Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I nove milioni di spettatori di Servizio Pubblico sono come i nove personaggi secondari di Così è (se vi pare)

Gli spettatori restano basiti, e dopo tre ore ognuno permane nella convinzione che aveva prima che sulla stanza della tortura si accendesse la lucina delle telecamere.

Antonio Gurrado
21/01/2013 - 11:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal blog di Antonio Gurrado – Rassegniamoci, viviamo nella terribile era dell’immediato in cui, per avere ragion d’essere, ogni commento dev’essere quanto più appiccicato all’evento di cui parla; se non contemporaneo a esso; se non anticipato. Di conseguenza internet, che è strumento elastico volto alla rapidissima diffusione dei contenuti, finisce per ottenere due inattese conseguenze. La prima è che l’autorevolezza contenuto perde d’importanza a discapito della velocità con cui lo si veicola; è come se sul podio della Formula1 salissero i copertoni anziché i piloti. La seconda è che lo schema interpretativo degli avvenimenti, anche sulla lunga distanza, viene calibrato sulla reazione contingente e non sulla solidità dei classici che hanno secolarmente formato il comune pensare.

Esempio: l’eventissimo di gennaio è stata l’ospitata di Berlusconi da Santoro. Ormai risale a dieci giorni fa, quindi internet non dovrebbe occuparsene più; sono sopraggiunti altri tempi, altre cure, altri pensieri. I giornali invece di tanto in tanto vi fanno fugace riferimento, per lo più incidentale, e soprattutto dopo essersi affrettati a fornire al mattino dopo ampio risalto alle reazioni emerse sulle reti sociali man mano che la trasmissione si dipanava. Se uno invece avesse avuto, come me, tutto l’agio di guardare Berlusconi, e pensarci, guardare Santoro, e pensarci, andare a teatro, e pensarci, ricordarsi per caso della tesina su Pirandello che aveva presentato alla maturità quando ancora era un esame serio e si aveva facoltà di presentare saggi monografici lunghi quanto le attuali tesi di laurea breve, ossia trenta pagine, nonché di fare tutta una serie di altre cose utili al proseguimento della vita e contemporaneamente pensare alla trasmissione de La7 che diventava progressivamente obsoleta – dicevo, se uno anziché ricopiare le reazioni becere da facebook e quelle sgrammaticate da twitter avesse potuto considerare l’attualità sub specie aeternitatis, e la tv come un nano sulle spalle di un gigante classico della letteratura, si sarebbe accorto senza meno che i nove milioni di spettatori di Servizio Pubblico sono come i nove personaggi secondari di Così è (se vi pare), al momento in tournée nell’allestimento di Michele Placido.

Se per stare su internet non abbiamo tempo di andare a teatro, almeno rileggiamoci il copione su wikisource. Dopo essersi lungamente lambiccati su chi abbia ragione fra il signor Ponza e la signora Frola sua suocera, e vedendo che a furia di ragionare e discutere non si riesce a venire a capo della vera identità della signora Ponza (è la figlia dell’una o la seconda moglie dell’altro?), questi nove personaggi secondari che occupano costantemente il centro della scena optano per il confronto diretto quale soluzione finale: “Mettendoli insieme, ora, di fronte, vuoi che non si scopra dove sia il fantasma, dove la realtà?”.

LEGGI ANCHE:

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022

I nove milioni di spettatori si sono sintonizzati su La7 perché convinti che quest’incontro frontale coram populo fra Berlusconi e Santoro avrebbe portato uno dei due a soccombere e a rivelare da che parte stesse la verità. Chiusi nello stesso studio, sotto l’occhio impassibile delle telecamere, o Berlusconi avrebbe ammesso che Santoro aveva ragione, e che le accuse contro di sé erano veritiere, oppure Santoro avrebbe ammesso che Berlusconi aveva ragione, e che le accuse contro di lui erano montate. Tempo tre ore ed entro mezzanotte si sarebbe dissolto il mistero che da un ventennio ossessionava l’Italia intera; lo studio televisivo sarebbe diventato ciò che il palcoscenico era per Pirandello, e che Giovanni Macchia definiva efficacemente “stanza della tortura”. Questo marchingegno psicologico aveva garantito l’enorme successo del suo teatro, attirando il pubblico con la prospettiva di raffrontare due versioni inconciliabili e poi lasciandolo in sospeso.

In Così è (se vi pare) il signor Ponza accusa la signora Frola di essere pazza, e la signora Frola accusa il signor Ponza di essere malato; lei dichiara di simulare la propria pazzia per compiacere il genero, e lui di simulare la propria malattia per assecondare la suocera; l’uno rivendica che la suocera sa benissimo che la signora Ponza è la sostituta della figlia morta, l’altra invece che il genero è consapevole che costei sia davvero la moglie originaria. Eppure, posti uno di fronte all’altra, i due protagonisti smettono di urlarsi addosso, si abbracciano, piangono insieme; lui ammette di essere malato come dice la suocera, lei di esser pazza come sostiene il genero. La prospettiva parziale di ciascuno dei due è necessaria alla definizione dell’identità dell’altro. I nove testimoni, che credevano di risolvere in un sol colpo la questione, restano sgomenti e conservano ognuno la propria idea, chi per il signor Ponza, chi per la signora Frola.

In Servizio Pubblico Santoro sostiene di non credere a Berlusconi e Berlusconi di non fidarsi di Santoro. Urlano e si accusano ma poi si scambiano battute e occhiate complici; ridono insieme e sono pronti ad ammettere ammiccando di essere ciascuno un po’ come l’altro lo descrive, per quanto distante possa essere quest’identità fantasmatica dall’idea che hanno di sé. Gli spettatori restano basiti, e dopo tre ore ognuno permane nella convinzione che aveva prima che sulla stanza della tortura si accendesse la lucina delle telecamere.

E la signora Ponza, ossia la verità oggettiva? Negli allestimenti pirandelliani è una giovane che appare di spalle o col volto velato mentre il marito e la suocera la cingono simultaneamente per appropriarsene. In Servizio Pubblico è il duplice Marco Travaglio, adamantino censore per Santoro e diffamatore professionista per Berlusconi; entrambi ne hanno bisogno per definire e difendere la rispettiva identità di accusatore giusto e di vittima innocente. Il finale è parallelo. In Pirandello, la signora Ponza conclude: “Per me, io sono colei che mi si crede”. Da Santoro, Berlusconi uscendo dallo studio si lascia sfuggire: “Non lasciatevi infinocchiare da questi qui”.

@AntonioGurrado

Tags: santoroservizio pubblicoSilvio Berlusconitravaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Magistrati in toga

I referendum sulla giustizia sono uno «strumento sollecitatore»

30 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist