Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Hollande ci piace, anche se non ci somiglia del tutto»

Il successo di Hollande in Francia riporta a galla nel Pd la spaccature tra i vertici e l’area democrat che teme uno sbilanciamento a sinistra. Intervista a Silvio Sircana, parlamentare del partito bersaniano.

Chiara Sirianni
30/04/2012 - 13:52
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il successo di François Hollande al primo turno delle elezioni francesi fa sorridere Pier Luigi Bersani. Il leader democratico non ha nascosto le sue speranze a lungo termine: il candidato socialista, se eletto al ballottaggio, potrebbe fare pressione sul cancelliere tedesco Angela Merkel, e di conseguenza il quadro cambierebbe anche in Italia. Al tempo stesso, Hollande ha riportato a galla nel Pd una serie di spaccature: se i vertici del partito sono entusiasti, l’area democrat teme uno sbilanciamento a sinistra e ricorda che l’obiettivo è quello di costruire una larga coalizione in grado di dialogare con Pier Ferdinando Casini. Certo, la sinistra francese sta recuperando (mai un candidato socialista ha ottenuto questi numeri, dal 1988) e sembra essere uscita dalla fase di stanca dell’ultimo decennio, ma quali ripercussioni ci saranno, ammesso che ci saranno, sugli equilibri italiani?

Per il senatore del Pd Silvio Sircana, ex portavoce del governo Prodi, fare un paragone tra le due realtà è prematuro quanto sbagliato: «La politica francese ha ancora una sua forza, esprime delle idee, c’è una certa solidità. In Italia, in questo momento, si vaga tra l’assenza della politica e l’anti-politica». Sicuramente, però, un cambio di guida del governo francese potrebbe scompaginare i rapporti di forza europei. La speranza è che si spezzi «quell’asse franco-tedesco che ha portato a coniare il termine “Merkozy”. La Francia potrebbe influenzare una politica meno prudente, e più coraggiosa, in grado di salvare l’Europa dalla crisi. Potrebbe essere una boccata d’ossigeno indiretta».

Perché allora nel Pd c’è chi mette le mani avanti? «Credo sia giusto guardare agli altri paesi europei, per capire da che parte tira il vento. E sperando che il vento si sposti anche da noi. Ovviamente, una maggiore forza della presenza socialista in Europa potrebbe tonificare un po’ la posizione del Pd. La tesi di chi individua in Hollande un pericoloso sovversivo di sinistra, non la condivido affatto. Mi stupisce che parte del mio partito ne paventi il successo. Il contesto italiano è molto più complicato. E indefinito, per il momento».

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022

Hollande dichiara che il suo vero avversario non è Sarkozy, ma la finanza. Il Pd di Bersani, intanto, vota compatto l’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione. Hollande assicura che, se sarà eletto, bloccherà il Fiscal Compact voluto dalla Germania. Bersani ribadisce il sostegno al governo Monti fino al 2013. Ma Bersani e Hollande non avevano firmato insieme il manifesto di Parigi, non più tardi di due mesi fa, per porre le basi per l’Europa di sinistra del prossimo futuro? «In politica non si sceglie chi ti somiglia come una goccia d’acqua. Si sceglie quello che ti somiglia di più. Si ragiona, anche al momento del voto, valutando chi ha detto le cose più condivisibili. E certo Hollande è più simile al Pd che non Sarkozy. Non si è d’accordo su tutto nemmeno in una famiglia, figuriamoci nel partito democratico».

Nichi Vendola ha speso per Hollande parole di grande elogio: «Se fossi in Francia sarei un suo militante forsennato. Ci fa battere forte il cuore, contro l’Europa liberista che ci sta strangolando». Hollande è simile anche a Sel, che ha già in cantiere gli “stati generali del futuro”, in autunno, per rimettere in corsa l’alleanza di tutta la sinistra europea? «Come impostazione, e come visione della società, è il Pd a ricalcare il modello Hollande. Che tiene a debita distanza le forze, per così dire, estreme».

@SirianniChiara

 

Tags: elezioni franciafiscal compactFranciahollandemerkozysarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Statua Voltaire

Nella Francia preda della cancel culture nemmeno Voltaire è più al sicuro

16 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist