Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I partiti anti-euro volano nei sondaggi. E ringraziano la sinistra che si è dimenticata della classe operaia

Rilevazioni in vista delle europee: Ukip e Front National primi partiti in Inghilterra e Francia. Decisivi i voti raccolti tra i ceti bassi, delusi da destra e sinistra che preferiscono occuparsi di immigrati e "nuovi diritti"

Redazione
30/04/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo i calcoli del think tank Open Europe, i cosiddetti partiti anti-euro potrebbero superare il 30 per cento dei voti in tutto il continente alle prossime elezioni europee di maggio, in netta ascesa rispetto al 24,9 per cento ottenuto nel 2009. Un sondaggio del Sunday Times mostra che in Gran Bretagna l’Ukip, partito nazionalista e conservatore guidato da Nigel Farage (foto a destra), supera in gradimento sia i conservatori del premier David Cameron sia i laburisti, superando il 31 per cento dei consensi. Da chi li attingerà? Secondo l’agenzia Reuters, l’Ukip, come avviene per tutti i partiti anti-euro degli stati europei, prende sempre più voti «dalla classe operaia, che disincantata dalla politica, ha sopportato il peso della globalizzazione e della crisi finanziaria», sentendosi ignorata tanto dal Labour quanto dai Tories, che hanno preferito occuparsi di matrimoni omosessuali e politiche a favore degli immigrati.

UKIP – REGNO UNITO. «La destra non è più solo un rifugio per la classe media formata da conservatori che vivono in bei quartieri e si lamentano sul campo da golf dei costi dell’Unione Europea», osserva la Reuters. «Al contrario, il messaggio anti-immigrazione e anti-establishment dell’Ukip intercetta i voti della classe operaia», attingendo «al sostegno del proletariato e degli elettori poveri che tradizionalmente appoggiano il partito laburista di centro-sinistra». Si tratta di gruppi sociali che vengono definiti «left behind». Lavoratori “lasciati indietro”, non considerati dai politici laburisti, e che ora hanno trovato chi accoglie le loro istanze. «Abbiamo strappato molti elettori ai laburisti nel nord dell’Inghilterra», tradizionale feudo di sinistra, aveva detto Farage a febbraio in un’intervista raccolta proprio dalla Reuters. Il motivo è semplice: l’immigrazione interna all’Europa danneggia i britannici più poveri. «Dal 2004 la Gran Bretagna ha visto entrare sul suo territorio più di 650 mila immigrati, per lo più provenienti dai nuovi paesi membri dell’Europa centrale», nota l’agenzia nella sua analisi, «e i nuovi arrivati ​​hanno fatto a gara con i lavoratori locali per i lavori a bassa retribuzione, deprimendo i salari e alimentando la concorrenza per alloggio e istruzione».

FRONT NATIONAL – FRANCIA. In Francia, il centro-sinistra, come in Gran Bretagna, tenta di riconquistare il voto dei colletti blu, candidando membri del sindacati nelle zone industriali come la Lorena. Ma «sembra una causa persa», nota la Reuters. Non solo il socialista François Hollande è il presidente meno amato della storia della Repubblica transalpina, ma «secondo un sondaggio Ifop pubblicato la scorsa settimana (23 aprile) il Front National è in testa nella circoscrizione orientale, con il 26 per cento, e il partito conservatore, Ump, ottiene il 24 per cento, mentre i socialisti sono fanalino di coda con il 15,5 per cento». In Francia non c’è solo l’immigrazione a portare gli elettori di sinistra a votare il partito guidato da Marine Le Pen, spiega la Reuters. «La chiusura di fabbriche, i salari stagnanti, la disoccupazione elevata e la crescente disuguaglianza hanno spinto molti degli elettori di sinistra a votare contro i socialisti». Inoltre, conclude l’agenzia, «come in Gran Bretagna, molti di questi elettori hanno valori sociali conservatori e sono stati alienati da scelte politiche progressiste come il matrimonio gay».

Tags: david cameronelezioni europeeEuroeuroscetticifront nationalmarine le pennigel farageno europopulistireuterssondaggiukipumpUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist