Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

I marziani del M5s atterrati sul pianeta Pdmenoelle

Prosegue la corte della sinistra al Movimento 5 stelle: "Maturate e venite con noi". È inevitabile: se non hai un'identità, esplodi nelle tue contraddizioni

Redazione
22/02/2021 - 13:54
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Da ormai diversi tempo il quotidiano Repubblica conduce una campagna per “annettere” il Movimento 5 stelle (M5s) all’area di sinistra. I punti d’appoggio per una tale aggregazione ci sono tutti, soprattutto dopo la “svolta” del Conte 2, quando Grillo e soci passarono dall’alleanza con la Lega a quella con i dem. Fu allora che i grillini iniziarono a essere visti non più come dei beceri “populisti”, ma come una “costola della sinistra”. E lo stesso Beppe Grillo, che chiamava il Pd il “Pdmenoelle”, virò clamorosamente e accettò l’accordo per spirito di sopravvivenza.

Il M5s alleato con tutti

Che il M5s sia cambiato è sotto gli occhi di tutti. Il 19 febbraio sulla Stampa Mattia Feltri ha scritto un articolo che, con ironia, dileggiava le giravolte del guru pentastellato:

«Premesso che soltanto gli sciocchi non cambiano idea e chiunque può essere appeso a vecchie teorie tradite dalla pratica, premesso questo, laddove si disse “povero Paese dove si discute di alleanze… noi non ci alleiamo con nessuno… non ci alleiamo, la demolizione è cominciata, li mandiamo tutti a casa… sono io il garante contro la scilipotizzazione della politica … pensare che faremo alleanze è contro natura”, ora si dica: Lega Nord, Movimento italiani all’estero, Partito liberale italiano, Partito sardo d’azione, Movimento per la sovranità, Partito socialista italiano, Pd, Articolo uno-Mdp, Possibile, Sinistra italiana, Italia viva, Centro democratico, Centristi per l’Europa, Partito autonomista trentino tirolese, Südtiroler Volkspartei, Sicilia futura, Alternativa popolare, Popolo protagonista, Popolari per l’Italia, Moderati, Forza Italia, Azione, Più Europa, Noi con l’Italia, Fare, Scelta civica, Direzione Italia, Udc, Cantiere popolare, Cambiamo con Toti, Identità e azione-Popolo e libertà, Radicali italiani, Nuovo Psi, Partito pensionati, Alleanza di centro, Unione sudamericana emigrati italiani (elenco provvisorio e probabilmente incompleto delle alleanze strette da Beppe Grillo)».

Il vuoto con il Grillo intorno

Ma fotografare l’esistente e la crisi del M5s non è sufficiente, c’è ancora un passo da fare, scrive Repubblica. Ad esempio ieri sul quotidiano romano Claudio Tito ha scritto un articolo che contiene una serie di annotazioni molto interessanti. Per Tito la crisi dei grillini non è passeggera, ma «strutturale. E se l’evoluzione non viene guidata, rischia di diventare – parafrasando Ennio Flaiano – il più grande partito morente». Il problema, nota il commentatore, è che i pentastellati «sono nati senza un dna politico. La protesta è stato il collante che li ha tenuti insieme, ma nella proposta la diversità dei loro geni non poteva che emergere. Perché non sapevano che cosa fossero. Il vuoto è stato colmato temporaneamente da alcuni progetti trasformati in bandiere».

L’osservazione di Tito è acuta: quando non hai un’identità, poi la realtà ti fa pagare il conto perché, col passare del tempo, inevitabilmente le contraddizioni vengono a galla. Se non sei niente (o, al massimo, un “vaffa”, cioè una reazione emotiva contro tutto e tutti), a un certo punto diventerà sempre più manifesto che non riesci a tenere legati elementi contradditori e su cui dovresti prendere posizione in nome dei tuoi ideali fondanti.

«Basta ascoltare quel che ieri ha detto Di Battista, il quale si presenta come l’estremo difensore dell’ortodossia pentastellata, per capire quanta confusione ci sia sotto quel cielo. Da epigono del “non statuto” ora è il promotore dei ricorsi a norma di statuto».

Il ritorno a casa dei discoli grillini

Scrive quindi giustamente Tito: «Al di là di qualche vaticinio da guru, i soggetti politici vivono e sopravvivono se si dotano di un impianto ideale condiviso. Altrimenti ci pensa la realtà a trarne le conseguenze».

Ecco, appunto, la realtà. Questa per Repubblica non dice che il giustizialismo è solo sete di vendetta, lo statalismo una montagna di cemento per soffocare la libertà, la logica dei “nuovi diritti” una nuova forma di intolleranza. No, per Repubblica la realtà non dice queste cose (in fondo, i grillini sono nipotini loro, solo un po’ più discoli). Per Repubblica la realtà è che il M5s deve “maturare”, parolina magica che sta a significare: smettetela di giocare e portate avanti i vostri temi «in un contesto più ampio». Beppe Grillo, che è tutto fuorché un ingenuo, l’ha capito da tempo. In uno dei suoi ultimi post ha già dettato la linea: «I grillini non son più marziani». Ormai sono degli abitanti del pianeta “Pdmenoelle”.

Foto Ansa

Tags: alessandro di battistaBeppe GrillogrilliniMovimento 5 Stellerepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist