Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I cattolici escano dalla poltiglia. Abbiamo bisogno di una rivoluzione non violenta

«I cattolici dovrebbero meditare e prendere come programma il discorso di Bagnasco che richiamava ad un nuovo protagonismo». Intervista dell'agenzia Asca a Luigi Amicone

Redazione
12/09/2012 - 17:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Proponiamo la lettura dell’intervista concessa dal direttore di Tempi Luigi Amicone all’agenzia Asca il 4 settembre 2012.

(ASCA) – Roma, 4 set – «Il cattolico che vive personalmente la propria fede non può non influire positivamente su una rivoluzione (non violenta) sociale e politica di cui abbiamo bisogno». Lo ha detto all’ASCA il direttore del settimanale Tempi, Luigi Amicone in merito al contributo dei cattolici alla nuova fase politica e sociale che il nostro Paese si sta sforzando di intraprendere.

Il card. Bagnasco ha invitato i cattolici ad un nuovo protagonismo. Quale ruolo possono svolgere in questa fase di cambiamento politico?
Sono rimasto entusiasta dal suo discorso del 28-29 agosto. I cattolici dovrebbero meditare e prendere come programma il discorso di Bagnasco che richiamava ad un nuovo protagonismo, segnalava la necessità di una solidarietà lungimirante, parlava della necessità delle riforme dello Stato, richiamava ad un senso autentico patriottico e sottolineava il sostegno alla famiglia. Una scossa per i cattolici potrebbe essere quella di riprendere quel discorso e di farne una battaglia culturale.

LEGGI ANCHE:

Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021

I ‘valori irrinunciabili’ possono essere uno scoglio all’impegno politico?
Penso di no perché il problema enorme della politica oggi, a livello italiano ed europeo, è quello di pensare che la svalutazione di ogni valore e identità costituisca per sé un contributo per il miglioramento della società. Il problema dipende da questo: a furia di ritirarsi da identità, valori e visioni del mondo siamo immersi in una confusione popolare e una ‘poltiglia’ di pensiero in cui alla fine domina l’opzione tecnocratica di ragionieri, ingegneri sociali, banchieri e mercati. I cattolici, sono cittadini del mondo, subiscono anche loro questo frastuono e quindi spesso fanno fatica a riflettere che il fatto di essere cattolici significa ancora qualcosa.

I cattolici possono invertire l’attuale situazione politica italiana?
Santa Caterina da Siena diceva che ‘se sarete quello che dovrete essere infiammerete il mondo’. Questo richiamo vale anche oggi: il cattolico che vive personalmente la propria fede non può non influire positivamente su una rivoluzione (non violenta) sociale e politica di cui abbiamo bisogno.

La nuova legge elettorale è un passaggio obbligato del cambiamento politico?
Assolutamente sì. Auspicherei qualsiasi sistema che garantisca la maggiore semplicità e chiarezza di governo ma restituisca anche ai cittadini la possibilità di scegliere. Sono per il ritorno alla preferenza. Comunque c’è bisogno di un sistema che possa permettere al cittadino di scegliere le persone e non aderire ai nominati dall’alto.

Ad ottobre appuntamento con ‘Todi 2’. Quali sono le aspettative?
Tutti i tentativi sono rispettabili. Auguro a tutti coloro che parteciperanno a ‘Todi 2’ di offrire idee e contributi utili ma non penso che sia l’unica forma in cui si possa incanalare l’impegno cattolico.

Tags: bagnascocattolicipreferenzetodi 2
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021
Fedeli cattolici a Messa con distanziamento per l'emergenza coronavirus

I cattolici vivono con il complesso dell’olio di palma

16 Febbraio 2021

Un cattolico non può dire «ha da passà ‘a nuttata»

5 Gennaio 2021

Francia spaccata su polizia, razzismo e statue da rimuovere

22 Giugno 2020
Lo spot elettorale di Joe Biden sulla fede cattolica

Primarie Usa. Contro Trump si sventolano rosari alla grande

29 Febbraio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist