Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I catalani hanno macchiato col bronzo l’età dell’oro

Non mi piacciono le stelle del Barça indipendentista, gli esibizionismi di Guardiola e di Pujol, ragionano con il cuore e con i piedi

Giuliano Ferrara
06/10/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

referendum-catalogna-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ma che hanno fatto i miei amici e compagni catalani? Arrivo a Torino il 5 novembre del 1973, e un anno e mezzo dopo sono già a Barcellona, che era clandestinamente gemellata con la Federazione comunista di quella città. Ci scambiavamo tutto, soldi, informazioni, tapas, e incrociavamo le manifestazioni illegali sotto la dittatura che si stava sciogliendo come un iceberg negli ultimi mesi di vita di Francisco Franco. Per me era anche umanamente una bonanza. Si andava a cena alle undici di sera, le riunioni erano per mezzogiorno, l’opposto delle abitudini e precisioni calviniste di Torino. Era un mondo ricco di coraggio, di valore, di intelligenza politica, erano belli e belle i combattenti di ogni livello.

La Diagonal ovvero la Avenida José Antonio Primo de Rivera veniva invasa e liberata in pochi minuti, i volantini distribuiti a gente coraggiosa che li raccoglieva dalle mani dei militanti, le labbra barocche dei balconi del centro di Antoni Gaudì sorvegliavano attente ogni spostamento, più attente della Guardia Civil che ora, agli ordini di uno Stato democratico, è obbligata a muoversi prima dell’alba dal porto, spazzare le Ramblas, che allora erano benedette dalla trasgressione e salvaguardate dal terrorismo e dai turisti, invadere i seggi della convocazione illegale di una indipendenza che può solo essere negoziata, e non nella forma della secessione statale stando alla Costituzione per la quale negli anni Settanta, primi anni Settanta, ci si era battuti.

LEGGI ANCHE:

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Ma che hanno fatto? Hanno obbligato lo Stato a sfregiarsi da solo, la democrazia elettorale a disfunzionare tristemente, hanno esposto a una banale logica di risentimento localistico la cultura catalana che ha un senso come mondo dentro un mondo, perché Don Chisciotte partì dalla Mancha ma fu sconfitto a Barcellona e se ne tornò a morire a casa dubitando di sé stesso. Non mi piacciono le stelle del Barça indipendentista, gli esibizionismi di Guardiola, supremo, e di Pujol, un altro supremo, ragionano con il cuore e con i piedi. Non mi piace questa leva di dirigenti, estremisti e moderati confusi insieme, professoresse di catalano col cerchietto, scrittori e autori e attori, e vocianti folle indotte anch’esse a ragionare con il cuore, questo partito della rottura a tutti i costi che pretende quella variante estrema del potere che è la secessione, e lo pretende per la Generalitat, dopo che un grado madornale di autonomia economica e culturale, nazionale, è stato costruito insieme con il governo, i partiti, il popolo della Castiglia, di Leòn, dell’Andalusia, della Galizia, dell’Estremadura e financo del Paese Basco, in una linea che va diritta dal franchismo alla democrazia, anche con il contributo della destra dei populares che vengono da Fraga Iribarne, un ministro della Gubernaciòn senza il quale la transizione più bella del mondo, quel passaggio alla democrazia nel velluto delle nuove regole in un paese che aveva offerto oltre un milione di morti in sacrificio alla Repubblica e ora accettava un monarca garante del passaggio con intima disciplina storica e politica, non ci sarebbe stata.

C’erano anche i comunisti, i socialisti e sopra tutto i grandi dell’autonomismo catalano, tutte forze che avevano radici nella storia della città e della sua strenua resistenza all’alleanza nazional-cattolica sostenuta da nazisti e fascisti, comprese le tragedie e le infamie anticlericali e di guerra nella guerra del conflitto civile in epoca staliniana e togliattiana.

Costo classico, oraziano, amaro
C’è un epodo di Orazio famoso, una seconda generazione conduce Roma alla rovina nella guerra civile, sono i primi due versi, e gli ultimi, dopo il vagheggiamento di una fuga verso le isole Beate dell’ignota pace, suonano profezia di un romano aureo dopo che Iddio, Giove, ha macchiato con il bronzo l’età dell’oro. Questo referendum è una macchia di bronzo nell’oro della rinascita democratica della Spagna. Hanno custodito ciascuno la propria memoria, i combattenti di allora, e fino a poco fa non si erano permessi di invadere quella dell’altro, meglio l’oblio, e in questo avevano compiuto un miracolo di ragionevolezza e di magnanimità, soldati di Salamina. Che cosa hanno fatto le classi dirigenti catalane, a forza di coltivare sogni di potere autonomistici, per diventare indipendentisti nonostante la maggioranza del popolo catalano di indipendenza e isolamento non voglia nemmeno sentire parlare? Hanno evocato e imposto a Madrid i proiettili di gomma, e il costo, che per noi è solo l’ennesima coglionata di un Salvini, sarà per loro salato, un costo classico, oraziano, amaro. Che strazio, Dio mio.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: barcellonareferendum catalognaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
francia chiesa cristiani covid

La rievangelizzazione è la risposta alla crisi dell’Occidente

11 Dicembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist