Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

I “cattolici del sottobosco” vogliono farci credere che san Francesco era Che Guevara

Eccoli qui i "quelli che la sanno lunga", subito pronti a trasformare il poverello d'Assisi in un pauperista. Ma se lo conoscessero veramente, cambierebbero idea

Aldo Vitale
15/03/2013 - 8:16
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Eletto Papa Francesco, un gesuita con lo spirito riformatore di un francescano, quindi, si presume, un pastore fedele alla dottrina della Chiesa che vuole evangelizzare il mondo con l’ardore di un mistico, tanto da avviare il suo Pontificato pregando, come per ricordare al mondo cattolico che così si prega e a quello anti-cattolico che anche i cattolici pregano!

Davanti a queste eccelse qualità, ottime intenzioni, ferventi devozioni, si staglia, invece, uno scenario oscuro.

Appena nota l’elezione di un Papa “venuto dalla fine del mondo”, infatti, sembra che una specifica creatura sia venuta fuori dall’ignoto; strana creatura, dai contorni imprecisi, dalle sembianze grottesche, una creatura ibrida, chimerica, che assomma su di sé i caratteri, spesso in palese contraddizione, di tante altre bestie del creato: si parla di ciò che può essere definito come “cattolico da sottobosco”.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Chi è, dunque, il “cattolico da sottobosco”? È un cattolico che ama definirsi, in genere, “non praticante” (come se potesse esistere davvero; sarebbe come ammettere un campione olimpico che non ha abbia mai vinto nulla), che volteggia in tondo sulla Chiesa senza mai farvi posa, che costruisce raffinate critiche e dotte disquisizioni su qualcosa di cui all’un tempo si sente parte, ma a cui non vuole aderire; che si sente cattolico, ma nutrendo una incrollabile diffidenza verso la Chiesa, la sua dottrina teologica e soprattutto morale; che non prega, considerando gli atti di devozione come vecchi retaggi para-superstiziosi, ma che prontamente critica chi dovesse mancare di spiritualità all’interno del clero; che non pratica i sacramenti, ma che pretende il sacerdozio per le donne, la comunione per i divorziati, il matrimonio, anche quello religioso, divorziabile; che si straccia le vesti per il malcostume dei sacerdoti, attaccati al sesso, talvolta quello perverso della pedofilia, al denaro, al potere, ma che caldeggia l’abolizione del celibato, cioè del rigore ascetico del sacerdozio cattolico; che vorrebbe in cuor suo appartenere alla Chiesa, ma senza l’obbedienza; che ritiene che in tema di fede (dimensione che interpreta in modo assolutamente non privato, ma addirittura psico-intimistico) ognuno abbia il diritto di pensare ciò che vuole senza nessuna guida teorica, senza alcuna direzione teologica, insomma senza differenze tra ortodossia ed eresia e comunque senza eventuali conseguenze nel secondo caso.

Ecco perché il “cattolico da sottobosco” guarda alla figura di San Francesco d’Assisi con speranza e con fiducia, portandolo in giro, dentro e fuori la Chiesa, come esemplare prototipico di santità, di veracità dello spirito, di rottura con la corruzione ecclesiastica, di recupero dell’autenticità del messaggio evangelico, di vera, inossidabile, profonda imitatio Christi, tuttavia, deformandone spesso la figura e descrivendolo addirittura come un rivoluzionario, una specie di Che Guevara ante litteram.

Ma è proprio così? Sicuramente no, altrimenti si farebbe di San Francesco più di quanto il santo d’Assisi pensava di sé, e perché San Francesco non è di certo l’unico aderente all’imitazione di Cristo, tranne che si voglia negare che esistano altri santi oltre il “porziuncolo di Dio”.

Altri grandi esempi di vita monastica, spirito riformatore e carisma mistico, del resto, sono stati, tra le centinaia, San Benedetto, San Tommaso d’Aquino, San Pier Damiani, Santa Caterina, Santa Brigida di Svezia, Santa Faustina Kowalska.

Se San Francesco d’Assisi si spogliò dei suoi beni, San Benedetto si lanciò completamente nudo sui fittissimi rovi per resistere e vincere la tentazione diabolica, mentre San Tommaso d’Aquino intratteneva lunghe conversazioni, con immenso stupore e timore dei suoi confratelli che sentivano più voci e persino risate provenire dalla sua cella nel cuore della notte, con San Pietro e San Paolo per la risoluzione di problematiche teologiche poi ridotte per iscritto nella sua Summa Theologiae.

Quanto dunque è effettivamente francescano il “cattolico da sottobosco”?

Prendendo qualche esempio e qualche riferimento dagli scritti del santo di Assisi si scopre che il “cattolico da sottobosco” pensa di essere spiritualmente un francescano, ma è ben lungi dall’essere anche soltanto un banale eretico.

Circa l’obbedienza al Papato ed alla Chiesa, infatti, così intimava, nel suo “Piccolo Testamento”, ai suoi frati il santo d’Assisi: «Sempre siano fedeli e sottomessi ai prelati e a tutti i chierici della santa madre Chiesa».

San Francesco inoltre esortava a non disprezzare i chierici anche quando essi fossero peccatori: «Beato il servo che ha fede nei chierici che vivono rettamente secondo le norme della Chiesa romana. E guai a coloro che li disprezzano. Quand’anche, infatti, siano peccatori, tuttavia nessuno li deve giudicare, poiché il Signore esplicitamente ha riservato solo a se stesso il diritti di giudicarli»; difendeva il celibato (che oggi si vorrebbe abolito da parte di molti “cattolici da sottobosco” che dicono di ispirarsi al santo d’Assisi) tanto da scrivere che «tutti i frati, ovunque siano o vadano, evitino gli sguardi impuri e la compagnia delle donne»; esortava ad accertare con cura la ortodossia teologica di coloro che volevano far parte dell’ordine francescano, infatti scrisse che «se alcuni vorranno intraprendere questa vita e verranno dai nostri frati, questi li mandino dai loro ministri, ai quali soltanto e non ad altri sia concesso di ammettere i frati. I ministri, poi, diligentemente li esaminino intorno alla fede cattolica e ai sacramenti della Chiesa»; prevedeva sanzioni per chi si allontanava dall’ortodossia teologica e morale, tanto da scrivere che «tutti i frati siano cattolici, vivano e parlino cattolicamente. Se qualcuno poi a parole o a fatti si allontanerà dalla fede e dalla vita cattolica e non se ne sarà emendato, sia espulso totalmente dalla nostra fraternità».

San Francesco, inoltre, ordinava da un lato la povertà, ma non l’ingenuo pauperismo, diversamente da quanto oggi molti ritengono errando del tutto, tanto da disporre perentoriamente che «i calici, i corporali, gli ornamenti dell’altare e tutto ciò che serve al sacrificio, devono essere preziosi».

Inoltre ordinava la sottomissione e la fedeltà alla Chiesa, cioè alla sua gerarchia, alla sua dottrina teologica e morale; scriveva infatti: «Nessun frate predichi contro la forma e le prescrizioni della Santa Chiesa e senza il permesso del suo ministro»; sanciva il massimo rigore con riguardo alle ordinazioni sacerdotali (che oggi il “cattolico da sottobosco” vorrebbe estendere alle donne) scriveva: «Nessuno sia ricevuto contro le norme e le prescrizioni della santa Chiesa».

Più che un rivoluzionario, più che un sobillatore, più che un “rovesciapapi”, San Francesco era il santo della povertà materiale come espressione della povertà spirituale, cioè dell’umiltà, virtù che conduce, se davvero presente, in primo luogo alla sottomissione e all’obbedienza alla Chiesa cattolica, specialmente se si ritiene di appartenere ad essa.

Sembra, insomma, che il “cattolico da sottobosco” predichi beni su qualcosa che in effetti ignora del tutto.

Grazie a questo tipo di strano francescano che è il “cattolico da sottobosco”, dunque, si comprende che c’è tanta differenza tra l’essere francescani e il pensare di esserlo, quanta ne esiste tra il conoscere effettivamente il pensiero di San Francesco e il pensare di conoscerlo.

Il Papa, Papa Francesco compreso, serve proprio a questo, cioè a correggere chi sbaglia, a recuperare chi finisce fuori strada, ad insegnare a chi ignora.

Si spera che il “cattolico da sottobosco” possa finalmente imparare qualcosa.

Tags: assisiChe GuevaraPapa FrancescoSan Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist