Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I pochi e coraggiosi pacifisti azeri

C'è in Azerbaigian una minoranza di attivisti umani che considera una disgrazia il conflitto in Nagorno Karabakh

Rodolfo Casadei
24/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non tutti in Azerbaigian condividono l’esaltazione nazionalista per la vittoria nella guerra del Nagorno Karabakh: una piccola minoranza di pacifisti, attivisti dei diritti umani, intellettuali e femministe insiste a considerare il conflitto una disgrazia, sia perché il suo esito militare rafforzerà la dittatura della famiglia Aliyev che da ventisette anni detiene tutto il potere nel paese, sia perché fossilizzerà l’ostilità fra i due popoli, azeri e armeni. Si tratta di dissidenti davvero coraggiosi, considerato che l’Azerbaigian è uno dei paesi più autoritari del mondo: è 121° su 162 paesi nella classifica dello Human Freedom Index (indice di libertà umana) promossa da cinque istituti internazionali e 168° su 180 paesi nella classifica del World Press Freedom Index (indice della libertà di stampa nel mondo) promosso da Reporters sans Frontières (l’Armenia contro cui le forze armate azere hanno combattuto si colloca al 54° posto nella classifica dell’indice di libertà umana e al 61° nella classifica della libertà di stampa nel mondo).

Rafforzare il governo azero

Quattro anni fa Giyas Ibrahimov fu arrestato insieme a un compagno dopo che avevano scritto con lo spray slogan politici su di una statua dell’ex presidente Heydar Aliyev, padre dell’attuale capo di Stato Ilham Aliyev. Subirono abusi fisici da parte della polizia, che li accusò di traffico di droga dopo aver nascosto alcuni grammi di eroina nei loro effetti personali. Ibrahimov fu condannato a dieci anni di carcere, di cui ne scontò due. È stato di nuovo arrestato e subito rilasciato subito dopo che sono riesplose le ostilità il 27 settembre scorso per alcuni messaggi pacifisti online da lui scritti. «Questa guerra ha fatto tanto per rafforzare le basi del governo autocratico dell’Azerbaigian», ha dichiarato al periodico online Eurasianet. «Le persone faranno causa comune col presente regime per almeno altri cinque anni, grazie all’efficacia della propaganda utilizzata durante e dopo la guerra».

Una battaglia perdente

Arzu Geybulla (o Geybullayeva) è una giornalista azera che vive in esilio facendo la spola fra Washington e Istanbul, dove collabora col periodico Agos, il giornale fondato dal giornalista armeno di passaporto turco Hrant Dink, assassinato nel 2007. Dopo aver rilasciato un’intervista dove confermava l’alta probabilità che combattenti siriani jihadisti partecipassero dalla parte azera alla guerra del Nagorno Karabakh, ha ricevuto minacce dalla madrepatria. «Quando cerchi di chiarire la tua posizione, ti attaccano ancora più duramente», ha dichiarato. «Quando l’argomento è l’Armenia o il Nagorno Karabakh, nel momento in cui pronunci un’opinione diversa da quella dominante diventi un traditore. Anch’io ho patito attacchi. Faccio parte di un insieme di attivisti armeni e azeri che all’inizio di ottobre hanno firmato una petizione che era un appello alla pace, e come risultato sono stata definita “traditrice” sui social media e la mia famiglia ha ricevuto una telefonata da altri parenti che dicevano che dovevo vergognarmi di aver firmato un appello “mentre il nostro esercito sta combattendo”». L’appello a cui si riferisce la Gebullayeva è stato diffuso il 6 ottobre scorso, quando la guerra era in corso da 10 giorni, ed è stato firmato non solo da attivisti armeni e azeri in parte residenti nei rispettivi paesi e in parte trasferiti all’estero, ma anche da militanti politici e dei diritti umani di molte altre nazionalità, compresi una trentina di turchi. In esso si legge fra le altre cose: «La prima vittima della guerra non è la verità oggettiva, ma le vite delle persone reali, dei bambini che essa distrugge. Sta diventando una battaglia perdente per l’intero Caucaso meridionale. Se non vi riguarda adesso, la guerra o le sue conseguenze vi raggiungeranno domani. La guerra non risolverà mai il conflitto. Solamente ci lascerà dentro a un circolo più oscuro e più vizioso di guerre ricorrenti e di rivendicazioni irrisolte. Difendere la pace non è una posizione neutrale. Rigettiamo le posizioni improntate al militarismo, alimentate dalle narrative di guerra, e cerchiamo invece cammini per costruire la pace. Questa guerra richiama le tragedie e le ferite del passato. Non fa nulla per guarirle, ma solo ne crea delle nuove».

Vendetta di una nazione

Hamida Giyasbayli è una ricercatrice azera dell’università di Innsbruck impegnata da dieci anni nel dialogo armeno-azero, e afferma che la guerra ha messo fine alle speranze di costruire una cultura di pace fra armeni e azeri: «La prima e più difficile cosa che ho sperimentato è stata una condizione di profondo isolamento. I miei ex colleghi hanno appoggiato la guerra, l’hanno giustificata come giusta vendetta di una nazione. Non mi aspettavo che solo pochi di noi sarebbero rimasti fedeli ai nostri princìpi. Siamo stati bersaglio di attacchi, cosa prevedibile ma comunque molto dolorosa. Per il momento, non ho più la forza per continuare a lavorare per la pace».

Un compito proibitivo

Bahruz Samadov, ricercatore azero all’università di Praga, spiega perché il compito dei pacifisti, improbo già prima della guerra, è diventato proibitivo: «Una società divisa e frammentata si è improvvisamente ritrovata unita attraverso il potere dell’azione militare. Il governo, l’opposizione e la maggioranza apolitica oggi sposano la stessa narrativa dominante di un dovere nazionale di restituire al paese le terre perdute. Nel frattempo, le voci che invocano la pace non sono mai state più emarginate. (…) la perdita del Nagorno Karabakh è il trauma primordiale dell’identità post-sovietica azera. L’intera identità nazionale del paese è stata costruita attorno a questa perdita – e come tale, ogni escalation militare diffonde la speranza presso il pubblico di un ritorno delle terre perdute. Questa è la narrativa dominante che sta alla base dell’Azerbaigian moderno. La logica della narrativa dominante è semplice: il Nagorno Karabakh è stato una parte primordiale dell’Azerbaigian e l’Armenia l’ha rubata con l’aiuto della Russia. Con questa logica, quella per il Nagorno Karabakh è necessariamente una guerra di liberazione e non, come la vedono gli attuali abitanti della regione, una guerra di occupazione. Narrazioni alternative, come quella favorevole a una risoluzione pacifica del conflitto e a un dialogo a lungo termine, sono considerate inefficaci e ingannevoli e sono state escluse del dibattito pubblico».

Foto Ansa

Tags: armeniaazerbaigianHrant Dinknagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
L'Azerbaigian ha iniziato a bombardare Stepanakert, la capitale dell'Artsakh, dove vivono la maggior parte degli armeni del Nagorno-Karabakh

L’Azerbaigian ha iniziato a bombardare gli armeni del Nagorno-Karabakh

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist