Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I partiti anti-euro volano nei sondaggi. E ringraziano la sinistra che si è dimenticata della classe operaia

Rilevazioni in vista delle europee: Ukip e Front National primi partiti in Inghilterra e Francia. Decisivi i voti raccolti tra i ceti bassi, delusi da destra e sinistra che preferiscono occuparsi di immigrati e "nuovi diritti"

Redazione
30/04/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo i calcoli del think tank Open Europe, i cosiddetti partiti anti-euro potrebbero superare il 30 per cento dei voti in tutto il continente alle prossime elezioni europee di maggio, in netta ascesa rispetto al 24,9 per cento ottenuto nel 2009. Un sondaggio del Sunday Times mostra che in Gran Bretagna l’Ukip, partito nazionalista e conservatore guidato da Nigel Farage (foto a destra), supera in gradimento sia i conservatori del premier David Cameron sia i laburisti, superando il 31 per cento dei consensi. Da chi li attingerà? Secondo l’agenzia Reuters, l’Ukip, come avviene per tutti i partiti anti-euro degli stati europei, prende sempre più voti «dalla classe operaia, che disincantata dalla politica, ha sopportato il peso della globalizzazione e della crisi finanziaria», sentendosi ignorata tanto dal Labour quanto dai Tories, che hanno preferito occuparsi di matrimoni omosessuali e politiche a favore degli immigrati.

UKIP – REGNO UNITO. «La destra non è più solo un rifugio per la classe media formata da conservatori che vivono in bei quartieri e si lamentano sul campo da golf dei costi dell’Unione Europea», osserva la Reuters. «Al contrario, il messaggio anti-immigrazione e anti-establishment dell’Ukip intercetta i voti della classe operaia», attingendo «al sostegno del proletariato e degli elettori poveri che tradizionalmente appoggiano il partito laburista di centro-sinistra». Si tratta di gruppi sociali che vengono definiti «left behind». Lavoratori “lasciati indietro”, non considerati dai politici laburisti, e che ora hanno trovato chi accoglie le loro istanze. «Abbiamo strappato molti elettori ai laburisti nel nord dell’Inghilterra», tradizionale feudo di sinistra, aveva detto Farage a febbraio in un’intervista raccolta proprio dalla Reuters. Il motivo è semplice: l’immigrazione interna all’Europa danneggia i britannici più poveri. «Dal 2004 la Gran Bretagna ha visto entrare sul suo territorio più di 650 mila immigrati, per lo più provenienti dai nuovi paesi membri dell’Europa centrale», nota l’agenzia nella sua analisi, «e i nuovi arrivati ​​hanno fatto a gara con i lavoratori locali per i lavori a bassa retribuzione, deprimendo i salari e alimentando la concorrenza per alloggio e istruzione».

FRONT NATIONAL – FRANCIA. In Francia, il centro-sinistra, come in Gran Bretagna, tenta di riconquistare il voto dei colletti blu, candidando membri del sindacati nelle zone industriali come la Lorena. Ma «sembra una causa persa», nota la Reuters. Non solo il socialista François Hollande è il presidente meno amato della storia della Repubblica transalpina, ma «secondo un sondaggio Ifop pubblicato la scorsa settimana (23 aprile) il Front National è in testa nella circoscrizione orientale, con il 26 per cento, e il partito conservatore, Ump, ottiene il 24 per cento, mentre i socialisti sono fanalino di coda con il 15,5 per cento». In Francia non c’è solo l’immigrazione a portare gli elettori di sinistra a votare il partito guidato da Marine Le Pen, spiega la Reuters. «La chiusura di fabbriche, i salari stagnanti, la disoccupazione elevata e la crescente disuguaglianza hanno spinto molti degli elettori di sinistra a votare contro i socialisti». Inoltre, conclude l’agenzia, «come in Gran Bretagna, molti di questi elettori hanno valori sociali conservatori e sono stati alienati da scelte politiche progressiste come il matrimonio gay».

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Tags: david cameronelezioni europeeEuroeuroscetticifront nationalmarine le pennigel farageno europopulistireuterssondaggiukipumpUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist