Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

I pasticci sul Def ci pongono qualche domanda sulla nostra democrazia malata

Raffaele Cattaneo
06/05/2023 - 7:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Bagarre alla Camera durante il voto del Def, Roma, 28 aprile 2023 (ansa)
Bagarre alla Camera durante il voto del Def, Roma, 28 aprile 2023 (ansa)

Si è discusso molto nei giorni scorsi sull’incidente avvenuto in Parlamento il 27 aprile scorso. Serviva la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea ma sono mancati sei voti decisivi, così il governo è stato battuto alla Camera sullo Scostamento di Bilancio connesso al Documento di economia e finanza.

Un gesto di sciatteria o un segnale politico che alcune forze di maggioranza hanno voluto dare al Presidente Giorgia Meloni? La stessa, a fronte della figuraccia, ha lucidamente risposto a quella domanda implicita, in ogni commento offerto da opinionisti e forze d’opposizione, in maniera molto interessante: «Non so sinceramente cosa sia peggio».

A mio giudizio è esattamente questo ciò su cui bisogna riflettere. È peggio un Parlamento la cui maggioranza usa un provvedimento così importante per mandare un segnale politico al proprio interno, per rivendicare un’attenzione più precisa a talune richieste ed istanze, oppure è peggio una maggioranza politica che non si rende conto che su un documento programmatico così importante occorre garantire la presenza in aula della maggioranza assoluta dei parlamentari e quindi non si possa pensare di andare in congedo, allungare il ponte, o dedicarsi ad altro?

Personalmente e a fronte delle esperienze che ho avuto nelle aule consiliari, tendo a credere più alla seconda ipotesi, cioè ad un atto di sciatteria. Così fosse, non sarebbe meno grave, anzi. Un atto deresponsabilizzante come quello avvenuto denota una progressiva svalutazione dell’azione parlamentare e questa è una delle conseguenze di un crescente selezione al ribasso della classe dirigente politica che ha portato a considerare questa funzione così poco rilevante da poter essere trascurata.

L’episodio cui abbiamo assistito io credo renda evidente questo vulnus. Oggi la sede della rappresentanza democratica per eccellenza, che è il Parlamento, può essere facilmente considerata secondaria fino a generare incidenti di questa rilevanza. Quello che è ancor più grave è che questo avviene quotidianamente, in genere senza incidenti così visibili, ma con una svalutazione del lavoro parlamentare, in particolare nelle commissioni. In aula poi, di fatto, arrivano sempre più spesso provvedimenti blindati o comunque confezionati dal governo, che poi spesso significa dalle strutture burocratiche dei Ministeri, che lasciano pochissimo spazio di discrezionalità per le modifiche.

In un Parlamento che purtroppo ha sempre meno rilevanza, si indebolisce anche la funzione fondamentale di rappresentanza delle realtà sociali. Senza questo requisito essenziale, senza questo presupposto democratico, per i gruppi parlamentari è diventato persino difficile pensare di poter incidere sui contenuti dei provvedimenti, cercando di fare sintesi tra interessi legittimi ma contrapposti.

L’incidente non ha lasciato traccia ma rileva un problema ben più grave su cui sarebbe urgente proporre una riflessione. Un assise democratica così ridotta diventa un orpello, senza significato e valore. Il popolo elettore percepisce tutto questo, lo annusa nell’aria e lo rifiuta, spesso sdegnatamente, rifugiandosi nell’astensione. Prima con le elezioni politiche e poi in modo ancor più evidente con le regionali e le amministrative ne abbiamo avuto la prova. Non è giunto il momento, al posto di rifugiarsi continuamente “nella prossima campagna elettorale” (tra poco si inizierà con le Europee) fermarsi a riflettere e porsi una domanda su questa democrazia malata?

Tags: defGiorgia Meloniparlamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist