritto all’identità digitale, il diritto a essere presenti sul web, il diritto all’accesso, e così via.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023

Più di recente, anche dai responsabili di Twitter, la piattaforma che ha avviato l’ondata lunga di espulsioni, arrivano dichiarazioni di preoccupazione per la catena di eventi susseguitisi in pochi giorni, destabilizzando anche le quotazioni borsistiche della stessa impresa. Situazioni come questa hanno avuto precedenti anche in Italia, e hanno avuto pronta risposta da parte delle autorità nazionali (cfr. Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Ordinanza 11 dicembre 2019, resa nel ricorso n. 59264/2019 R.G.), e sovente hanno visto prevalere l’utente sulle ditte di hosting.

Ma come sembrano aver intuito le istituzioni europee, con ben due progetti di regolamento, la materia esige una puntuale regolamentazione. Non è più sufficiente lasciare l’onere di risolvere un conflitto epocale solo ai giudici che, per quanto sensibili e professionalmente attrezzati, hanno bisogno di dati normativi di riferimento per ripristinare libertà inviolabili. Finora, infatti, i giudici hanno tratto i parametri per la risoluzione di alcune vicende dalle costituzioni, dalle carte internazionali, dalle discipline a tutela dell’imprenditore con rapporto di dipendenza da altro imprenditore, o a tutela del consumatore, ma queste non bastano: vicende sempre nuove richiedono uno sforzo ermeneutico enorme, facendo correre il rischio di “creare” la norma più che di interpretare, se pur estensivamente, quelle esistenti.

La vera soluzione risiede in una compiuta legislazione, o meglio in un accordo internazionale che regoli i diritti e i doveri degli utenti e delle imprese titolari di piattaforme sul web, dando agli Stati l’onere di ribilanciare le posizioni giuridiche, secondo un ordine senza del quale il cumulo di “condizioni generali” finirebbe per prevalere davanti alla legge. Andrebbe anche posto un primo livello di protezione degli interessi dei privati tramite la figura di un’autorità indipendente cui ricorrere prima di adìre il giudice, come già succede con Agcom, Garante della privacy, ecc. Tali organi, infatti, oltre ad avere un ruolo deflattivo per le controversie, hanno dimostrato nel tempo – se pure non sempre alla stessa maniera – di essere capaci di far fronte all’esigenza di protezione la parte debole di un rapporto; a conferma, si ricorda l’intervento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati italiana che ha costretto una nota piattaforma di messaggistica privata a rivedere la sua politica sulla cessione dei dati, fornendo preliminarmente protezione all’utente.

Foto Ansa

Tags: Donald Trumpparlersocialtwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Ora che Biden è come Trump, sui media Usa partono i distinguo

14 Gennaio 2023
Kevin McCarthy

Dopo Trump, i repubblicani sono sempre più divisi (e trumpiani)

11 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist