Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La dignità del “salao”

Il mare, il cosmo, la promessa e la sconfitta, «di cui sono un esperto». E la «rinascita». Fausto Bertinotti rilegge “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway

Emanuele Boffi
22/07/2016 - 5:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

il-vecchio-e-il-mare-film

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) e fa parte della serie “Idee per respirare”

«A tanti anni di distanza è un testo che mi parla ancora», dice Fausto Bertinotti a Tempi. Stiamo discutendo con lui de Il vecchio e il mare, il libro grazie al quale Ernest Hemingway vinse prima il Pulitzer (1953) e poi il Premio Nobel (1954). La storia è nota e rapidamente riassumibile: Cuba, un anziano pescatore di nome Santiago da ottantaquattro giorni non tira fuori un pesce dall’acqua. È salao, sfortunato, jettatore, maledetto, dicono al villaggio, tanto che i genitori di Manolin, il ragazzo che è solito accompagnarlo, gli proibiscono di stare con lui. Santiago esce da solo in mare e qualcosa s’aggancia all’amo: è un gigantesco marlin, con il quale ingaggia un’epica battaglia lunga tre giorni e tre notti, finché lo uccide e lo lega ad un lato della barca. Ma il rientro diventa una via crucis, con i pescecani che fanno a brandelli il marlin, lasciando solo l’ombra di uno scheletro. Arrivato a riva, Santiago troverà un po’ di conforto solo nell’affetto di Manolin.

LEGGI ANCHE:

Abbracciare la storia intera di Cl

15 Agosto 2020

Mio nonno sì che c’era (altro che Hemingway)

25 Ottobre 2017

Bertinotti, cosa le piace de Il vecchio e il mare? «Mi piace il fatto che parla di una sconfitta e, come lei sa, io di sconfitte me ne intendo», dice ridendo. «Hemingway entrò con prepotenza nella mia vita verso i vent’anni. Le mie letture erano a un bivio. Da un lato, i grandi autori americani come Faulkner e Steinbeck, dall’altro gli europei, come Joyce, Kafka, Proust. Hemingway si inserì come un cuneo tra questi due argini, sconvolgendomi per la sua scrittura semplice e diretta, giornalistica, eppure rocciosa nella sua inaspettata profondità. Ecco, mi colpì questo: pur con uno stile poco letterario e quasi da reportage, Hemingway sapeva raggiungere fin nel midollo temi esistenziali che ci mettono faccia a faccia col destino».

Mai abbandonare la missione
Il racconto apparve per la prima volta su Life nel 1952 e concentra in poche pagine «un’esplorazione a tutto campo del destino umano. C’è dentro tutto: il cosmo, il mare, la lotta, l’avversario, il nemico. E poi, come dicevo, la sconfitta». Cosa intende? «Iniziamo col chiarire cosa non intendo. Do alla parola sconfitta non il senso corrente di esito di una competizione o di una concorrenza. Così come non lego a questa parola la fine di una storia. Per me, e questo è quel che mi suscita la lettura del romanzo, la sconfitta è il segno di una promessa. Dunque, come tale non è mai definitiva ma apre a qualcosa d’altro. Una sconfitta diventa definitiva solo se chi la subisce abbandona la sua missione, la sua vocazione. Ma chi, pur subendola, rimane fedele al suo intento, in realtà mantiene tutta la sua dignità e grandezza».

Incontro e scontro
Cerchiamo di spiegarci: «Sconfitta e vittoria fanno parte della vita, fanno parte del destino. La differenza non sta nell’esito, ma nel modo in cui si accetta e si sceglie di combattere e rispettare le avversità e gli avversari che il destino ci pone innanzi». Calato nel racconto, significa che «il vecchio e il marlin hanno scelto di contendere. La vittoria o la sconfitta sono nel novero delle opzioni possibili. I due si rispettano: non sono nemici, ma avversari. Santiago descrive il marlin come “bello e calmo”. È un suo fratello, cui si sente legato dal fatto che il destino in cui tutti siamo immersi – rappresentato dal mare – li ha fatti incontrare e scontrare».

libri-estate-recensioni-idee-tempi-copertinaNella dignità con sui si affronta questo incontro-scontro, sta, secondo Bertinotti, la differenza di posizione umana. Cioè, usando un’altra parola impegnativa dopo le tante già fin qui usate, «la libertà. Cerco di esplicitare la mia intuizione: il destino è per me ciò che, da un lato, ti determina: sei nato pescatore, devi uscire in mare per guadagnarti da vivere. Dall’altro, è ciò che sfida la tua libertà: come ti comporti nella situazione in cui sei? È una sfida, anche se io preferisco dire: è una lotta. Destino e libertà sono imprescindibilmente legati. Il destino è ciò che ha messo Santiago in mare ma, contemporaneamente, nel momento in cui si trova davanti al marlin, è ciò che gli chiede di prendere una posizione, cioè di esercitare la sua libertà, la sua scelta».

Una terrena resurrezione
E gli squali? Chi sono gli squali? «Non sono gli avversari, sono i nemici. Non sono gli “altri da te”, sono i parassiti, i traditori, coloro che guadagnano la preda senza combattere, senza contesa, senza rispetto per l’avversario. E lo fanno senza remore, senza morale. Distruggono e, fatto di per sé significativo, lo fanno come inconsciamente, senza percezione di quello che fin qui abbiamo chiamato destino. Non sanno, non sanno niente, gli squali». Eppure, prosegue l’ex presidente della Camera, anche loro, paradossalmente, aiutano a «completare il destino di Santiago. Rendono la sua sconfitta totale, eppure grande perché esaltano fino alle estreme conseguenze il suo coraggio, che – attenzione – non è solo un tratto del carattere, ma la caratura umana con cui egli affronta la propria missione».

La lettura di Bertinotti del racconto di Hemingway è tutta chiusa in una dimensione immanente dove le titaniche forze del destino si scontrano col prometeico tentativo umano di farvi fronte. Eppure è interessante che, pur all’interno di questa prospettiva, Bertinotti recuperi, innanzitutto linguisticamente, intuizioni religiose. Soprattutto quando nota che «il finale del romanzo porta un cenno di speranza. Nel destino del grande sconfitto, Santiago, il salao, c’è una sorta di resurrezione finale. Approdato sull’isola, sarà accolto da Manolin, il ragazzo, che, come una sorta di figliol prodigo, tornerà da lui per lenire le sue ferite». Una sorta di terrena «rinascita», dice Bertinotti. «Bisogna vivere la sconfitta per risorgere».

Tags: Ernest Hemingwayfausto bertinottiidee per respirare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abbracciare la storia intera di Cl

15 Agosto 2020

Mio nonno sì che c’era (altro che Hemingway)

25 Ottobre 2017

Regeni, migranti, il rosso Bertinotti. Tre questioni aperte

4 Settembre 2017

Papa e Ezra. Quasi amici

2 Luglio 2017

Vizi e virtù del potere

26 Luglio 2016

In Praise of an Unpresentable Character

25 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist