Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I giudici paghino se sbagliano. Il caso Del Turco e la “giuristocrazia”

Passa alla Camera un emendamento sulla responsabilità civile dei giudici. Antonio Polito e Luciano Violante a proposito di quei tanti processi mediatici basati su «prove schiaccianti».

Redazione
02/02/2012 - 17:16
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Con 264 voti a favore, 211 contrari e un astenuto stamattina alla Camera è passato un emendamento per la responsabilità civile dei giudici. Chi ha subito un danno per effetto del comportamento, di un atto o di un provvedimento di un magistrato, potrà chiedere i danni allo Stato e alla toga, che dovrà pagare il risarcimento. È il banale principio del chi sbaglia paga: eppure, anche dopo un referendum a favore di questa misura, in Italia ciò crea sempre reazioni violente, e non solo tra i magistrati (che sostengono che la responsabilità diretta metterebbe a rischio l’autonomia e l’indipendenza del giudizio). Le toghe sono, infatti, sostenute anche da un vasto schieramento politico. Stamane prima del voto, si sono dichiarati contrarissimi, ad esempio, tanto il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che Giulia Bongiorno di Fli.

Proprio stamattina, sul Corriere della Sera, Antonio Polito partendo dalla vicenda giudiziaria di Ottaviano Del Turco, ricorda cosa implica oggi la responsabilità dei magistrati. Ottaviano Del Turco, tra i fondatori del Pd ed ex Governatore della Regione Abruzzo, nel 2008 è stato arrestato per associazione per delinquere, truffa, corruzione e concussione. Il giorno stesso dell’arresto, il procuratore capo di Pescara, Nicola Trifuoggi, aveva convocato una conferenza stampa in cui sostenne di avere «una montagna di prove schiaccianti che non lasciano spazio a difese». A processo in corso, la situazione è però ribaltata: scrive Polito che oggi non si tratta appena «di accorgersi, tre anni e mezzo dopo, che il castello di accuse contro l’ex Governatore dell’Abruzzo era fragile fin dall’inizio, perché mancava il corpo del reato: nel senso che i pm non hanno mai trovato i tanti soldi che l’imputato avrebbe incassato. Né si tratta solo di riparare al grave torto subìto da un uomo la cui storia di sindacalista e di politico era più che specchiata: un uomo che è stato al fianco di Lama e al capezzale del Psi morente, e che forse ha pagato un prezzo proprio alla sua provenienza socialista».
Polito punta l’attenzione su un altro intervento, arrivato ieri sulle pagine dell’Unità, attraverso un’intervista a Luciano Violante. «Violante ha aggiunto una cosa in più – scrive Polito – e cioè che se “il magistrato inquirente ha sbagliato, alla fine del processo dovrà risponderne personalmente”». Secondo Polito, la vicenda Del Turco dà una significativa lezione a livello politico e in particolare alla sinistra. L’ex governatore, ricorda Polito, fu costretto a dimettersi all’alba dell’inchiesta e immediatamente furono convocate le elezioni regionali, vinte dal centrodestra. In Abruzzo veniva così spodestato un governo di centrosinistra voluto dal popolo, a suon di inchieste: «Proprio come il centrosinistra avrebbe voluto fare con Berlusconi, approfittando di una delle tante inchieste giudiziarie sull’allora premier. Oltre ad una carriera politica distrutta e a un uomo fatto a pezzi, se il pm ha sbagliato c’è anche un sovvertimento per via giudiziaria della sovranità popolare».

È questa secondo Polito la lezione principale da tenere a mente, soprattutto nel Pd, nel riflettere sulla responsabilità dei magistrati e sul fenomeno che lo stesso Luciano Violante chiama giuristocrazia: e a sinistra lo si dovrebbe fare riflettendo anche sui casi avvenuti in campo avversario, come quello di Calogero Mannino. «Soprattutto sarebbe bello che nel Pd si aprisse una riflessione autocritica sugli effetti istituzionali che un uso leggero o spettacolare delle inchieste può provocare, prima ancora del processo e indipendentemente dalla sentenza, perché questo è stato il cuore dello scontro tra politica e giustizia nelle tante inchiesta contro Berlusconi, spesso considerate dal Pd di per sé sufficienti».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

L’invito di Polito è chiaro: «Se nella cultura italiana rientra il concetto che il pm non ha né il compito né il potere di tagliare le teste dei politici, perché lui muove solo le accuse ma è il giudice che emette le sentenze, e che dunque di fronte a un uomo che si proclama innocente bisogna considerarlo tale fino a prova contraria, perfino se è un politico, allora la fine del berlusconismo e dell’antiberlusconismo ci avrebbe regalato un grande progresso».

Tags: antonio politoinchiesteLuciano ViolanteOttaviano Del TurcoPdPDLResponsabilità magistrati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist